Navigazione – Mappa del sito

HomeNumeri202 (LXVIII | I)Rassegna bibliograficaNovecento e XXI secolo a cura di ...Jean Pruvost, Marcel Proust, «psy...

Rassegna bibliografica
Novecento e XXI secolo a cura di Stefano Genetti e Fabio Scotto

Jean Pruvost, Marcel Proust, «psychologue original» dans les dictionnaires (1920-1960)

Caterina Palmisano
p. 216
Notizia bibliografica:

Jean Pruvost, Marcel Proust, «psychologue original» dans les dictionnaires (1920-1960), Paris, Honoré Champion, 2022, «Champion Essais» 59, 200 pp.

Testo integrale

1Il presente volume del lessicografo Jean Pruvost ambisce a ripercorrere le principali tappe della ricezione di Proust attraverso i dizionari che, come afferma Thierry Laget nella «Préface. Proust et les dictionnaires…» (pp. 7-14), costituiscono «un thermomètre qui indique la température de la postérité» (p. 7). Lo studioso, infatti, ha sfogliato meticolosamente i dizionari presenti nel suo cabinet de travail alla ricerca dei contributi dedicati a Marcel Proust nell’arco del quarantennio 1920-1960, al fine di «comprendre comment, peu à peu, un chef-d’œuvre se lève à l’horizon, […] comment il passe du statut de nouveauté littéraire à celui de classique» (p. 8).

2Questo inedito viaggio nell’universo proustiano muove dai grands dictionnaires – Larousse e Quillet –, i quali hanno il merito di aver segnalato per primi la nascente celebrità del romanziere («“Marcel Proust”: l’homme et l’œuvre dans nos “grands” dictionnaires», pp. 25-127). Per ogni dizionario, l’A. propone il testo degli articoli introdotti e commentati in ordine cronologico. Tra questi figura il primo articolo dedicato a Proust, scritto da Félix Guiraud e apparso sul Larousse mensuel illustré nel 1920, ossia pochi mesi dopo l’attribuzione del premio Goncourt per À l’ombre des jeunes filles en fleurs: ponendo l’accento sull’originalità e sull’acume psicologico del romanziere, il contributo di Guiraud costituirà un punto di riferimento per i futuri articoli prodotti dai grands dictionnaires. Al Grand Larousse encyclopédique en dix volumes (1960-1964) si devono invece due articoli dedicati rispettivamente a Proust e alla Recherche: frutto della penna autorevole dell’académicien André Maurois, tali contributi sono arricchiti da numerose illustrazioni e presentano, per la prima volta, un rimando all’apparato bibliografico posto a conclusione di ogni volume.

3Il secondo capitolo è dedicato ai contributi dei petits dictionnaires – Larousse, Simon e Quillet-Flammarion («“Marcel Proust” inégalement appréhendé dans nos “petits” dictionnaires millésimés», pp. 129-153). Tra questi, il breve articolo apparso nel 1926 sul Petit Larousse illustré sancisce la consacrazione del romanziere a livello nazionale, visto il considerevole valore patrimoniale e testimoniale che rende il Petit Larousse «une référence nationale annuelle pour la communauté» (p. 131). Gli articoli apparsi annualmente sul Petit Larousse, infatti, permettono di seguire l’evoluzione della ricezione di Proust, «psychologue original» (1926) al quale la critica riconosce progressivamente lo statuto di «écrivain», dotato di una «extraordinaire subtilité» e la cui opera esercita ormai «une influence considérable» (1952). L’ A., tuttavia, non manca di sottolineare che, mentre gli articoli del Petit Larousse si contraddistinguono per il rigore scientifico attestato dal ricorso sempre più frequente a specialisti della materia incaricati della redazione delle singole voci, i contributi del Petit Simon, principale concorrente del Petit Larousse, risultano al contrario superficiali e non privi di refusi.

4Nell’ultima parte del volume, oltre a individuare le prime apparizioni lessicografiche dell’aggettivo «proustien» («“Proustien, enne” au fil des dictionnaires», pp. 155-170), l’A. tenta di stabilire come e quando alcuni celebri luoghi e temi proustiani quali «Combray», la «madeleine» e l’espressione «faire catleya» diventano così familiari da scolpirsi nella memoria collettiva ed essere accolti nei dizionari, spesso senza che vi sia bisogno di menzionare l’opera da cui provengono («Dans le sillage de la madeleine, du cat(t)leya et de Combray», pp. 171-179).

5Una «Conclusion», che riprende i punti salienti della trattazione (pp. 181-186), e un «Index des noms propres» (pp. 187-191) costituiscono il punto di approdo di questa singolare indagine lessicografica nell’universo proustiano.

Torna su

Per citare questo articolo

Notizia bibliografica

Caterina Palmisano, «Jean Pruvost, Marcel Proust, «psychologue original» dans les dictionnaires (1920-1960)»Studi Francesi, 202 (LXVIII | I) | 2024, 216.

Notizia bibliografica digitale

Caterina Palmisano, «Jean Pruvost, Marcel Proust, «psychologue original» dans les dictionnaires (1920-1960)»Studi Francesi [Online], 202 (LXVIII | I) | 2024, online dal 01 avril 2024, consultato il 14 janvier 2025. URL: http://journals.openedition.org/studifrancesi/59828; DOI: https://doi.org/10.4000/11wky

Torna su

Diritti d'autore

CC-BY-NC-ND-4.0

Solamente il testo è utilizzabile con licenza CC BY-NC-ND 4.0. Salvo diversa indicazione, per tutti agli altri elementi (illustrazioni, allegati importati) la copia non è autorizzata ("Tutti i diritti riservati").

Torna su
Cerca su OpenEdition Search

Sarai reindirizzato su OpenEdition Search