Édouard Schaelchli, Giono politique
Édouard Schaelchli, Giono politique, Les Acteurs du Savoir, Paris, 2023, 364 pp.
Testo integrale
1L’autore propone una sintesi del pensiero politico gioniano, di cui la Lettre aux paysans sur la pauvreté et la paix (1938) costituirebbe il cuore pulsante. I testi degli anni Trenta sono studiati nel loro contesto storico e politico, spiegando i fenomeni legati alla ricezione e i motivi per cui il pensiero di Giono non è stato compreso dai contemporanei e dalle generazioni successive. Secondo Schaelchli, una corretta interpretazione di tale pensiero richiede l’adozione di una visione della Storia che supera la dicotomia tra Resistenza e Collaborazione, individuando nella Seconda guerra mondiale il momento di attuazione di un fenomeno responsabile di una trasformazione radicale del mondo, i cui effetti sono visibili ancora oggi. Si tratta della costituzione di un sistema politico ed economico su scala mondiale basato sull’impiego della scienza e della tecnologia e sull’idea di progresso, che ha comportato la netta riduzione della popolazione contadina e lo sradicamento dell’essere umano dalla terra. Giono si sarebbe reso conto, già a partire dalla seconda metà degli anni Trenta, della minaccia in atto e avrebbe espresso idee che anticipano la corrente della Decrescita e dell’ecologia politica. Nella prima parte del volume, l’autore esamina le fasi dell’itinerario di Giono, fornendo un’interpretazione del suo pensiero così come espresso nei testi non romanzeschi del primo dopoguerra e commentando l’operato dello scrittore nelle sue varie fasi, dal rapporto con il Partito Comunista Francese, all’esperienza del Contadour, al tragico epilogo della lotta. L’A. analizza anche la postura di Giono durante e dopo la Seconda guerra mondiale, suggerendo, in particolare attraverso un’analisi delle Chroniques journalistiques, una continuità di pensiero, malgrado la rinuncia all’engagement precedente e lo spostamento della sua “politica” dalla sfera collettiva a quella individuale. Il rifiuto dell’engagement consentirebbe l’esercizio di una libertà di cui l’atto letterario costituirebbe la forma più estrema.
2La seconda parte del volume affronta l’evoluzione della figura dell’agricoltore sul piano politico. Negli anni Trenta, in particolare nella Lettre aux paysans, Giono investe tale figura di una missione rivoluzionaria volta all’annientamento della guerra. Schaelchli evidenzia lo scarto che separa l’agricoltore dall’operaio sul piano sociopolitico e ripercorre le fasi che hanno condotto alla formazione di un’immagine di tale categoria nei testi politici, in particolare in Bakounine e Souvarine, e in testi letterari, ossia in Balzac. La terza parte affronta una serie di eventi e correnti che si sono sviluppati dopo la morte dell’autore e dei quali Giono sarebbe un precursore. In particolare, viene citata la lotta del Larzac, movimento di protesta della popolazione agricola, nato per impedire l’estensione di un campo militare all’inizio degli anni Settanta. Schaelchli conclude sottolineando l’attualità del pensiero gioniano nel sistema politico ed economico occidentale odierno, che, in contrasto con la dimensione atemporale tipica della civiltà contadina, esalta l’idea di progresso e sfrutta i prodotti della scienza e della tecnologia per consolidare il proprio potere. Così definita, l’idea di ritorno alla terra e del recupero dei valori umani, su cui si fonda la corrente della Decrescita, supera l’accezione nazionalista e di destra alla quale è stata associata durante la Seconda guerra mondiale. In appendice, un aggiornamento sull’attualità della Lettre aux payans sur la pauvreté et la paix, testo sul quale Schaelchli ha lavorato per la sua tesi di Dottorato.
Per citare questo articolo
Notizia bibliografica
Virginia Melotto, «Édouard Schaelchli, Giono politique», Studi Francesi, 202 (LXVIII | I) | 2024, 218-219.
Notizia bibliografica digitale
Virginia Melotto, «Édouard Schaelchli, Giono politique», Studi Francesi [Online], 202 (LXVIII | I) | 2024, online dal 01 avril 2024, consultato il 14 janvier 2025. URL: http://journals.openedition.org/studifrancesi/59863; DOI: https://doi.org/10.4000/11wl3
Torna suDiritti d'autore
Solamente il testo è utilizzabile con licenza CC BY-NC-ND 4.0. Salvo diversa indicazione, per tutti agli altri elementi (illustrazioni, allegati importati) la copia non è autorizzata ("Tutti i diritti riservati").
Torna su