Rire et dialogue, dir. Michel Briand, Sandrine Dubel et Ariane Eissen
Rire et dialogue, dir. Michel Briand, Sandrine Dubel et Ariane Eissen, “La Licorne” 126 [2017], Rennes, Presses Universitaires de Rennes, éd. num. 2023, 206 pp.
Testo integrale
1Frutto del convegno Rire et dialogue tenutosi a Poitiers il 17 e 18 novembre 2014, il volume esplora il ruolo del riso nel genere dialogico, interrogandosi su come si inneschi grazie allo scambio di battute e come modifichi e alteri la struttura del dialogo stesso. Diviso in tre sezioni che propongono un approccio storico («Modèles antiques», «Les «fils» de Lucien» et «Rire et sociabilité»), il lavoro è attraversato dalla figura di Luciano di Samosata, creatore del genere e modello degli autori presi in esame dai relatori del convegno.
2Il contributo introduttivo, trasversale rispetto all’ordine diacronico proposto, è opera di Gilles Col (Dialogue, rire, cognition: quelques pistes, pp. 15-30), che apre il dibattito adottando il punto di vista della linguistica cognitiva, per spiegare come il riso, che pure si basa sullo scambio tra interlocutori impegnati nella costruzione del significato, sconvolga le aspettative del pubblico, anche fino a raggiungere l’incoerenza.
3La prima parte è inaugurata da Christine Kossaifi (Rire et dialogue en miroir l’exemple des “idylles VII et I” de Théocrite, pp. 33-46) che analizza la funzione del riso e del sorriso nei dialoghi bucolici degli Idilli VII e I di Teocrito, sottolineando come questi si sovrappongano al dialogo, nella creazione di un senso che va spesso al di là dello scambio stesso. Segue l’articolo di Anne-Marie Favreau-Linder («Ici tu pourras rire sans fin…»: Lucien et le rire des morts (“Dialogues des morts”), pp. 47-64), che indaga la funzione satirica e dissacrante del riso nei Dialoghi dei morti di Luciano, dove l’autore si prende gioco del topos del memento mori. Michel Briand (“Tel un hippocentaure”… Méta-dialogue et satire dans “La Double Accusation ou les tribunaux” de Lucien, pp. 65-77) chiude i «Modèles antiques» analizzando la commistione di toni seri e leggeri nell’opera Due volte accusato di Luciano, soffermandosi sugli aspetti teatralizzanti del dialogo instaurato tra i personaggi.
4La seconda sezione si apre con il contributo di Jean Lecointe («L’homme est le propre du rire» le dialogue lucianique au prisme de l’humanisme renaissant, pp. 81-95), che si interroga sul meccanismo del rovesciamento operato dal riso, favorito dai tempi dialogici. Bernd Renner («Vous jà ne m’en ferez rire»: rire, ironie et dialogue de Lucien à Rabelais et Béroalde de Verville, pp. 97-110) illustra come Béroalde de Verville e Rabelais riprendano la satira lucianesca per riadattarla al loro contesto storico, per attribuirle una funzione critica, nel caso del primo autore, o per spingerla, nel caso del secondo, ai limiti della crudeltà. Prosegue Dominique Bertrand, che, sulla scia dei relatori precedenti, si concentra ulteriormente sulle riscritture e il ritorno della figura di Luciano, in questo caso nell’opera di Voltaire (Rire avec les morts: un dialogue auctorial de Voltaire avec Lucien, pp. 111-128); la sua analisi è seguita da una riflessione sull’intervista impossibile, proposta in chiusura a questa sezione da Ariane Eissen (Rire d’un dialogue impossible avec Giorgio Manganelli, pp. 129-139), risultato di un dialogo radiofonico fittizio intessuto di pungente ironia.
5L’ultima parte raccoglie in primis l’articolo di Patricia Gauthier (Rire dans les dialogues de romans comiques, pp. 143-156), incentrato sul dialogo che si crea nel romanzo comico tra l’autore e il suo pubblico, legati dal riso scaturito dall’agire dei personaggi, a loro volta in dialogo tra loro. Françoise Le Borgne richiama la figura di Luciano in De la scène comique au dialogue philosophique: la question du rire dans “Le Neveu de Rameau” (pp. 157-170), per illustrare come abbia influenzato Diderot nella scrittura del suo Neveu de Rameau, dialogo filosofico che mette in gioco il meccanismo del riso come chiave di lettura della realtà. Ritorna sulla filosofia settecentesca Jeanne Chiron (Du rire de consensus à l’éloge de la gaieté dans les dialogues éducatifs des Lumières, pp. 171-190), che si interroga sulla funzione didattica del riso dialogico nelle opere illuministe. Conclude la sezione e il volume Bernard Faivre, con la sua riflessione su Le dialogue à une voix (pp. 191-198), ossia sul dialogo comico teatrale propriamente detto, instaurato specialmente tra l’attore e il pubblico.
6I curatori del volume, benché presentino un indice che propone uno studio diacronico dell’argomento, suggeriscono in apertura (Avant-propos. Rire et dialogue: modèles, paradoxes, normes, critiques pp. 7-14) un percorso di lettura in chiave tematica, che si può dividere in tre macro gruppi: «paradoxes et décalages» (costituito dagli articoli di Col, Briand, Favreau-Linder, Lacointe e Eissen), «rire et sociabilité» (che raccoglie i testi di Bertrand, Renner, Faivre, Le Borgne, Chiron, Gauthier e Kossaifi) e infine «critiques du rire dialogal» (a cui si riferiscono gli interventi di Bertrand, Renner, Le Borgne, Renner, Lecointe ed Eissen).
Per citare questo articolo
Notizia bibliografica
Laura Bonanno, «Rire et dialogue, dir. Michel Briand, Sandrine Dubel et Ariane Eissen», Studi Francesi, 202 (LXVIII | I) | 2024, 240-241.
Notizia bibliografica digitale
Laura Bonanno, «Rire et dialogue, dir. Michel Briand, Sandrine Dubel et Ariane Eissen», Studi Francesi [Online], 202 (LXVIII | I) | 2024, online dal 01 avril 2024, consultato il 14 janvier 2025. URL: http://journals.openedition.org/studifrancesi/60073; DOI: https://doi.org/10.4000/11wlp
Torna suDiritti d'autore
Solamente il testo è utilizzabile con licenza CC BY-NC-ND 4.0. Salvo diversa indicazione, per tutti agli altri elementi (illustrazioni, allegati importati) la copia non è autorizzata ("Tutti i diritti riservati").
Torna su