“Revue Giono” 15, 2023
“Revue Giono” 15, 2023, 272 pp.
Testo integrale
1Il presente numero si sviluppa attorno a due eventi: la recente scomparsa di J. Mény, a cui viene dedicata una serie di omaggi, e il cinquantesimo anniversario della creazione dell’Association des Amis de Jean Giono. C. Morzewski, nuovo presidente, e J.-Y. Laurichesse, nuovo redattore capo della rivista, inaugurano il nuovo periodo. La prima sezione contiene un articolo inedito di J. Mény, Lectures politiques de Jean Giono (1) (pp. 23-48). Si tratta di un documento di lavoro incompiuto, sebbene a uno stadio avanzato, che rivela l’interesse di Giono per il pensiero politico, delineandone l’estesa cultura e aprendo a nuove piste per lo studio dell’opera romanzesca. L’articolo esamina i volumi presenti nella biblioteca del Paraïs, a Manosque, individuando nei vari saggi politici e di sintesi del pensiero i numerosi segni di lettura verbali e non verbali apportati dallo scrittore. J. Mény propone una periodizzazione delle letture e si concentra, nell’estratto qui pubblicato, su quelle avvenute prima del 1939, la quali mostrano un interesse per Marx, Lenin, Trotski, Souvarine e Berdiadev. Contrariamente a quanto ci si potrebbe aspettare dato l’impegno pacifista dell’autore, gli anni Trenta non costituiscono il periodo più intenso sul piano delle letture politiche. Il corpus più consistente, infatti, si colloca nel Secondo dopoguerra. Segue un riassunto delle tappe che hanno segnato il percorso dell’associazione a partire dalla sua creazione, ad opera di C. Morzewski: Cinquante ans d’histoire de l’association des Amis de Jean Giono, pp. 51-70.
2La sezione «Célébration de l’amitié» si apre con il contributo di J. Le Gall, L’amitié dans l’œuvre romanesque de Jean Giono (pp. 73-94), già accolto calorosamente dal pubblico durante l’esposizione avvenuta in occasione nelle Rencontres Giono nel 2022. Il contributo affronta il tema dell’amicizia nell’opera con la seguente periodizzazione: i primi testi, la Prima guerra mondiale, gli anni Trenta, il Cycle du Hussard, le Chroniques romanesques e gli ultimi testi. I contributi successivi, «Adieu, Giono!» ou L’amitié avec Albert Marchon (pp. 95-106) di A. Poggio, Georges Navel, Jean Giono et Lucien Jacques (pp. 107-116) di M. Ducheny e Une belle amitié: Jean Giono, Bernard Buffet et Pierre Bergé (pp. 117-122) di B. Buffet, illustrano alcuni importanti rapporti di amicizia, diversi per durata e intensità, intrattenuti con artisti e scrittori. Seguono un inedito di P. Bergé: Pour saluer Giono (pp. 123-149), introdotto da J.-Y. Laurichesse, e una rassegna di immagini fotografiche su J. Mény, sulle Journées/Rencontres Giono e su J. Giono, B. Buffet e P. Bergé: Mémoire et amitié en images (pp. 151-166).
3La sezione «Inédits de Jean Giono» contiene la trascrizione di una porzione dei quaderni di lavoro a cura di C. Morzewski: Journal inédit: Carnet «novembre 1959/1/61 – Bataille de Pavie op. 42» (pp. 169-213). Il documento consente di osservare il rapporto dello scrittore con la Storia e contiene riflessioni sulla sua poetica. In Giono à la question, réponses de Giono au questionnaire d’une doctorante américaine, 1967 (pp. 215-228), vengono riportati alcuni questionari sottoposti allo scrittore dall’allora dottoranda A. Laborde. I quesiti riguardano l’idea di letteratura, la genesi dei romanzi e la funzione dell’opera d’arte nel mondo, e ottengono risposte lacunose. Il numero termina con una sezione dedicata alla giovane ricerca gioniana, con un articolo di A. Marion (La “renaissance” de Giono, pp. 233-244) e con un resoconto del percorso dottorale di A.-A. Ropars dal titolo Jean Giono, fragments d’une poétique (pp. 245-255). A. Marion affronta la riconfigurazione dell’immagine autoriale nel Secondo dopoguerra, sottolineando il rifiuto del modello sartriano di engagement da parte dell’autore. A.-A. Ropars invita a rivedere alcune categorie della poetica gioniana sulla base dello studio di scritti intimi come diari, corrispondenza e quaderni di lavoro. In chiusura la consueta rassegna degli ultimi lavori su Giono e delle tesi discusse lo scorso anno.
Per citare questo articolo
Notizia bibliografica
Virginia Melotto, «“Revue Giono” 15, 2023», Studi Francesi, 202 (LXVIII | I) | 2024, 219.
Notizia bibliografica digitale
Virginia Melotto, «“Revue Giono” 15, 2023», Studi Francesi [Online], 202 (LXVIII | I) | 2024, online dal 01 avril 2024, consultato il 14 janvier 2025. URL: http://journals.openedition.org/studifrancesi/59868; DOI: https://doi.org/10.4000/11wl4
Torna suDiritti d'autore
Solamente il testo è utilizzabile con licenza CC BY-NC-ND 4.0. Salvo diversa indicazione, per tutti agli altri elementi (illustrazioni, allegati importati) la copia non è autorizzata ("Tutti i diritti riservati").
Torna su