Luana Doni, Intertestualità nell’opera di Violette Leduc. Maurice Sachs – Jean Genet – Simone de Beauvoir
Luana Doni, Intertestualità nell’opera di Violette Leduc. Maurice Sachs – Jean Genet – Simone de Beauvoir, Torino, Miraggi Edizioni, 2022, 307 pp.
Testo integrale
1Intertestualità nell’opera di Violette Leduc: intertestualità al plurale, non solo in ragione dei molteplici echi e influssi presi in considerazione, ma anche in virtù di un approccio che all’evocazione delle circostanze biografiche accosta l’esame degli avantesti mostrando come la circolazione degli intertesti sia una dinamica connaturata a un’opera dove vissuto e scrittura si rincorrono fino a coincidere. Se il quadro sinottico a p. 66 sintetizza questa dominante relativamente alla trilogia di matrice autobiografica formata da La bâtarde, La folie en tête e La chasse à l’amour, il libro che Luana Doni trae dalla sua tesi di dottorato fornisce un appassionato ritratto a figura intera della «trafficante che un giorno si scopre scrittrice» (p. 8) e ricostruisce efficacemente una traiettoria creativa la cui ricezione ha oscillato tra scandalo e consacrazione. Nel dare alle stampe il suo lavoro, l’A. adotta le versioni italiane dei libri citati e traduce le fonti inedite. Contribuisce così al riconoscimento, anche da parte del pubblico non francesista, di un’opera che rivendica la propria diversità sovvertendo ogni rappresentazione canonica del desiderio femminile.
2Tra apprendistato letterario e sofferenza amorosa, tra ammirazioni reciproche e reciproche incomprensioni, il percorso di radicale emancipazione di Violette Leduc è scandito da tre tappe, cui corrispondono le figure elencate nel sottotitolo. Fin dal 1940, a dare un impulso decisivo alla scrittura di Violette Leduc è stato Maurice Sachs. Cementato dalla redazione in parallelo di Le Sabbat e di L’asphyxie, il confronto tra le due opere, entrambe precorritrici dell’autofiction, si rivela serrato: se di Violette – rinominata, alla Verlaine, Pauvre Lodève – Sachs delinea e allo stesso tempo distorce il ritratto nella sezione Femmes seules del suo Tableau des mœurs de ce temps, la sagoma di Maurice traspare nella narrativa di Leduc da L’affamée fino agli anni Settanta. Alla lettura del Miracle de la rose – «tasto con l’occhio la prosa sulla pagina» (p. 162), scrive Leduc, evidenziando il coinvolgimento di tutti i sensi in questa capitale esperienza letteraria – si deve l’incontro, fervido benché destinato a raffreddarsi, con Jean Genet. A questi, nel 1947, cinque anni prima del Saint Genet, comédien et martyr di Sartre, Leduc si prefigge di dedicare un saggio, mai realizzato, di cui Luana Doni propone una ricostituzione congetturale a partire da brani sparsi nei suoi scritti («Il Santo Genet di Violette Leduc», pp. 212-232). Nelle loro opere affiorano temi ricorrenti – si pensi ai motivi della colpa, del crimine e della reclusione o alla destabilizzazione delle distinzioni di genere – e proliferano le corrispondenze simboliche, cromatiche, onomastiche (si vedano le pagine 209-210 in merito al risuonare dell’angelico nome Gabriel, omofono del suo equivalente femminile, in Notre-Dame-des-Fleurs e in La bâtarde). Infine, il paradossale ruolo di sprone censorio svolto da Simone de Beauvoir, incontrata nel 1945, mentre medita Le deuxième sexe, viene documentato da Luana Doni, sulla scia degli studi di Catherine Viollet e Mireille Brioude, mediante l’analisi della versione dattiloscritta di Thérèse et Isabelle. Non solo: valorizzando testi meno noti quali il racconto in forma di dialogo Le taxi – ma si può pensare anche a La femme au petit renard – l’A. mostra come Leduc abbia potuto a sua volta incoraggiare Beauvoir a sperimentazioni narrative più ardite, come avviene nel Monologue di La femme rompue.
3A queste figure, se ne aggiungono altre: per allusioni, ad esempio a Jouhandeau, per richiami più frequenti – è il caso di Cocteau, complici i legami sia con Sachs che con Genet: il titolo di Leduc La vieille fille et la mort riproduce e rovescia quello di Cocteau Le jeune homme et la mort – oppure per triangolazioni più approfondite come quella che implica Beauvoir, Leduc e Nathalie Sarraute (pp. 254-261). Soprattutto, all’intersezione di studio degli intertesti e critica genetica, Luana Doni mostra come intertestualità interna ed esterna all’opera costantemente si intreccino prolungando il concatenarsi delle riscritture (diversamente visualizzabile visitando il sito connesso alla monografia: https://intertextualitevioletteleduc.wordpress.com/). Dei fenomeni di espunzione e dislocazione, recupero e rielaborazione rilevati esplorando gli archivi e mappando i margini dell’opera emergono così le valenze metatestuali: oltre ad alimentare la riflessione sul gesto di scrivere, essi evidenziano la viscerale urgenza della scrittura di sé che è all’origine dell’opera, dirompente e troppo a lungo sottovalutata, di un’autrice che Genet definiva «marcia di letteratura» (p. 241).
Per citare questo articolo
Notizia bibliografica
Stefano Genetti, «Luana Doni, Intertestualità nell’opera di Violette Leduc. Maurice Sachs – Jean Genet – Simone de Beauvoir», Studi Francesi, 202 (LXVIII | I) | 2024, 220-221.
Notizia bibliografica digitale
Stefano Genetti, «Luana Doni, Intertestualità nell’opera di Violette Leduc. Maurice Sachs – Jean Genet – Simone de Beauvoir», Studi Francesi [Online], 202 (LXVIII | I) | 2024, online dal 01 avril 2024, consultato il 17 janvier 2025. URL: http://journals.openedition.org/studifrancesi/59883; DOI: https://doi.org/10.4000/11wl6
Torna suDiritti d'autore
Solamente il testo è utilizzabile con licenza CC BY-NC-ND 4.0. Salvo diversa indicazione, per tutti agli altri elementi (illustrazioni, allegati importati) la copia non è autorizzata ("Tutti i diritti riservati").
Torna su