Navigazione – Mappa del sito

HomeNumeri202 (LXVIII | I)Rassegna bibliograficaNovecento e XXI secolo a cura di ...Maurizio Ferraris , Ermeneutica d...

Rassegna bibliografica
Novecento e XXI secolo a cura di Stefano Genetti e Fabio Scotto

Maurizio Ferraris , Ermeneutica di Proust

Ludovico Monaci
p. 216-217
Notizia bibliografica:

Maurizio Ferraris , Ermeneutica di Proust, Torino, Rosenberg & Sellier, 2022, 128 pp.

Testo integrale

1Nel decantato Centenario della morte dell’autore della Recherche, Maurizio Ferraris propone una nuova edizione di Ermeneutica di Proust, un importante volume pubblicato per la prima volta nel 1987 presso la casa editrice milanese Guerini e Associati. Il volume si apre con «Imparare a vivere. Introduzione alla nuova edizione» (pp. 9-22), un brano suggestivo e spiccatamente autobiografico, comparso in seguito anche nel «Dossier Proust» della rivista «estetica. studi e ricerche», a cura di Marco Piazza e Sofia Sandreschi de Robertis (Imparare a vivere, «estetica. studi e ricerche», 1/2023, pp. 9-20). Sette verbi all’infinito – «Descrivere», «Prescrivere», «Previvere», «Rivivere», «Riscrivere», «Rinascere», «Sopravvivere» – scandiscono le tappe essenziali del rapporto che il filosofo ha instaurato con l’opera di Proust nel corso degli anni.

2La «Presentazione della prima edizione» (pp. 23-24) si fa portavoce del sodalizio e della “rivalità” tra letteratura e filosofia, discipline accomunate da una parola che, «nella sua dimensione speculativa, fonda e apre un mondo che non esisteva prima» (p. 23). L’approccio ermeneutico alla Recherche è il fil rouge della raccolta che, come rammentato nella «Nota ai testi» (p. 25), consta di cinque saggi: i primi quattro sono della metà degli anni Ottanta, mentre il quinto è un inedito del 1987.

3Ponendo le due terzine di À une passante come il modello baudelairiano del “Roman d’Albertine” proustiano, il primo saggio («Albertine scomparsa», pp. 27-37) propone una lettura deleuziana dell’esperienza romanzesca dell’être de fuite, mettendo in luce come tutte le rivelazioni (sul conto) della jeune fille scaturiscano sempre da difetti di comunicazione e/o da errori di interpretazione.

4«Quaderni e romanzo» (pp. 38-64) fornisce alcune delucidazioni terminologiche e metodologiche sugli «inediti proustiani» (Contini), ovvero i cahiers e i brouillons. Alla già menzionata lettura deleuziana si aggiungono un approccio decostruzionista derridiano – volto a interpretare documenti complessi dal punto di vista ermeneutico – e uno studio sull’onomastica proustiana, incentrato sugli studi di Barthes e di Nicole.

5È proprio a partire dallo «sciamanismo» (p. 78) onomastico della Recherche che «Bal de têtes. Bête, bêtise e identità» (pp. 65-89) getta le basi per una «teoria dell’identità». Dall’umanità raccolta alla “matinée chez la princesse de Guermantes” si possono estrarre gli individui, che sono sia gli anelli singoli di una «catena seriale» (p. 79), sia le tessere che compongono un gruppo, un clan, una coterie.

6Il saggio «Problemi dell’autobiografia» (pp. 90-106) mira non tanto e non solo a ricavare le tracce di autobiografia da un mondo eminentemente romanzesco, quanto più a mostrare come queste possano interagire simbioticamente nell’ermeneutica della Recherche: secondo la formula di Ferraris, la biografia non è da intendersi per Proust «come narrazione di una vita, ma principalmente come scrittura capace di ricreare la vita» (p. 98).

7Infine, in «Il Maestro della “Madeleine” e il Maestro dell’“esprit de Guermantes”» (pp. 107-122), l’autore si concentra sul «marcellismo» (Barthes) e sull’idea che il Temps retrouvé racchiuda «la teleologia implicita che orienta tutta l’opera» (p. 107). Le immagini della «Madeleine» e dell’«esprit de Guermantes» condensano rispettivamente gli aspetti estetici e sociologici della Recherche: nella loro mutua interazione, questi fanno sì che l’opera letteraria «assum[a] un valore canonico e normativo» (p. 121).

8In sede di riedizione, i riferimenti al testo di Proust nell’edizione di Clarac e Ferré («Avvertenza», p. 26; «Bibliografia», pp. 123-124) avrebbero potuto essere riallineati a quella di Tadié (1987-1989). Per concludere, benché esse non minino in alcun modo la coerenza e la bontà dell’impianto teorico, ci permettiamo di segnalare alcune sviste o inavvertenze. Marcel Proust non muore al 102 di Boulevard Haussmann come segnalato nell’Introduzione (p. 20), bensì al 44 di rue Hamelin, dove si era trasferito già a partire dall’ottobre 1919; il conte Robert de Montesquiou, una delle numerose «clefs pour l[e] personnag[e]» (Corr., t. XVII, p. 193) del barone di Charlus, viene rimpiazzato dal quasi omonimo filosofo Montesquieu (p. 94); infine, Reynaldo Hahn è un compositore venezuelano, non cubano (p. 94).

Torna su

Per citare questo articolo

Notizia bibliografica

Ludovico Monaci, «Maurizio Ferraris , Ermeneutica di Proust»Studi Francesi, 202 (LXVIII | I) | 2024, 216-217.

Notizia bibliografica digitale

Ludovico Monaci, «Maurizio Ferraris , Ermeneutica di Proust»Studi Francesi [Online], 202 (LXVIII | I) | 2024, online dal 01 avril 2024, consultato il 16 janvier 2025. URL: http://journals.openedition.org/studifrancesi/59833; DOI: https://doi.org/10.4000/11wkz

Torna su

Diritti d'autore

CC-BY-NC-ND-4.0

Solamente il testo è utilizzabile con licenza CC BY-NC-ND 4.0. Salvo diversa indicazione, per tutti agli altri elementi (illustrazioni, allegati importati) la copia non è autorizzata ("Tutti i diritti riservati").

Torna su
Cerca su OpenEdition Search

Sarai reindirizzato su OpenEdition Search