Navigazione – Mappa del sito

HomeNumeri202 (LXVIII | I)Rassegna bibliograficaNovecento e XXI secolo a cura di ...Cioran, Archives paradoxales. Nou...

Rassegna bibliografica
Novecento e XXI secolo a cura di Stefano Genetti e Fabio Scotto

Cioran, Archives paradoxales. Nouvelles approches critiques. Tome V, dir. Aurélien Demars, Mihaela-Genţiana Stănişor

Claudia Tedoldi
p. 222-223
Notizia bibliografica:

Cioran, Archives paradoxales. Nouvelles approches critiques. Tome V, dir. Aurélien Demars, Mihaela-Genţiana Stănişor, Paris, Classiques Garnier, 2021, 243 pp.

Testo integrale

1Il volume intende esplorare l’opera dello scrittore e pensatore Emil Cioran ponendosi l’obiettivo di osservare come la poesia lo abiti, lo ispiri e come con essa sviluppi un rapporto ambiguo di vicinanza, ma al contempo di rigetto. La componente lirica e poetica degli scritti cioraniani costituisce il filo conduttore dei primi quindici contributi di Cioran, Archives paradoxales. In modo particolare, L. Herrera conduce in Du paradis à l’éphémère (pp. 15-32) uno studio dell’opera Bréviaire des vaincus, in cui analizza scrupolosamente il registro lirico attraverso cui Cioran esprime le sensazioni che prova durante gli attacchi funesti e distruttori della noia, dell’ansia e del nulla che percepisce fuori e dentro di sé. Liliana Herrera focalizza l’attenzione sulla totale mancanza di autocensura da parte dell’autore, il quale riversa nella parola il pathos dei suoi fremiti emotivi in un intenso dialogo intimo. La parola poetica di Cioran si lascia percepire dal lettore in tutto il suo carattere di agonia lacerante, in quanto i “versi” cioraniani si nutrono dell’io e assorbono tutto il suo dramma patologico. Herrera osserva come Cioran, dunque, pur rinunciando alla scrittura di poesie in versi rimati e metricamente costruiti, ricrea un’intimità poetica assoluta servendosi della potenzialità espressiva dei termini prescelti. Leggendo l’opera dello scrittore rumeno si ha come l’impressione di un io sul punto di esplodere emotivamente, di cui si ha evidenza proprio a partire dalle sensazioni di collera, dolore, solitudine, esasperazione che è proprio la parola cioraniana a “far sentire”.

2M.-G. Stănişor commenta in Mutation ontologique et composition pathétique dans “Le livre des leurres” (pp. 33-53) la cifra patetica e lirica della scrittura cioraniana. Ella afferma, sulla linea di Herrera, come Cioran esprima il suo stato di homo melancholicus con lirismo e virulenza, i quali sfociano letterariamente in una scrittura aforistica, intermittente, che dice, ma non riesce a dire fino in fondo e dunque si interrompe, dando origine a dei vuoti profondamente espressivi. Le riflessioni di Stănişor sono supportate da un’attenta analisi lessicale della lingua di Emil Cioran, che sembra prediligere termini forti, dal potente valore metaforico ed evocativo: la parola fa sentire concretamente la sensazione che dimora nell’interiorità dello scrittore. Da qui la conclusione secondo cui la scrittura, nella forma di una ars doloris, è per Cioran la materializzazione della sua salvezza interiore, spirituale, ma anche fisica: è la scrittura poetica, in fondo, a permettergli di non soccombere.

3I contributi successivi approfondiscono ulteriormente la relazione tra la poesia e il dolore nell’opera cioraniana. J. Marin (pp. 56-69) sottolinea quanto la poesia rappresenti una strada per trascendere la sofferta condizione di finitudine umana, per via del suo tratto effimero, che si manifesta in un canto e grido della carne. Allo stesso tempo, egli riflette sul pericolo che Cioran avverte nell’eccesso di lirismo: crogiolandosi nel mondo poetico correrebbe il rischio di perdersi nei meandri di un mondo illusorio, in cui ogni grido di disperazione si annulla e viene meno la lucidità razionale. Marin sottolinea come per Cioran non si riemerga mai indenni dopo essere sprofondati negli abissi sensazionali della poesia.

4Le riflessioni che seguono nel volume approfondiscono, invece, la passione di Cioran per la poesia, al secondo posto nella sua personale gerarchia di valori, superata soltanto dalla musica. Cioran è un appassionato lettore di poesie. Viene sottolineata, in modo particolare, la vicinanza di Cioran ai grandi poeti dello spirito come Ovidio e Leopardi, ma anche la sua ammirazione per Baudelaire, Shakespeare ed Emily -Dickinson. M. Garoiu (pp. 125-136) illustra le analogie tematiche e concettuali tra l’opera di Cioran e quella di Baudelaire, accostando l’ennui cioraniano allo spleen baudelairiano. C. Pistea (pp. 137-155) analizza il potere profondamente evocativo della parola cioraniana, oltre che la presenza del silenzio dietro cui si cela l’essenziale, proponendo un confronto con l’opera poetica di Emily Dickinson, poetessa che esercita su Cioran una profonda fascinazione.

5Gli interventi di C. Zaharia (pp. 193-199 e 217-221) sono volti, infine, a ripercorrere il percorso formativo e letterario dello scrittore rumeno. Più precisamente, Zaharia riflette sull’impatto dei moralisti francesi e di filosofi come Friedrich Nietzsche sulla formazione e sulla scrittura frammentaria di Emil Cioran. Quella dell’autore rumeno è una scrittura per frammenti posti in successione, ma del tutto autosufficienti e completi, pur nella loro naturale intermittenza e apparente discontinuità. In un secondo momento, egli si sofferma sul passaggio espressivo dalla lingua rumena a quella francese, da intendersi parallelamente come un cambio di identità personale oltre che espressivo.

6I contributi che costituiscono nell’insieme il corpo centrale del volume sembrano concordare sull’assoluta intimità poetica che Cioran riesce a ricreare tramite la scelta accurata dei termini e delle espressioni linguistiche, intrise di assonanze e consonanze, similitudini e metafore, anafore, antitesi e altre figure di stile proprie della poesia.

7La parte finale del libro (pp. 201-209) è costituita da un omaggio a Liliana Herrera (1960-2019), studiosa e appassionata di Cioran; mentre la conclusione del volume (pp. 215-225) ospita una sinossi dei principali convegni dedicati a Emil Cioran scrittore e pensatore.

Torna su

Per citare questo articolo

Notizia bibliografica

Claudia Tedoldi, «Cioran, Archives paradoxales. Nouvelles approches critiques. Tome V, dir. Aurélien Demars, Mihaela-Genţiana Stănişor»Studi Francesi, 202 (LXVIII | I) | 2024, 222-223.

Notizia bibliografica digitale

Claudia Tedoldi, «Cioran, Archives paradoxales. Nouvelles approches critiques. Tome V, dir. Aurélien Demars, Mihaela-Genţiana Stănişor»Studi Francesi [Online], 202 (LXVIII | I) | 2024, online dal 01 avril 2024, consultato il 16 janvier 2025. URL: http://journals.openedition.org/studifrancesi/59908; DOI: https://doi.org/10.4000/11wl9

Torna su

Diritti d'autore

CC-BY-NC-ND-4.0

Solamente il testo è utilizzabile con licenza CC BY-NC-ND 4.0. Salvo diversa indicazione, per tutti agli altri elementi (illustrazioni, allegati importati) la copia non è autorizzata ("Tutti i diritti riservati").

Torna su
Cerca su OpenEdition Search

Sarai reindirizzato su OpenEdition Search