Vingt-deux nuances de Proust. Pour bien lire en soi-même, Saint-Étienne
Vingt-deux nuances de Proust. Pour bien lire en soi-même, Saint-Étienne, Le Réalgar, 2022, 208 pp.
Testo integrale
1In occasione del centenario dalla morte di Marcel Proust (1922-2022), lo scrittore Lionel Bourg ha chiesto a ventidue amici – anch’essi poeti o scrittori – di riflettere su come la lettura di Proust abbia influito sulla loro lettura del proprio io interiore, mescolandosi dunque alle loro esistenze: il risultato è questa miscellanea di testi di varia fattura, in cui la Recherche è l’occasione per una riflessione sui rapporti tra lettura, meditazione personale o estetica e creazione letteraria.
2Il volume è stampato in un formato inconsueto (18,5 cm x 26 cm), su due colonne per pagina, e segue l’ordine alfabetico degli autori; il lettore può dunque spaziare da scritti più intimi – come ad esempio la lettura di Proust durante la malattia, nel contributo dal titolo «Un bruit de source» di Françoise Ascal (pp. 11-14), a testi che alternano rispondenze personali e intuizioni critiche decisamente interessanti. Non potendo riassumere ogni singolo contributo, ne citeremo alcuni che riguardano in particolare Proust e la sua scrittura. Mentre Delphine Durand parla della resistenza della singolarissima scrittura di Proust come di una prova («Lire Proust, c’est être exilé dans l’autre pour toujours», p. 85), il poeta James Sacré propone un’intuizione stimolante: dopo aver definito la Recherche non come romanzo ma un lungo poème en prose, pone Mallarmé e Proust all’origine di due tendenze complementari della poesia del xx secolo, «Mallarmé conduisant [la poésie] peu à peu au silence et au blanc de la page, Proust la portant, la perdant, dans les infinis entrelacs possibles de la langue» (p. 176). Alcuni contributi mantengono volutamente il tenore di note sparse, come appunti presi durante una pausa nella lettura – ad esempio quello di Christian Garcin, «Quatre mois avec Marcel (notes éclatées)» (pp. 101-112); altri presentano senza soluzioni di continuità un mélange di citazioni dalla Recherche in corsivo e di riflessioni personali in tondo, come quello di Franck Guyon («Phrases», pp. 119-130), che così commenta: «si rares sont les œuvres écrites qui nous apprennent à lire, qui nos apprennent surtout que nous ne savons pas lire, ou bien mal, ou si peu, pas du tout» (p. 124). Viene anche riproposta l’intervista a Gérard Macé fatta da Nicolas Ragonneau per il suo blog («Entre l’enchantement et l’hypnose», pp. 139-145). In sintesi, il volume interesserà sia i proustiani, sia i lettori degli scrittori o dei poeti qui rappresentati.
Per citare questo articolo
Notizia bibliografica
Davide Vago, «Vingt-deux nuances de Proust. Pour bien lire en soi-même, Saint-Étienne», Studi Francesi, 202 (LXVIII | I) | 2024, 217.
Notizia bibliografica digitale
Davide Vago, «Vingt-deux nuances de Proust. Pour bien lire en soi-même, Saint-Étienne», Studi Francesi [Online], 202 (LXVIII | I) | 2024, online dal 01 avril 2024, consultato il 16 janvier 2025. URL: http://journals.openedition.org/studifrancesi/59843; DOI: https://doi.org/10.4000/11wl0
Torna suDiritti d'autore
Solamente il testo è utilizzabile con licenza CC BY-NC-ND 4.0. Salvo diversa indicazione, per tutti agli altri elementi (illustrazioni, allegati importati) la copia non è autorizzata ("Tutti i diritti riservati").
Torna su