Navigazione – Mappa del sito

HomeNumeri202 (LXVIII | I)Rassegna bibliograficaOttocento b) dal 1850 al 1900, a ...Daniel Grojnowski, La tradition f...

Rassegna bibliografica
Ottocento b) dal 1850 al 1900, a cura di Alessandra Marangoni e Ida Merello

Daniel Grojnowski, La tradition fumiste. De la marge au centre

Francesco Vignoli
p. 214-215
Notizia bibliografica:

Daniel Grojnowski, La tradition fumiste. De la marge au centre, Ceyzérieu, Champ Vallon, 2023, «Dix-neuvième», 256 pp.

Testo integrale

1«[…] nous avons mis la marge au centre»: con queste parole, nel 1990, Daniel Grojnowski e Bernard Sarrazin invitavano i lettori alla scoperta della loro antologia L’esprit fumiste et les rires fin-de-siècle, presto diventata un punto di riferimento obbligato per ogni studioso del ridere tardo ottocentesco. Rieditata e ampliata più volte negli anni a venire con il titolo Fumisteries: naissance de l’humour moderne (1870-1914), il testo apre la strada ad altre antologie (La muse parodique) o monografie (Aux commencements du rire moderne: l’esprit fumiste) confermando l’autore come uno dei massimi esperti del campo.

2A oltre trent’anni di distanza, con La tradition fumiste. De la marge au centre, Grojnowski riprende in mano il suo stesso invito e aggiunge un altro tassello alla sua vasta produzione critica, dimostrandoci ancora una volta come non abbia mai smesso di interrogarsi sulla natura di quel ridere di fine secolo tanto peculiare quanto ingiustamente marginalizzato dagli studiosi del xix secolo.

3Il volume edito da Champ Vallon si compone di undici capitoli, tutti apparsi sotto forma di articoli in diverse riviste o pubblicazioni collettanee nel corso dell’ultimo decennio, rivelando così l’instancabile continuità che l’autore ha dedicato al tema. Di fronte alle difficoltà che spesso si incontrano nel reperire singoli articoli, una sistematizzazione dei contributi in una monografia semplifica la fruizione e si propone come un’operazione del tutto apprezzabile.

4Il percorso ideato dall’autore si snoda attraverso quattro sezioni che seguono una linea cronologica, tentando una vera e propria «mise au jour d’une lignée fumiste» (p. 8). Apre le danze una chiara introduzione (pp. 5-12) il cui scopo è fare luce sul concetto stesso di fumismo, presentandolo all’interno della pletora di gruppi letterari che caratterizzano l’ultimo quarto di secolo. Nella prima sezione, intitolata «Commencements», trovano spazio alcune riflessioni su un fumismo ante-litteram. Qui si analizzano la figura di Nina de Villard e le bellezze del suo salone, per poi proseguire con un abbondante saggio sugli Zutistes e sul loro famoso Album zutique. Tre interventi dal sapore biografico sulle figure di Sapeck, Alphonse Allais e Charles Cros compongono invece la seconda sezione, denominata «Fumistes Hydropathes». «Les lettres et les arts» è il titolo della terza sezione, la più ricca dell’opera. Qui compaiono un articolo sulle mille facce dello Chat Noir e un interessante saggio sulle arti incoerenti, a cui seguono un capitolo sulle caricature giornalistiche e una dettagliata analisi dello «Hareng-saur» di Cros. Alcune riflessioni sul ridere in Alfred Jarry e Marcel Duchamp occupano invece l’ultima sezione: «Nouvelles donnes». In chiusa trovano spazio una postfazione illuminante (pp. 227-230) che interroga le nozioni di cambiamento e paradigma, una bibliografia selettiva divisa per capitoli, un sempre gradito index nominum e un elenco delle numerose illustrazioni scelte.

5Con La tradition fumiste, Daniel Grojnowski dà nuovamente prova delle sue abilità di studioso a tutto tondo: nelle sue riflessioni emerge l’attento biografo così come il fine critico letterario. I suoi saggi riescono nella difficile impresa di guidare piacevolmente il lettore alla scoperta di figure poliedriche spesso ancora troppo ignorate, perché figlie di una marginalizzazione socioletteraria al tempo stesso subita e ricercata; il tutto in una monografia che ha le carte in regola per diventare un’altra pietra angolare della letteratura fumista.

Torna su

Per citare questo articolo

Notizia bibliografica

Francesco Vignoli, «Daniel Grojnowski, La tradition fumiste. De la marge au centre»Studi Francesi, 202 (LXVIII | I) | 2024, 214-215.

Notizia bibliografica digitale

Francesco Vignoli, «Daniel Grojnowski, La tradition fumiste. De la marge au centre»Studi Francesi [Online], 202 (LXVIII | I) | 2024, online dal 01 avril 2024, consultato il 14 janvier 2025. URL: http://journals.openedition.org/studifrancesi/59795; DOI: https://doi.org/10.4000/11wkv

Torna su

Diritti d'autore

CC-BY-NC-ND-4.0

Solamente il testo è utilizzabile con licenza CC BY-NC-ND 4.0. Salvo diversa indicazione, per tutti agli altri elementi (illustrazioni, allegati importati) la copia non è autorizzata ("Tutti i diritti riservati").

Torna su
Cerca su OpenEdition Search

Sarai reindirizzato su OpenEdition Search