Navigazione – Mappa del sito

HomeNumeri202 (LXVIII | I)Rassegna bibliograficaNovecento e XXI secolo a cura di ...Yves Bonnefoy, Œuvres poétiques

Rassegna bibliografica
Novecento e XXI secolo a cura di Stefano Genetti e Fabio Scotto

Yves Bonnefoy, Œuvres poétiques

Fabio Scotto
p. 223-224
Notizia bibliografica:

Yves Bonnefoy, Œuvres poétiques, préf. Alain Madeleine-Pedrillat, éd. établie par Odile Bombarde, Patrick Labarthe, Daniel Lançon, Patrick Née et Jérome Thélot, Paris, Gallimard, 2023, «Bibliothèque de la Pléiade», lxxviii-1720 pp.

Testo integrale

1Giunge a compimento, dopo lunga gestazione, in coincidenza con il Centenario della nascita, l’attesa edizione francese delle opere poetiche di Yves Bonnefoy (1923-2016) a cura di un’ampia équipe da lui stesso selezionata in vita tra alcuni dei suoi più fedeli e accreditati specialisti e amici. Opera vasta e complessa, che, per dovere storico di cronaca, va detto essere stata preceduta in Italia in edizione bilingue, con analogo titolo, dal Meridiano L’opera poetica (a cura di F. Scotto, traduzioni poetiche di D. Grange Fiori e F. Scotto, Milano, 2010, cxxxvi-1697 pp.) realizzata in vita in collaborazione con l’A. e anche contenente, nella sezione di «Note ai testi», alcuni suoi preziosi auto-commenti e una sua «Cronologia» appositamente stilata del tutto inedita.

2L’opera apparsa ora post mortem dell’A. nella «Pléiade» contiene, in ordine cronologico, tutte le opere poetiche di Yves Bonnefoy, in un’accezione di poesia, che, ovviamente, nella concezione contemporanea, include anche raccolte in prosa poetica da Bonnefoy ritenute parti integranti del corpus lirico della sua produzione, da L’ordalie (1949-1952) a L’arrière-pays (1972), dai Récits en rêve I - II (1977-1987) a Le grand espace (2008), Le lieu d’herbes, le lac au loin suivi de Mes souvenirs d’Arménie (2010), fino a Le digamma (2012) e a L’écharpe rouge (2016). A questi si aggiungono, e sono aspetti qualitativi molto apprezzabili dell’edizione, alcune note a margine (denominate En marge de…) di queste opere, e la sezione Textes 1951-1967, che propone saggi fondamentali di poetica e note manoscritte preparatorie delle versioni definitive dei testi, così come le sezioni finali Textes 2000-2016, Traductions e Appendices, che danno la misura dell’importanza dell’opera traduttiva intesa come parte integrante dell’opus poeticus, e alcuni testi rari o ritrovati.

3Nell’«Avant-propos» (pp. xiii-xxx), D. Lançon e P. Née tratteggiano un ritratto poetico e intellettuale di Bonnefoy sottolineando con acume, oltre all’indiscussa qualità della sua opera creativa, anche l’eccellenza del suo profilo intellettuale di studioso manifestatosi attraverso le varie fasi della sua esistenza nell’evoluzione del suo pensiero, fornendone gli snodi storici, anche attraverso gli incontri e le relazioni con figure e movimenti dell’epoca, e le specificità stilistico-espressive.

4Il saggio introduttivo «Yves Bonnefoy: ‟Et poésie, si ce mot est dicible”» (pp. xxxi-l) di A. Madeleine-Perdrillat rileva «l’unité remarquable» dell’opera poetica dell’A., ma anche la qualità del «grand essayiste» che la espande e vivifica, insieme alla sua tendenza all’auto-analisi attraverso i suoi entretiens, «de sorte qu’il pourrait paraître a priori difficile d’aborder la sienne par autre chose que par ses propres déclarations, la menace étant alors de répéter plus ou moins platement ce qu’il a exprimé avec force et clarté».

5La «Chronologie» (pp. li-lxxiv) non riprende che in minima parte (probabilmente per ragioni di spazio, di diritti, o per scelte editoriali, se non per limitarsi al dato meramente informativo e documentale degli eventi e delle pubblicazioni) la «Cronologia» (pp. lxix-cxxxii) del Meridiano mondadoriano, che fu invece concepita come una “vita dell’autore scritta da sé medesimo”, ovvero un vero testo “d’autore”.

6Le «Notices et notes» (pp. 1371-1651), firmate, secondo una precisa ed equilibrata ripartizione di compiti, ciascuna da uno dei curatori, in sole duecentottanta pagine si trova a dovere dar conto di un’opera vastissima e ricchissima di spunti filologici e culturali, di qui l’esigenza di una certa stringatezza imposta dagli spazi, strutturati, per ogni testo, in una «Notice», che illustra la genesi e la storia della pubblicazione, oltre a darne una summa del contenuto e un giudizio critico, seguita da una breve «Bibliographie» critica specifica relativa ai contributi più salienti sul testo in questione e da un apparato di «Notes», che privilegiano un taglio filologico, fornendo utili spunti nati dal confronto con alcuni avantesti manoscritti o dattilografati d’archivio. Documentate, accurate nell’espressione, precise nei rimandi intertestuali e ipertestuali, esse costituiscono un prezioso apporto alla conoscenza e comprensione dell’opera di Bonnefoy, caratterizzata da numerosi rimandi intertestuali che sono qui opportunamente e dottamente illustrati alla luce dell’approccio, pur certo non identico né a volte convergente, dei curatori stessi, i quali, come è noto e ovvio, hanno una loro specifica visione personale del pensiero e dell’opera dell’A. che si riflette nelle loro letture critiche, dall’approccio prevalentemente psicoanalitico di Odile Bombarde e Patrick Née, a quello più filosofico e spiritualista di Jérôme Thélot, a quello poetologico-stilistico di Patrick Labarthe e a quello storico-culturale di Daniel Lançon, suo bibliografo ufficiale.

7Sul piano, per l’appunto, bibliografico, si opta qui, invece che su una Bibliografia generale delle opere di Yves Bonnefoy a cura dello stesso Lançon, in collaborazione con l’A., assai vasta e ormai consultabile in rete, su una «Bibliographie critique sélective» (pp. 1613-1671) da egli stesso curata, che dà conto della vastità della ricezione critica, certo fra le più studiate in ambito poetico oggi nel mondo, se l’A. fu, non a caso, più volte e ben a ragione, in odore di Nobel.

8Chiudono il volume un «Index» (pp. 1673-1686) dei nomi, sempre a cura di Lançon, e la «Table des titres et des incipit» (pp. 1689-1701).

9Si segnala altresì, fra le numerose opere recenti uscite in occasione del Centenario della nascita di Yves Bonnefoy, il prezioso volume miscellaneo Bonnefoy et la philosophie (éd. Jérôme Thélot, Paris, Éditions Manucius, 2023, «Le Marteau sans maître», 282 pp.), lo studio di Patrick Née Yves Bonnefoy, critique et poésie (Paris, Hermann éditeurs, 2023, «Savoir lettres», 280 pp.) e la pregevole e accurata edizione italiana del volume di Yves Bonnefoy L’esitazione di Amleto. Scritti su William Shakespeare (Milano, il Saggiatore, «La Cultura, 1718», 187 pp., a cura di S. Amadori), e infine Fabio Scotto, 63 e 72, Rue Lepic. Due lettere a Yves Bonnefoy (Foligno, Il Formichiere editore, ill. di L. Di Lallo, 2022, «Quaderni di stretta brevità», 84 pp.).

Torna su

Per citare questo articolo

Notizia bibliografica

Fabio Scotto, «Yves Bonnefoy, Œuvres poétiques»Studi Francesi, 202 (LXVIII | I) | 2024, 223-224.

Notizia bibliografica digitale

Fabio Scotto, «Yves Bonnefoy, Œuvres poétiques»Studi Francesi [Online], 202 (LXVIII | I) | 2024, online dal 01 avril 2024, consultato il 16 janvier 2025. URL: http://journals.openedition.org/studifrancesi/59923; DOI: https://doi.org/10.4000/11wla

Torna su

Autore

Fabio Scotto

Articoli dello stesso autore

Torna su

Diritti d'autore

CC-BY-NC-ND-4.0

Solamente il testo è utilizzabile con licenza CC BY-NC-ND 4.0. Salvo diversa indicazione, per tutti agli altri elementi (illustrazioni, allegati importati) la copia non è autorizzata ("Tutti i diritti riservati").

Torna su
Cerca su OpenEdition Search

Sarai reindirizzato su OpenEdition Search