Frédéric Maget, Notre Colette: un portrait de Colette par ses lectrices
Frédéric Maget, Notre Colette: un portrait de Colette par ses lectrices, Paris, Flammarion, 2023, 272 pp.
Testo integrale
1In occasione del centocinquantesimo anniversario della nascita di Colette (1873), il saggio di Frédéric Maget, presidente della Société des amis de Colette e direttore della casa natale dell’autrice a Saint-Sauveur-en-Puisaye, intende essere un omaggio alla memoria della scrittrice attraverso lo sguardo di alcune sue lettrici. Grazie ad archivi di stampa, scambi epistolari, memorie e testimonianze, Maget tenta di cogliere «par la compréhension, par l’intuition, par l’imagination la trame de ces liens» (p. 13) che uniscono Colette e il suo lettorato.
2L’A. seleziona dieci lettrici, corrispondenti ai dieci capitoli del volume, tra le più legate all’autrice e alle sue opere. Tra di esse, emergono centrali le scrittrici che più hanno segnato il Novecento dopo Colette: Simone de Beauvoir (pp. 18-36), che l’aveva conosciuta e l’ammirava a tal punto da farne una fonte di ispirazione per il suo Le deuxième sexe; Marguerite Duras (pp. 100-118), che, quando ancora era Donnadieu, l’aiutò a pubblicare Le képi come segretaria della commissione per il controllo della carta; Françoise Sagan (pp. 210-229), che non l’aveva mai incontrata se non attraverso la lettura e che le inviò una copia con dedica del suo Bonjour tristesse; Marguerite Yourcenar (pp. 144-164), la quale le rese omaggio durante il suo discorso di ricevimento all’Académie française malgrado la distanza fra le loro prose rispettive.
3Accanto a loro, immancabili sono le donne che hanno fatto parte della vita di Colette: sua madre Sido (pp. 82-96), figura di cui la produzione colettiana è imbevuta e che, malgrado la disapprovazione di alcuni temi trattati dalla figlia, era la sua lettrice più accanita, e la figlia Colette de Jouvenel (pp. 188-207), che visse sempre all’ombra della madre, in un rapporto complesso anche dopo la sua morte. Si aggiungono l’insegnante Olympe Terrain (pp. 40-56), che mai le perdonò Claudine à l’école e la caricatura che di lei fece nel romanzo, e la principessa Orbeliani (pp. 60-78), con la quale il contatto e lo scambio epistolare furono costanti.
4Due attrici, infine, sono state particolarmente segnate da Colette: Marilyn Monroe (pp. 122-141), la quale possedeva nella propria libreria più edizioni di alcune opere dell’autrice, e soprattutto Audrey Hepburn (pp. 168-185), la cui carriera a teatro fu lanciata grazie al ruolo centrale nell’adattamento di Gigi, affidatole da Colette stessa.
5A fine volume, gli «Annexes» (pp. 231-265) includono l’apparato delle note e la Bibliografia, suddivisi in sezioni.
Per citare questo articolo
Notizia bibliografica
Gianluca Savoldelli, «Frédéric Maget, Notre Colette: un portrait de Colette par ses lectrices», Studi Francesi, 202 (LXVIII | I) | 2024, 218.
Notizia bibliografica digitale
Gianluca Savoldelli, «Frédéric Maget, Notre Colette: un portrait de Colette par ses lectrices», Studi Francesi [Online], 202 (LXVIII | I) | 2024, online dal 01 avril 2024, consultato il 16 janvier 2025. URL: http://journals.openedition.org/studifrancesi/59853; DOI: https://doi.org/10.4000/11wl2
Torna suDiritti d'autore
Solamente il testo è utilizzabile con licenza CC BY-NC-ND 4.0. Salvo diversa indicazione, per tutti agli altri elementi (illustrazioni, allegati importati) la copia non è autorizzata ("Tutti i diritti riservati").
Torna su