Navigazione – Mappa del sito

HomeNumeri202 (LXVIII | I)Rassegna bibliograficaOpere generali e comparatistica a...Fictions pansantes. Bibliothérapi...

Rassegna bibliografica
Opere generali e comparatistica a cura di Gabriella Bosco

Fictions pansantes. Bibliothérapies d’hier, d’aujourd’hui et d’ailleurs, dir. Victoire Feuillebois et Anthony Mangeon

Laura Bonanno
p. 240
Notizia bibliografica:

Fictions pansantes. Bibliothérapies d’hier, d’aujourd’hui et d’ailleurs, dir. Victoire Feuillebois et Anthony Mangeon, Paris, Hermann, 2023, «Fictions pensantes», 318 pp.

Testo integrale

1Dalla collana «Fictions pensantes», il volume dedicato alle Fictions pansantes sviluppa in quattro parti il complesso e dibattuto tema della biblioterapia. Senza proporre giudizi di valore, né pretendere di risolvere il conflitto tra chi affida alla letteratura poteri curativi e chi accusa la biblioterapia di voler trovare a tutti i costi un’utilità consumistica all’arte, i curatori esplorano l’ambito in ottica scientifica, da un punto di vista prima diacronico, illustrando il concetto dal Medioevo al xx secolo, poi in ottica comparatistica, analizzando, nella seconda parte, le rielaborazioni moderne dei classici del passato e nella terza opere sul tema che spaziano da Occidente a Oriente. Nella quarta e ultima sezione, ci si sofferma sulle proprietà biblioterapiche di generi letterari considerati minori, come il fumetto, i libri per ragazzi e la performance teatrale.

2La prima parte («Repères historiques, philosophiques et bibliothérapiques»), si apre con l’articolo di Louis-Patrick Bergot (Les nourritures bibliques qui guérissent: le motif du livre mangé au Moyen Âge, pp. 37-57) che discute degli effetti benefici del «livre mangé» nel Medioevo e nella Bibbia, mentre il contributo di David Lemler (La pharmacie de Maïmonide et de Mendelssohn: l’écriture comme remède et pis-aller dans la philosophie juive, pp. 59-78) tratta il tema della scrittura nella religione ebraica, in particolar modo dal punto di vista dei due pensatori Moses Maïmonide e Moses Mendelssohn. Il terzo intervento, a cura di Nicolas Fréry (Guérir des livres et guérir par les livres selon Rousseau, pp. 79-101), si concentra sul potere al contempo lenitivo e nocivo delle opere di Rousseau. Chiude questa sezione Lucien Derainne (Pour une approche sociocritique de la bibliothérapie: trois lectures deStello”, pp. 103-122), che prende in esame l’opera Stello, ou les Diables bleus (1832) di Alfred de Vigny per analizzare gli effetti della letteratura sulla malattia.

3Danièle Henky inaugura il secondo capitolo («Modèles classiques et réappropriations contemporaines») trattando la riscrittura delle Aventures de Sinbad a opera di Gustave Le Clézio in Celui qui n’avait jamais vu la mer e interpretandola come una lettura biblioterapica del racconto (Réécriture leclézienne des “Aventures de Sindbad”: une médiation thérapeutique du conte oriental en littérature de jeunesse? pp. 125-142). Victoire Feuillebois si sposta sulla letteratura russa per studiare le proprietà terapeutiche che alcune riscritture anglofone dei romanzi di Tolstoj attribuiscono ai classici dell’autore (Tolstoïthérapie: la littérature russe entre ‘chick lit’ et ‘desperate housewives’, pp. 143-166). Nell’ultimo contributo di questa seconda parte, Weiwei Xiang (Trois modèles bibliothérapeutiques dans la littérature chinoise contemporaine, pp. 167-180) offre una panoramica storica della biblioterapia in Cina, soffermandosi sul ruolo curativo che la letteratura ricopre per l’autore e per il lettore, in particolar modo nelle opere di Shi Tiesheng, Bi Shumin e Lu Yao.

4La terza parte, intitolata «Imaginaires romanesques du livre-médecin», inizia con l’articolo di Solange Livanis, incentrato sull’autobiografia del drammaturgo greco Iakovos Kambanellis, che racconta il potere benefico dei miti letterari, capaci di lenire il trauma del campo di concentramento (Mémoire de l’ailleurs radical, remède-hymne à la vie: “Mauthausen” de Iakovos Kambanellis, pp. 183-197); Ninon Chavoz si concentra sulle opere di due autori quebecchesi, Jacques Paulin e Nancy Huston, per esaminare la rappresentazione della biblioterapia nei loro romanzi, dove sono illustrati alcuni risvolti benefici della lettura su determinate malattie (Le club des thérapeutes relatifs: lectures hospitalières de Nancy Huston et de Jacques Poulin, pp. 199-217). Infine, Anthony Mangeon («Changer la vie» ou la bibliothérapie à l’œuvre dans les romans de Dai Sijie, pp. 219-240) studia gli effetti della biblioterapia su alcuni personaggi creati dall’autore di cinema e romanzi cinese Dai Sijie.

5La quarta e ultima sezione («Les bibliothérapeutes dans la cité») raccoglie in apertura il contributo del professore e medico Jean-Christophe Weber, che dimostra come il manga Say Hello to Black Jack abbia scatenato una riflessione sulla professione medica nella società giapponese (“Say hello to Black Jack” – Un manga à mettre entre toutes les mains?, pp. 243-257); Sandy Bartosik e Philippe Clermont spiegano come la letteratura per ragazzi possa svolgere un ruolo fondamentale nella rappresentazione e nella prevenzione dei disturbi del comportamento alimentare (Bibliothérapie pour la jeunesse: l’exemple des troubles du comportement alimentaire, pp. 259-283). Chiude il volume Kenza Jernite con un articolo che analizza il significato della lettura, del libro e le loro proprietà curative nel teatro dell’autore portoghese Tiago Rodrigues (Les livres en dialogue dans le théâtre de Tiago Rodrigues: mise en scène et bibliothérapie, pp. 285-305).

Torna su

Per citare questo articolo

Notizia bibliografica

Laura Bonanno, «Fictions pansantes. Bibliothérapies d’hier, d’aujourd’hui et d’ailleurs, dir. Victoire Feuillebois et Anthony Mangeon»Studi Francesi, 202 (LXVIII | I) | 2024, 240.

Notizia bibliografica digitale

Laura Bonanno, «Fictions pansantes. Bibliothérapies d’hier, d’aujourd’hui et d’ailleurs, dir. Victoire Feuillebois et Anthony Mangeon»Studi Francesi [Online], 202 (LXVIII | I) | 2024, online dal 01 avril 2024, consultato il 16 janvier 2025. URL: http://journals.openedition.org/studifrancesi/60058; DOI: https://doi.org/10.4000/11wlo

Torna su

Autore

Laura Bonanno

Articoli dello stesso autore

Torna su

Diritti d'autore

CC-BY-NC-ND-4.0

Solamente il testo è utilizzabile con licenza CC BY-NC-ND 4.0. Salvo diversa indicazione, per tutti agli altri elementi (illustrazioni, allegati importati) la copia non è autorizzata ("Tutti i diritti riservati").

Torna su
Cerca su OpenEdition Search

Sarai reindirizzato su OpenEdition Search