Cyril Barde, Littérature et Art nouveau. De Mallarmé à Proust
Cyril Barde, Littérature et Art nouveau. De Mallarmé à Proust, Paris, Classiques Garnier, 2023, 758 pp.
Testo integrale
1L’imponente volume di Cyril Barde, rielaborazione di una tesi di dottorato discussa nel 2020, ha un obiettivo ambizioso: quello di ripercorrere le traiettorie estetiche esistenti tra le pratiche letterarie e l’Art nouveau, perimetro che, al netto di alcuni lavori puntuali, non era stato debitamente indagato nella sua compiutezza. Se i limiti cronologici dell’Art nouveau sono imposti dall’emergenza di quello che sarà definito, anche, stile liberty, le coordinate letterarie scelte dall’autore sono più indicative: Barde sceglie infatti di tracciare due punti di confine della sua comparazione transdisciplinare: Mallarmé e Proust, rappresentanti della fine del xix secolo e dell’inizio del xx.
2L’introduzione (pp. 7-40), ricca e dettagliata, presenta lo stato della ricerca e le ragioni scientifiche dello studio, che si potrebbero riassumere con l’affermazione della pagina 14: «les premières études sur l’Art nouveau ne séparent jamais ce style de son contexte et des textes qui lui font écho, quand ils ne soulignent pas explicitement sa supposée essence littéraire». Così, lavorare sullo stile Art nouveau congiuntamente alla letteratura fin de siècle permetterebbe di sviluppare quella dimensione di art total, di interdisciplinarità, che sembra essere connaturata agli esperimenti artistici della fine del diciannovesimo secolo.
3Il volume si struttura in tre parti, logicamente concepite. Il primo capitolo («L’Art nouveau à travers champs», pp. 41-278) insiste sulla necessità di mostrare l’evoluzione dei rapporti tra gli autori letterari e il concetto di Art nouveau; Cyril Barde si concentra sul decennio cardine dell’esplosione dello stile (1889-1900), mettendo in luce gli approcci di diversi interpreti della letteratura francese fin-de-siècle: Jean Lorrain, Robert de Montesquiou, Gustave Kahn… senza dimenticare il ruolo che le riviste hanno giocato nella diffusione della sensibilità estetica simbolista e decadente, e le reazioni che l’Art nouveau susciterà chez i suoi diretti eredi, i surrealisti.
4Il secondo capitolo, «Imaginaire de l’Art nouveau littéraire», prende le mosse dal capitolo precedente, interessandosi alle maniere in cui le figures dell’Art nouveau diventano motivi e topoi letterari. Questa parte, decisamente più sensibile alla finezza stilistica degli autori presi in considerazione, studia le contraddizioni di un immaginario artistico decadente come «objet d’écriture, […] investissement fantasmatique et […] invention littéraire» (p. 277) che si allinea o che stride con le tendenze letterarie dei suoi interpreti. Questo denso capitolo procede per grandi temi, il meraviglioso e il «modern style»: mediante una attenta selezione delle modulazioni attraverso le quali questi due assi si strutturano (dalla satira Art nouveau al conte-bibelot, dalla presenza di una esasperante preziosità poetica al paradossale ruolo sociale giocato dalla nuova estetica), Barde sottolinea con un’infinità di esempi puntuali la ricchezza dell’immaginario Art nouveau.
5Il terzo capitolo riprende infine il sottotitolo del volume, studiando il modo in cui Mallarmé e Proust hanno integrato l’arte fin de siècle, ponendosi come confini della sua espressione. La tesi di Barde è che, in ultima analisi, l’immaginario e la pratica della Maison Bing abbiano influenzato le forme di scrittura dei due autori, attraverso la forza della sperimentazione artistica degli ultimi anni del xix secolo. Le arts décoratifs sarebbero così degli elementi fondativi delle poetiche mallarmeane e proustiane, e la loro trasposizione letteraria si potrebbe leggere, secondo l’autore, nella dinamica dispersée del Coup de dés, e nell’approccio involuto e tortuosamente in equilibrio della struttura stessa della Recherche.
6Il volume si chiude con sette annexes (estratti letterari che portano su precisi esempi di letteratura Art nouveau) e con una vastissima sezione bibliografica, saggiamente divisa per discipline e assi. Un’opera, quella di Cyril Barde, che tenta di tracciare il perimetro ambiguo dell’influenza interdisciplinare tra espressione artistica ed elaborazione letteraria; il risultato è un volume che accompagna, in oltre settecento pagine di stile brillante e pedagogico, il lettore nella comprensione dell’importanza che la pratica Art nouveau ha avuto nella definizione e nell’immaginario della letteratura simbolista e decadente.
Per citare questo articolo
Notizia bibliografica
Giorgia Testa, «Cyril Barde, Littérature et Art nouveau. De Mallarmé à Proust», Studi Francesi, 202 (LXVIII | I) | 2024, 215-216.
Notizia bibliografica digitale
Giorgia Testa, «Cyril Barde, Littérature et Art nouveau. De Mallarmé à Proust», Studi Francesi [Online], 202 (LXVIII | I) | 2024, online dal 01 avril 2024, consultato il 17 janvier 2025. URL: http://journals.openedition.org/studifrancesi/59815; DOI: https://doi.org/10.4000/11wkx
Torna suDiritti d'autore
Solamente il testo è utilizzabile con licenza CC BY-NC-ND 4.0. Salvo diversa indicazione, per tutti agli altri elementi (illustrazioni, allegati importati) la copia non è autorizzata ("Tutti i diritti riservati").
Torna su