Arnaud Genon, Fous d’Hervé. Correspondance autour d’Hervé Guibert
Arnaud Genon, Fous d’Hervé. Correspondance autour d’Hervé Guibert, Lyon, Presses universitaires de Lyon, 2022, 179 pp.
Testo integrale
1Volutamente meno canonica rispetto a quella di cui si è appena reso conto, più intima che istituzionale, è l’altra operazione condotta dallo stesso Genon nel trentesimo anniversario della morte di Guibert, a trent’anni cioè dall’insorgere della «monomanie littéraire» (p. 10) che lo ha reso “pazzo” dell’autore di Fou de Vincent. In Fous d’Hervé egli riunisce, accompagnate dalle relative risposte, ventitré lettere indirizzate ad altrettante persone che, più o meno da vicino, hanno conosciuto Guibert e/o che condividono la passione per la sua opera e i cui profili sono forniti in calce al volume. Da un lato, nel preambolo generale e nei brevi testi anteposti a ciascuno scambio, l’A. traccia, per aneddoti e citazioni, il proprio percorso interrogando l’essenza di una ricerca innervata dal desiderio. Dall’altro, in forma epistolare polifonica, si crea una comunità di «guibertiens» (p. 113).
2Fra ritratti dal vero e proiezioni soggettive, di questa comunità fanno parte testimoni di una vita – a iniziare da Christine Guibert che di Thierry, padre dei suoi figli e amante dello scrittore, restituisce l’atteggiamento dinanzi alla malattia mortale, per molti versi opposto a quello di Hervé – e testimoni di un momento – è il caso di Andrea Oberhuber che rievoca l’incontro con l’autore cui ha assistito in una libreria – o testimoni indiretti, come Simon Roussel, il libraio nipote di Régine Desforges, editrice del primo libro di Guibert La mort propagande. Ma ne fanno parte anche giornalisti – tra questi, Brigitte Ollier, già istigatrice dei testi riuniti in Hervé (2011) –, insegnanti e traduttori, ad esempio il fiammingo Jef Boden che aveva anche intervistato l’autore. E soprattutto scrittori, dall’Arthur Dreyfus di Histoire de ma sexualité a Christophe Donner, dallo sperimentatore dell’autobiografia collettiva Mathieu Simonet a Philippe Mezescase, il personaggio di Mes parents di Guibert divenuto autore di Deux garçons, e ricercatori, compreso Fabio Libasci, che ci riporta sull’isola d’Elba, nonché ricercatori-scrittori quali lo stesso Genon, Mathieu Bermann, Maël Bouteloup e Christopher Cavallo.
3Oltre che di complementi biografici – con sullo sfondo la galleria di Agathe Gaillard dove Guibert ha esposto o la redazione di “Le Monde”, la testata per la quale, complice Yvonne Baby, è diventato critico d’arte fotografica (si veda la risposta di Claire Devarrieux) – e di osservazioni sparse sullo stile (Alexandre Lacroix, di “Philosophie Magazine”, o il traduttore statunitense Jeffrey Zuckerman) o sulla sua grafia (Jean-Pierre Boulé sui manoscritti depositati all’Imec), le lettere sono cosparse di spunti sui riferimenti intertestuali (da Emmanuel Bove a Thomas Bernhard a Patrice Chéreau, si vedano i nomi convocati dall’uomo di teatro e animatore di laboratori di scrittura Laurent Kiefer) oppure sulla centralità del corpo e della fotografia (vi tornano, tra gli altri, lo scrittore Laurent Herrou e il fotografo Bernard Faucon), sull’ombra, insomma, che il corpo proietta sulla pagina scritta, come nella fotografia intitolata Les lettres de Mathieu e riprodotta a p. 5 in qualità di emblema dell’epistolario che abbiamo tra le mani.
4Per quanto riguarda i testi di Guibert su cui ci si sofferma, Faucon richiama le circostanze che hanno portato al Voyage avec deux enfants, mentre René de Ceccatty ricorda di aver vagliato, su sollecitazione di Hector Bianciotti, Vous m’avez fait former des fantômes, pubblicato da Gallimard nel 1987, un libro che – scrive Genon – «serait aujourd’hui évidemment impubliable» (p. 125). Misurando con equilibrio e lucidità la distanza che, in termini di sensibilità e vigilanza, ci separa dal clima culturale di quel periodo, Ceccatty riconduce le fantasie inscritte in quelle pagine nell’alveo dell’immaginazione romanesque e, a iniziare dalla citazione di Sade che dà il titolo al libro, ne collega la portata sovversiva alla tradizione «intemporelle et internationale» (p. 131) che svincola la letteratura da ogni considerazione di ordine morale.
5Ora, se Ceccatty ribadisce in questa occasione (come già nel numero monografico della “Revue littéraire” curato da Genon nel 2011) che Guibert intratteneva con la propria vita «une relation que l’on pouvait taxer de mythomanie» (p. 131), la presente raccolta di lettere flirta a tratti – e consapevolmente, come nel caso di Guillaume Ertaud o di Claire Legendre – con il feticismo e la «mégalomanie amusée, souriante» (p. 31) inscritti, tra compiacimento e autoironia, nell’opera. Più profondamente, questa corrispondenza asseconda nel suo insieme e riproduce da molteplici punti di vista l’identificazione tra autore e opera che l’autofinzione alimenta, stimolando il travaso del vissuto in letteratura e della lettura in scrittura. Se il volume, situato al confluire tra critica e creazione letteraria, si chiude con una «lettre fantôme» (p. 170) di Genon a Guibert è perché, come afferma Roger-Yves Roche nella premessa La faute à Guibert! (Défense et illustration d’une collection) (pp. 7-8), scrivere sull’autore diventa qui scrivere all’autore. In questa prospettiva, Fous d’Hervé non solo attesta, al pari degli Atti della giornata di studio di cui sopra, la vitalità dell’opera di Hervé Guibert ma, forse più di qualsiasi iniziativa accademica, illustra la ricezione che l’opera stessa preconizza e forgia, pre-scrive.
Per citare questo articolo
Notizia bibliografica
Stefano Genetti, «Arnaud Genon, Fous d’Hervé. Correspondance autour d’Hervé Guibert», Studi Francesi, 202 (LXVIII | I) | 2024, 221-222.
Notizia bibliografica digitale
Stefano Genetti, «Arnaud Genon, Fous d’Hervé. Correspondance autour d’Hervé Guibert», Studi Francesi [Online], 202 (LXVIII | I) | 2024, online dal 01 avril 2024, consultato il 15 janvier 2025. URL: http://journals.openedition.org/studifrancesi/59903; DOI: https://doi.org/10.4000/11wl8
Torna suDiritti d'autore
Solamente il testo è utilizzabile con licenza CC BY-NC-ND 4.0. Salvo diversa indicazione, per tutti agli altri elementi (illustrazioni, allegati importati) la copia non è autorizzata ("Tutti i diritti riservati").
Torna su