Navigazione – Mappa del sito

HomeNumeri202 (LXVIII | I)Rassegna bibliograficaNovecento e XXI secolo a cura di ...Hervé Guibert. Les échos d’une œu...

Rassegna bibliografica
Novecento e XXI secolo a cura di Stefano Genetti e Fabio Scotto

Hervé Guibert. Les échos d’une œuvre d’hier à aujourd’hui, dir. Arnaud Genon e Fabio Libasci

Stefano Genetti
p. 221
Notizia bibliografica:

Hervé Guibert. Les échos d’une œuvre d’hier à aujourd’hui, dir. Arnaud Genon e Fabio Libasci, Paris, Classiques Garnier, 2023, 190 pp.

Testo integrale

1Dal diario di Jean-Luc Lagarce ai ricordi di Mathieu Lindon, dalle années sida ai giorni nostri, il fantasma di Guibert abita i testi di chi lo ha conosciuto, di chi lo ha letto: Christine Angot e Arnaud Cathrine, Nina Bouraoui e Abdellah Taïa, Marie Darrieussecq, Jean-Baptiste Del Amo e così via. A trent’anni dalla morte, sopraggiunta il 27 dicembre 1991, si sono intensificate le iniziative – riedizioni, mostre, convegni e dossiers – tese a evidenziare il fascino che la figura e l’opera dello scrittore e fotografo continuano a esercitare. Lo constatano gli organizzatori della giornata di studio Retour à la Villa svoltasi a Villa Medici il 3 dicembre 2021 nell’Introduzione (Hervé Guibert, passion étrangère, pp. 7-17) agli Atti di quella manifestazione, dove un entretien con l’esecutrice testamentaria Christine Guibert è trascritto in appendice (Hervé Guibert, d’hier à aujourd’hui, pp. 165-175).

2Suddivisa in due sezioni – «Échos littéraires et artistiques» e «Échos italiens» – la raccolta si apre con due interventi di studiosi attivi a Montréal. Louis-Daniel Goldin articola tra loro le nozioni di trasmissione e contaminazione, di filiazione e tradimento, al fine di soppesare L’héritage d’Hervé Guibert dans la littérature québécoise contemporaine (pp. 23-39). Sull’epistemologia del corpo e sull’emergere della letteratura e del cinema queer riflette Francis Desruisseaux (Terrains autothéoriques. D’Hervé Guibert à Paul B. Preciado, pp. 41-50). In chiusura di volume, l’interpretazione foucaultiana della componente teratologica dell’opera proposta da un altro ricercatore canadese, Benjamin Gagnon Chainey, precede l’articolo di Liliane Ehrhart sulla passione per le cere, per gli scorticati e, in particolare, per il modello anatomico della donna incinta. Il primo ci fa tornare a Bagheria, a Villa Palagonia, tempio della mostruosità di cui si tratta nella novella Sur une manipulation courante (Mémoires d’un dysmorphophobe) (Hervé Guibert au pays des amitiés monstrueuses, pp. 125-146), mentre la seconda, rileggendo La mort propagande e Vice, rivisita La Specola, una delle sedi del Museo di Storia Naturale dell’Università di Firenze (Hervé Guibert au “Musée de cire anatomique de Florence”, pp. 147-162).

3Nonostante la diversità dei temi affrontati, le risonanze si moltiplicano grazie ai luoghi ripetutamente evocati. Se il viaggio in Italia ricostruito da Fabio Libasci parte dall’isola d’Elba e lì ritorna dopo aver toccato Palermo, Roma, Firenze e Venezia (Hervé Guibert et l’Italie, pp. 89-105), Daniel Fliege mostra l’importanza dell’Elba in quanto motore di scrittura intesa come riconfigurazione simbolica più che come rappresentazione dello spazio (L’île d’Elbe comme espace dans “Le protocole compassionnel” d’Hervé Guibert, pp. 108-123). Benjamin Fellmann, curatore di un’esposizione sull’eredità artistica internazionale di Pasolini, dedica alla presenza di quest’ultimo nell’opera letteraria e visiva di Guibert un saggio ricco di riferimenti intertestuali che vanno da Goethe a Handke e da Masaccio a Caravaggio e sfociano sul confronto dell’autoritratto disteso, coperto da un lenzuolo, scattato a Parigi in rue du Moulin-Vert con la fotografia di Eugène Savitzkaya gisant nei giardini di Villa Medici (Les gisants. Hervé Guibert et Pier Paolo Pasolini, pp. 51-71). E su Guibert pensionnaire a Roma torna anche Arnaud Genon nel contributo intitolato appunto Retour à la Villa. De “L’Incognito” à “Hervelino” (pp. 73-85), dove rilegge, anche alla luce degli inediti Adultes! e Catch à la crème, il romanzo noir suo malgrado di Guibert risalente a quel periodo e il più recente omaggio all’amico Hervé pubblicato da Mathieu Lindon.

Torna su

Per citare questo articolo

Notizia bibliografica

Stefano Genetti, «Hervé Guibert. Les échos d’une œuvre d’hier à aujourd’hui, dir. Arnaud Genon e Fabio Libasci»Studi Francesi, 202 (LXVIII | I) | 2024, 221.

Notizia bibliografica digitale

Stefano Genetti, «Hervé Guibert. Les échos d’une œuvre d’hier à aujourd’hui, dir. Arnaud Genon e Fabio Libasci»Studi Francesi [Online], 202 (LXVIII | I) | 2024, online dal 01 avril 2024, consultato il 15 janvier 2025. URL: http://journals.openedition.org/studifrancesi/59893; DOI: https://doi.org/10.4000/11wl7

Torna su

Diritti d'autore

CC-BY-NC-ND-4.0

Solamente il testo è utilizzabile con licenza CC BY-NC-ND 4.0. Salvo diversa indicazione, per tutti agli altri elementi (illustrazioni, allegati importati) la copia non è autorizzata ("Tutti i diritti riservati").

Torna su
Cerca su OpenEdition Search

Sarai reindirizzato su OpenEdition Search