L’inimitié dans les correspondances d’écrivains, dir. Régine Battiston, Nicole Dziub, Augustin Voegele
L’inimitié dans les correspondances d’écrivains, dir. Régine Battiston, Nicole Dziub, Augustin Voegele, Reims, Épure, 2023, 252 pp.
Testo integrale
1Dal disprezzo all’invidia, l’odio è un sentimento che presenta diverse sfumature particolarmente interessanti, soprattutto se le si analizza nella loro espressione in contesti letterari. Lo scopo del volume a cura di Régine Battiston, Nicole Dziub e Augustin Voegele è infatti quello di indagare, anche da un punto di vista estetico e di ricerca creativa, la manifestazione scritta dell’inimicizia letteraria.
2La raccolta si apre con l’intervento di Laurence Bernard-Pradelle (Un hapax dans la correspondance de Marc Antoine Muret (1950). Le poème de Juste Lipse, ou comment dire son inimitié avec esprit, pp. 25-44) in merito al caso dell’umanista Marc-Antoine Muret, esiliato dalla Francia intorno al 1553, in seguito ad accuse di sodomia e ateismo. La nuova carriera di Muret in Italia viene bruscamente stroncata dalla pubblicazione della corrispondenza intrattenuta con il filologo Denis Lambin, il quale lo accusa di aver abusato di alcuni studenti e di avergli rubato delle importanti scoperte filologiche su Orazio. Bernard-Pradelle mette in evidenza le strategie retoriche utilizzate da Muret nello scambio epistolare dal carattere diffamatorio.
3Marianne Charrier-Vozel (Une inimitié épistolaire exemplaire: Voltaire et La Beaumelle, pp. 45-61) si concentra sulle origini di un’inimicizia particolarmente esemplare come quella tra La Beaumelle e Voltaire. Dopo aver dedicato una prima parte introduttiva all’espressione epistolare dell’amicizia nella corrispondenza tra i due scrittori, l’autrice si concentra sulla pubblicazione delle due raccolte epistolari che si rivelano una vera e propria antologia della corrispondenza d’odio.
4Il volume prosegue con l’articolo di Sabine Gruber: “Die Horen wurden bald zu Huren”. L’inimitié dans la correspondance entre August Wilhelm Schlegel et Friedrich Schiller (pp. 65-77). Il divario letterario tra il classicista Schiller e il romantico Schlegel è causa di una corrispondenza particolarmente aspra? Gruber risponde al quesito analizzando un’animosità che sembra in realtà costruirsi su un’amicizia e una stima reciproche tra i due autori.
5Nikol Dziub guida il lettore alla conoscenza di Lessia Oukraïnka (Conflits littéraires et personnels dans la correspondance de Leissa Oukraïnka, pp. 79-94), poetessa, drammaturga, critica e traduttrice ucraina impegnata nella causa femminista e europeista. Nella sua corrispondenza, la crisi della cultura ucraina tra Ottocento e Novecento si rivela attraverso rapporti di inimicizia letteraria, nell’opposizione tra universalisti e particolaristi, e politica, nella lotta tra sostenitori della società patriarcale e femminismi emergenti.
6In tutte le amicizie, anche le più consolidate, ci sono argomenti e circostanze che suscitano attrito e sono motivo di acredine; è il caso dell’amicizia tra Romain Rolland e Stefan Zweig, basata su una forte intesa letteraria e su una reciproca ammirazione. Lo studio della corrispondenza fra i due grandi scrittori, affrontato nel contributo di Régine Battiston (Désaccord passagers sans rupture dans la correspondance de Stefan Zweig et Romain Rolland, pp. 97-108) mostra come, in merito a questioni prettamente politiche, il dialogo si avvalga di una malcelata ambiguità dovuta al disaccordo tra le posizioni dei due intellettuali.
7Contrariamente a quanto accade tra Zweig e Rolland, le ragioni dell’inimicizia tra Hermann Hesse e il suo psicanalista Josef Bernhard Lang sono di carattere puramente personale. Carole Martin (L’inimitié dans la correspondance entre Hermann Hesse et son psychanalyste Josef Bernhard Lang, pp. 109-123) spiega come accanto all’apprezzato supporto dello psicanalista nella creazione artistica da parte dello scrittore, vi sia un’importante rivalità amorosa che rende impossibile la maturazione di un rapporto privo di contrasti.
8I quattro contribuiti che seguono hanno in comune un particolare aspetto dell’espressione dell’inimicizia epistolare: il trattamento del nemico come deterrente. Nel caso di Gide e Stravinski (Augustin Voegele, Gide et Stravinski: une correspondance impossible, pp. 139-155) è presto detto: mai due persone furono tanto diverse, sia dal punto di vista amoroso e estetico, che nell’atteggiamento epistolare; Gide sembra infatti salvaguardare una certa cortesia di facciata mentre Stravinski, forte della frontalità delle lettere, sembra evitare qualunque riguardo al fine di esprimere tutta la sua ostilità. Il caso di Proust (Luc Fraisse, “C’est un sujet qui ne se peut traiter par lettre”: les inimitiés littéraires de Proust, pp. 127-138), invece, risulta essere ancora più singolare; lo scrittore rivolge infatti la sua dose di malcontento verso chi non ha compreso la sua opera e verso gli autori da lui giudicati mediocri che gli vengono ingiustamente associati, come Binet-Valmer o Marcel Prévost.
9Una situazione analoga a quella proustiana viene raccontata nel contributo di Sophie Fischbach (Jules Supervieille et Jean Giraudoux: le refus d’une écriture sous “influence”, pp. 157-171) in cui Jules Supervieille non sembra gradire le ipotesi secondo le quali Jean Giraudoux avrebbe avuto una certa influenza sul suo teatro.
10L’amicizia/inimicizia letteraria tra Romain Gary e Louis Jouvet è al centro dell’articolo di Amal Jarrahi (L’échange épistolaire de Romain Gary et de Louis Jouvet, ou l’échec d’une aventure dramatique, pp. 173-185) in cui l’autrice mette in evidenza, attraverso lo studio del corpus epistolare, come una reciproca ammirazione possa facilmente virare all’inimicizia a causa di dissidi di natura prettamente tecnico/letteraria e determinare il corso della carriera di un autore.
11Per restituire i contorni di un’inimicizia ventennale, quella tra Drieu La Rochelle e Aragon (Une “longue inimitié: Drieu la Rochelle et Aragon. Des lettres ouvertes aux lettres interposées, pp. 189-204), Hélène Baty-Delalande si serve di un insieme di testi abbastanza eterogeneo: le lettere aperte o private, in cui l’acrimonia è palesata per interposta persona, quella di Jean Paulhan, testimoniano in maniera spettacolare le questioni esistenziali, letterarie e politiche dell’amicizia e della divergenza tra i due autori.
12In chiusura della raccolta, il caso di Michel Houellebecq e Bernard-Henri Lévy (Odile Richard-Pauchet, Michel Houellebecq et Bernard-Henri Lévy dans “Ennemis publics” (2008): fausse querelle et paroles vraies, pp. 221-243), il cui acceso scambio epistolare diventa un duello mediatico fagocitato dai rispettivi editori, e quello di Francis Ponge (Pauline Flepp, Inimitiés médiates dans la correspondance de Francis Ponge. La correspondance comme vaste chambre de résonance, pp. 205-220) che sembra voler fare della sua corrispondenza generale uno spazio intimo in cui sfogare i propri malcontenti.
Per citare questo articolo
Notizia bibliografica
Luana Doni, «L’inimitié dans les correspondances d’écrivains, dir. Régine Battiston, Nicole Dziub, Augustin Voegele», Studi Francesi, 202 (LXVIII | I) | 2024, 243-244.
Notizia bibliografica digitale
Luana Doni, «L’inimitié dans les correspondances d’écrivains, dir. Régine Battiston, Nicole Dziub, Augustin Voegele», Studi Francesi [Online], 202 (LXVIII | I) | 2024, online dal 01 avril 2024, consultato il 16 janvier 2025. URL: http://journals.openedition.org/studifrancesi/60118; DOI: https://doi.org/10.4000/11wls
Torna suDiritti d'autore
Solamente il testo è utilizzabile con licenza CC BY-NC-ND 4.0. Salvo diversa indicazione, per tutti agli altri elementi (illustrazioni, allegati importati) la copia non è autorizzata ("Tutti i diritti riservati").
Torna su