André Gide, Il futuro dell’Europa e altri scritti
André Gide, Il futuro dell’Europa e altri scritti, edizione e traduzione a cura di Paola Codazzi, Tania Collani, Martina Della Casa e Paola Fossa, Macerata, Quodlibet Elements, 2020, 144 pp.
Testo integrale
1Nella loro introduzione, le curatrici Paola Codazzi e Paola Fossa presentano la loro selezione di alcuni testi di Gide, disponibili per la prima volta in lingua italiana e rappresentativi del suo pensiero sulla storia passata, presente e futura dell’Europa. Gli scritti consentono di enucleare le convinzioni cosmopolite dell’autore riguardo al tema della guerra e al ruolo dell’intellettuale, frutto di una riflessione non limitata all’ambito squisitamente letterario, ma ovviamente anche politico, e in un arco temporale compreso tra il primo e il secondo dopoguerra.
2Di ciò dà conto il primo scritto, «Riflessioni sulla Germania» (pp. 21-34), apparso originariamente sulle pagine della “Nouvelle Revue Française” (1919), dove, in contrapposizione con il contesto anti-germanico, emerge invece l’originale posizione di Gide circa la necessità di distinguere, relativamente alla Germania, l’aggressività militare dalla ricchezza culturale, di cui l’Europa doveva riconoscere di essere tributaria. Analoghe convinzioni sono alla base dell’articolo «I rapporti intellettuali tra Francia e Germania» (pp. 35-49), anch’esso destinato alla “Nouvelle Revue Française” (1921), nel quale Gide illustra la necessità di ristabilire il dialogo con la Germania, facendosi in tal modo portavoce di un sentimento in realtà non isolato, perché condiviso ad esempio da Ernst Curtius, con il quale aveva intrapreso una fitta corrispondenza proprio su questo tema al termine della Grande Guerra. Un taglio propriamente letterario va ravvisato invece in «Il futuro dell’Europa» (pp. 51- 88), corrispondente al testo elaborato da Gide per partecipare all’inchiesta della “Revue de Genève” (1922) sull’identità dell’Europa all’indomani della devastante esperienza del primo conflitto mondiale e dove, nel solco di Montesquieu, viene proposta un’analisi della società occidentale attraverso l’espediente del visitatore orientale, nella fattispecie un ministro cinese in visita a Parigi.
3La parabola delle riflessioni dell’intellettuale francese termina con due scritti inerenti il secondo conflitto, in cui si insiste sulla necessità di rinunciare a posizioni nazionaliste allo scopo, nel primo testo («Cosa ci riserva il futuro?», pp. 89-97), di meglio vagliare l’apporto altrui, e, nel secondo («Discorso pronunciato a Pertisau», pp. 99-113), di superare l’incomunicabilità e ricostruire viceversa le relazioni culturali.
4Completano il volume la disamina dei criteri dell’edizione dei testi (pp. 1-18), rigorosa ed esauriente, a firma di Tania Collani, una breve postfazione dal titolo «La massa, la comunità e l’individuo secondo Gide diarista» di Martina Della Casa (pp. 115-125), le «Note ai testi» (pp.127), la «Bibliografia» (p. 129) e l’«Indice dei nomi» (pp. 131-132).
Per citare questo articolo
Notizia bibliografica
Monia Mezzetti, «André Gide, Il futuro dell’Europa e altri scritti», Studi Francesi, 202 (LXVIII | I) | 2024, 217.
Notizia bibliografica digitale
Monia Mezzetti, «André Gide, Il futuro dell’Europa e altri scritti», Studi Francesi [Online], 202 (LXVIII | I) | 2024, online dal 01 avril 2024, consultato il 17 janvier 2025. URL: http://journals.openedition.org/studifrancesi/59848; DOI: https://doi.org/10.4000/11wl1
Torna suDiritti d'autore
Solamente il testo è utilizzabile con licenza CC BY-NC-ND 4.0. Salvo diversa indicazione, per tutti agli altri elementi (illustrazioni, allegati importati) la copia non è autorizzata ("Tutti i diritti riservati").
Torna su