Navigazione – Mappa del sito

HomeNumeri202 (LXVIII | I)Rassegna bibliograficaOttocento b) dal 1850 al 1900, a ...“Romantisme” 199, 2023/1, Écrire ...

Rassegna bibliografica
Ottocento b) dal 1850 al 1900, a cura di Alessandra Marangoni e Ida Merello

Romantisme” 199, 2023/1, Écrire le droit

Maria Emanuela Raffi
p. 213
Notizia bibliografica:

Romantisme” 199, 2023/1, Écrire le droit.

Testo integrale

1Dedicato alle intersezioni fra scrittura giuridica e letteraria, questo numero di “Romantisme” contiene alcuni contributi relativi alla seconda metà dell’Ottocento.

2Marion Glaumaud-Carbonnier in Santerre contre Santerre. Écritures d’un procès conjugal (1879-1880), pp. 37-48, mostra il carattere di vera e propria rappresentazione teatrale di un celebre processo di separazione fra i coniugi Santerre, noti nella cronaca mondana di Parigi e la struttura “fictionnelle” che viene messa in opera dalla passione “juslittéraire” dei protagonisti. Le fonti degli avvocati sono spesso letterarie e Jeanne Santerre viene dipinta in aula come un personaggio di George Sand o la protagonista balzachiana della Femme de trente ans, mentre al suo diario ha collaborato Émile Augier, autore della pièce Madame Caverlet, scritta e rappresentata pochi anni prima per sostenere il divorzio. A sua volta l’avvocato di Sébastien Santerre evoca per la moglie la figura di Emma Bovary, con un piccante episodio ripreso da Daudet in Les Rois en exil, in cui la narrazione finisce col prevalere nettamente sulla realtà. A sua volta, chiamato in causa come sostenitore a tutti i costi dei “documents humains” e quindi della trattazione di qualunque patologia o degradazione, Zola protesta contro il diverso trattamento riservato agli “hommes de loi” citando proprio il processo Santerre. L’A. riassume le sue osservazioni concludendo che «l’art des plaideurs l’emporte, en termes de droits et de libertés, sur l’art des écrivains, fustigés dans le même temps pour leur immoralité».

3«Quand plaideurs et accusés escaladaient le Parnasse». Histoire de la défense en vers (xixe siècle-années 1930) di Anne-Emmanuelle Demartini (pp. 49-60) studia il fenomeno della “plaidoirie en vers”, di cui l’A. raccoglie testimonianze dal 1819 al 1936. In questo quadro, Eugène de Pradel, Barthélemy e Destigny, nella prima metà dell’Ottocento, collaborano all’immagine del poeta romantico «qui se défend avec sa lyre» e «incarne la liberté poétique», ma anche la libertà politica. Nella seconda metà del secolo, con la drastica riduzione dei processi politici, le difese in versi diventano meno numerose e si collegano soprattutto a casi di criminalità comune; «l’autorité du poète a fait place à l’impertinence du gentleman-cambrioleur». La svalutazione del genere, che riflette anche un po’ quella della poesia, è ciò che per l’A. appare chiaramente nel progetto del secondo volume di Bouvard et Pécuchet, in cui Flaubert prevede l’inserimento della “défense en vers” fra le espressioni della “bêtise humaine”.

4Marie-Ange Fougère, «Le Ciel finira par être bon à quelque chose»: «L’affichage céleste» de Villiers de l’Isle-Adam (pp. 131-140). La capacità di Villiers de l’Isle-Adam di anticipare il futuro appare particolarmente evidente nel racconto L’affichage céleste (Contes cruels), di cui tuttavia l’A. sottolinea il carattere ambiguo: l’esaltazione della pubblicità proiettata nel cielo appare infatti in un racconto «entièrement placé sous le signe de l’antiphrase ironique», che loda l’invenzione solo per «mieux railler le positivisme bourgeois qui la sous-tend». Attraverso “une réclame outrancière” e iperbolica, affiancata da una falsa “connotation élogieuse”, Villiers compie un percorso critico-ironico, ma insieme di piacere creativo quasi poetico, che fa intravvedere «la figure d’un conteur qui, pour satiriste qu’il soit à l’encontre du matérialisme bourgeois, n’en retire pas moins un malicieux plaisir à forger ces publicités interstellaires».

Torna su

Per citare questo articolo

Notizia bibliografica

Maria Emanuela Raffi, «Romantisme” 199, 2023/1, Écrire le droit»Studi Francesi, 202 (LXVIII | I) | 2024, 213.

Notizia bibliografica digitale

Maria Emanuela Raffi, «Romantisme” 199, 2023/1, Écrire le droit»Studi Francesi [Online], 202 (LXVIII | I) | 2024, online dal 01 avril 2024, consultato il 14 janvier 2025. URL: http://journals.openedition.org/studifrancesi/59780; DOI: https://doi.org/10.4000/11wkt

Torna su

Diritti d'autore

CC-BY-NC-ND-4.0

Solamente il testo è utilizzabile con licenza CC BY-NC-ND 4.0. Salvo diversa indicazione, per tutti agli altri elementi (illustrazioni, allegati importati) la copia non è autorizzata ("Tutti i diritti riservati").

Torna su
Cerca su OpenEdition Search

Sarai reindirizzato su OpenEdition Search