Le conte dans tous ses états. Fragmenter et réenchanter le merveilleux au xxᵉ siècle, études réunies et présentées par Florence Fix et Hermeline Pernoud
Le conte dans tous ses états. Fragmenter et réenchanter le merveilleux au xxᵉ siècle, études réunies et présentées par Florence Fix et Hermeline Pernoud, Rennes, Presses Universitaires de Rennes, 2018, “La Licorne” 126 [2017], Rennes, Presses Universitaires de Rennes, éd. num. 2023, 234 pp.
Testo integrale
1Il volume collettivo intende proporre all’attenzione dei lettori la ricchezza e le ambiguità di alcune riscritture e trasposizioni di racconti classici nel corso del xx secolo. Hermeline Pernoud, che cura il volume con Florence Fix, nell’introduzione (Avant-propos. Les “Couleurs du temps”: réécritures et transpositions des contes dans la modernité, pp. 9-23) riflette sull’importanza ideologica e culturale degli adattamenti cinematografici dei racconti di Perrault proposti da Walt Disney negli anni Trenta. Tale successo dimostra da un lato la malleabilità del racconto e dall’altro la necessità da parte dei lettori e degli spettatori di produrre continuamente “nuove versioni” adatte al proprio tempo.
2Christine Rousseau avvia la prima sezione del volume con una riflessione sulle rappresentazioni del matrimonio nei film d’animazione prodotti da Disney (Illusions et désillusions du mariage féérique, pp. 27-40) e sulla necessità da parte di alcuni artisti contemporanei di riappropriarsi di quei finali per sovvertirli anche alla luce dei racconti originali scritti nel xvii secolo. A seguire Christiane Connan-Pintado si interessa alle riscritture contemporanee ad opera di Alice Anderson, Katia Bourdarel e Rebecca Bournigault (Les contes patrimoniaux au prismes de l’art contemporain: une affaire de femmes? pp. 41-52). Tali rifacimenti puntano a far emergere la parte oscura di un genere letterario considerato spesso e a torto edificante. Al potenziale intermediale del racconto e alle sue riletture è dedicato il saggio di Jeanne-Lise Pépin (Le ciné-spectacle “Blanche Neige ou la chute du mur de Berlin”: une approche du conte délibérément hybride, pp. 53-65). Tra cinema, teatro e musica, ricorda l’autrice, la compagnia lionese La Cordonnerie riesce a trasportare lo spettatore indietro nel tempo e avanti nel futuro prossimo. Marie Kawthar Daouda chiude la prima sezione con un articolo dedicato a Kaori Yuki e al suo Ludwig Revolution, sospeso tra i racconti dei fratelli Grimm e il manga, l’immaginario occidentale e i codici culturali del Sol Levante (“Ludwig Revolution”: les Frères Grimm et Freud au pays du Soleil Levant, préservation et perversion du conte dans le manga contemporain, pp. 67-79).
3La seconda sezione si annuncia con il saggio di Bénédicte Jarrasse dedicato alla versione del celebre balletto Lo Schiaccianoci andata in scena nel 2001 al teatro Mariinskj (Un conte pour subvertir le ballet? “Le Casse-noisette” hoffmannien de Mikhail Chemiakine et Kirill Simonov, pp. 83-95). Alla rilettura contemporanea è dedicato pure il saggio di Claire Spooner (“Le joueur de flûte de Hamelin” revisité par le dramaturge Juan Mayorga, pp. 97-110). Nella decisione di Mayorga di spostare gli avvenimenti in una città qualsiasi del nostro tempo, Spooner individua la possibilità inesausta del racconto di coinvolgerci negli orrori quotidiani. L’articolo di Nicolas Cvetko ci porta invece al cinema di genere provando a spiegare il legame di due maestri dell’orrore con il racconto di Perrault (Des secrets derrière la porte: “La Barbe-bleu” selon Mario Bava et Dario Argento, pp. 111-124). Chiude la sezione il saggio di Asako Muraishi dedicato ai racconti di Kurahashi, oscillanti tra l’apparente immoralità della materia narrata e il fine morale perseguito (Les contes cruels pour adultes sous la plume de Yumiko Karahashi, pp. 125-136).
4La terza sezione si apre con l’articolo di François-Ronan Dubois dedicato alla produzione di racconti pornografici tra gli anni Sessanta e Settanta (Le conte pornographique dans le contexte de la Révolution sexuelle des années 1960 et 1970, pp. 139-149). L’autore mette in luce l’ambiguità di questa produzione abbondante nella cui trama coesiste il fine educativo e la necessità di mercato. Roland Carrée analizza invece l’uso strategico che Guillermo del Toro fa del racconto all’interno dei suoi film (Communiquer avec et par le conte dans “Le labyrinthe de Pan” de Guillermo del Toro, pp. 151-161). Françoise Cahen, infine, si interessa alla presenza del meraviglioso nel Cendrillon di Reinhardt (Éric Reinhardt: autoportrait de l’artiste en “Cendrillon”, pp. 163-178) e alle possibilità narrative che ancora può suscitare un racconto di Perrault.
5La quarta sezione è inaugurata dall’articolo di Agatha Mohring dedicato alla riscrittura intermediale del Cappuccetto rosso (Pérambulation initiatique et intermédiale du “Petit Chaperon Rouge” dans la bande dessinée pliée “Caperucita Roja” de Sergio García Sánchez et Lola Moral, pp. 181-192). Se da un lato l’autrice mette in luce la ricchezza della nuova versione e del passaggio intermediale, dall’altro porta avanti una riflessione sui limiti dell’adattamento. Isabelle Perier focalizza la sua attenzione sulle riscritture metadiscorsive (Lorsque le roman de fantasy critique le conte…, pp. 193-205). Mostrando ironicamente i codici del genere, questi rifacimenti si propongono di prendere le distanze dai modelli imitati. Sylvie Fabre e Pascale Hellégouarc’h chiudono la sezione con un saggio dedicato agli usi commerciali delle eroine fiabesche nelle pubblicità (Quatre héroïnes en quête de sens: divertir et avertir, tours et détours dans la publicité, pp. 207-221). A partire da quattro figure emblematiche, il saggio disegna una cartografia delle deviazioni che la réclame fa subire loro. La vitalità dei racconti è pari almeno al vampirismo del capitale, sembrano affermare le due autrici in chiusura di questa ricca raccolta.
6Il volume è arricchito da un cahier d’illustrations.
Per citare questo articolo
Notizia bibliografica
Fabio Libasci, «Le conte dans tous ses états. Fragmenter et réenchanter le merveilleux au xxᵉ siècle, études réunies et présentées par Florence Fix et Hermeline Pernoud», Studi Francesi, 202 (LXVIII | I) | 2024, 242-243.
Notizia bibliografica digitale
Fabio Libasci, «Le conte dans tous ses états. Fragmenter et réenchanter le merveilleux au xxᵉ siècle, études réunies et présentées par Florence Fix et Hermeline Pernoud», Studi Francesi [Online], 202 (LXVIII | I) | 2024, online dal 01 avril 2024, consultato il 14 janvier 2025. URL: http://journals.openedition.org/studifrancesi/60108; DOI: https://doi.org/10.4000/11wlr
Torna suDiritti d'autore
Solamente il testo è utilizzabile con licenza CC BY-NC-ND 4.0. Salvo diversa indicazione, per tutti agli altri elementi (illustrazioni, allegati importati) la copia non è autorizzata ("Tutti i diritti riservati").
Torna su