Promenade et flânerie: vers une poétique de l’essai entre les xviiie et xixe siècles, études réunies et présentées par Guilhem Farrugia, Pierre Loubier et Marie Parmentier
Promenade et flânerie: vers une poétique de l’essai entre les xviiie et xixe siècles, études réunies et présentées par Guilhem Farrugia, Pierre Loubier et Marie Parmentier, “La Licorne” 124 [2017], Rennes, Presses Universitaires de Rennes, éd. num. 2022, 166 pp.
Testo integrale
1Il volume collettivo intende proporre una riflessione articolata sulla diffusione e ragione critica dell’essai tra il xviii e il xix secolo. Se i nomi di Montaigne e Rousseau sembrano più di altri legati alla figura dell’écrivain-marcheur, i curatori nell’introduzione non dimenticano di citare possibili filiazioni e sviluppi di questa figura letteraria e di questo genere impuro. Con il xix secolo, infatti, il promeneur solitario diverrà sempre più il flâneur delle metropoli nascenti. Lionel Bourg nel primo saggio della raccolta (Ouverture, ça ira, pp. 15-19) non manca di riconoscere all’essai il suo carattere mobile, urgente ed errante e non dimentica di ricordare la malinconia che spesso la forma saggio intende tradurre in parole, la solitudine che alimenta tale scrittura e la rêverie che la accompagna. Nell’essai, secondo Bourg, si possono riconoscere i caratteri di una letteratura che sta per nascere. Michel Delon (Dans le pas de Montaigne, Diderot et l’essai, pp. 21-31) riaffermando lo stupore che ancora nel xviii secolo suscitano gli Essais di Montaigne, traccia con mano sicura il ritratto di Diderot saggista. Sospeso tra rigore e libertà, attraversamento e sosta, il saggio per Diderot è soprattutto un esercizio, una sperimentazione, uno spazio di ricerca più che di conclusione. A seguire Guilhem Farrugia (L’essai-promenade chez Rousseau, pp. 33-47) intende offrire una lettura retrospettiva e genealogica dell’essai. Se Montaigne è certamente l’iniziatore di un genere nuovo, è con Rousseau, però, che il saggio si cristallizza. L’autore ginevrino salda nell’essai-promenade l’indissolubile unione tra il camminare, il pensare e lo scrivere. Proseguendo sulle tracce di Rousseau, Juliette Fabre (De la promenade au promeneur: le promeneur solitaire, une figure émergente à la fin du xviiiᵉ siècle, pp. 49-65) disegna i contorni del promeneur solitaire e dimostra come tramite l’autore ginevrino la passeggiata non sia più soltanto una fonte di inspirazione o di godimento estetico, come era ancora in Diderot, ma si appresti a diventare un topos letterario riproducibile.
2Tra le pieghe del xviii secolo Sophie Lefay trova il suo oggetto di studio negli scritti sui giardini (Les essais sur les jardins à la fin du xviiiᵉ siècle, pp. 67-79). Sebbene spesso gli autori di questi testi non usino la parola «saggio» per definire i loro testi, questi scritti condividono con l’essai un modello di scrittura impuro suscitato dalla passeggiata e il cui soggetto è vario almeno quanto lo è il regno vegetale. A condurci fuori dalla Francia è invece Claire Boulard Jouslin (Un ordre lumineux ou les spécificités des essais du Spectator (1711-1714), pp. 81-97). I saggi di Addison e Steele hanno, secondo l’autrice, una specificità propria data dall’aver saputo innestare sul modello offerto da Montaigne la visione metodica di un Bacon o di un Newton.
3Antonia Zagamé individua invece in Rétif de la Bretonne un autore di passaggio nei cui scritti lentamente muta la fisionomia del promeneur fino a lasciar intravedere quella del flâneur (L’essai-promenade, entre vagabondage de la pensée et disponibilité aux suggestions: l’exemple des “Nuits de Paris” de Rétif de la Bretonne (1788), pp. 99-117). Nelle Nuits de Paris convivono ancora realtà destinate ad affrontarsi duramente: la campagna e la città con i suoi oggetti e la sua attualità, la solitudine e la compagnia, il vecchio mondo delle Belles-Lettres e il giornalismo nascente.
4A un’altra figura di passaggio, Étienne de Jouy, dedica la sua attenzione Pierre Loubier (Étienne de Jouy, ou flâneur à l’essai, pp. 119-131). Infaticabile promeneur, Jouy offre il ritratto di un flâneur che non sa di esserlo ma nelle cui prose Loubier individua temi e variazioni che da lì a poco entreranno nell’immaginario collettivo grazie a Balzac e a Baudelaire. Marie Parmentier consacra invece la sua attenzione alla cosiddetta «letteratura panoramica» dominata dalla figura del flâneur (Flâner, penser, écrire? Questions sur la place de la littérature panoramique dans la généalogie de l’essai, pp. 133-146). La lettura di Paris ou le Livre des Cent-et-un delinea la fisionomia del flâneur malinconico le cui passeggiate sembrano già assomigliare a degli itinerari e le cose da osservare così numerose da rendere quasi inutile lo sforzo.
5Valérie Stiénon chiude il volume con un saggio dedicato alle Physiologies, antenate di quei Miti d’oggi barthesiani, e compilate da flâneurs attenti a schiudere i misteri della vita parigina ai provinciali (La flâneur et l’ethnographe: sur le savoir des Physiologies, pp. 147-156). Gli autori di questi volumi indagano i loro oggetti urbani non senza umorismo: risulta evidente a loro stessi la disproporzione tra il metodo impiegato e la dignità delle cose osservate. Allo stesso tempo questa parola che imita nella forma quella della scienza cerca di penetrare un discorso pubblico sequestrato dagli specialisti poco disposti a far spazio ai flâneurs, alle loro passeggiate e alle loro rêveries.
6Il volume è arricchito da alcune riproduzioni di qualità.
Per citare questo articolo
Notizia bibliografica
Fabio Libasci, «Promenade et flânerie: vers une poétique de l’essai entre les xviiie et xixe siècles, études réunies et présentées par Guilhem Farrugia, Pierre Loubier et Marie Parmentier», Studi Francesi, 202 (LXVIII | I) | 2024, 241-242.
Notizia bibliografica digitale
Fabio Libasci, «Promenade et flânerie: vers une poétique de l’essai entre les xviiie et xixe siècles, études réunies et présentées par Guilhem Farrugia, Pierre Loubier et Marie Parmentier», Studi Francesi [Online], 202 (LXVIII | I) | 2024, online dal 01 avril 2024, consultato il 14 janvier 2025. URL: http://journals.openedition.org/studifrancesi/60088; DOI: https://doi.org/10.4000/11wlq
Torna suDiritti d'autore
Solamente il testo è utilizzabile con licenza CC BY-NC-ND 4.0. Salvo diversa indicazione, per tutti agli altri elementi (illustrazioni, allegati importati) la copia non è autorizzata ("Tutti i diritti riservati").
Torna su