Navigazione – Mappa del sito

HomeNumeri202 (LXVIII | I)Rassegna bibliograficaOpere generali e comparatistica a...Cécile Mahiou, Poétiques du quoti...

Rassegna bibliografica
Opere generali e comparatistica a cura di Gabriella Bosco

Cécile Mahiou, Poétiques du quotidien

Luana Doni
p. 244
Notizia bibliografica:

Cécile Mahiou, Poétiques du quotidien, Paris, Éditions de la Sorbonne, 2023, 331 pp.

Testo integrale

1Il volume di Cécile Mahiou, si concentra sullo studio della nozione di quotidiano al centro delle pratiche artistiche e letterarie dagli anni Sessanta agli anni Ottanta del secolo scorso.

2Da sempre erroneamente accostato al concetto di banale, il quotidiano è indagato da Mahiou attraverso lo studio di quattro artisti e scrittori, attivi a partire dalla seconda metà del xx secolo, la cui importanza risulta centrale per quanto riguarda la storia dell’arte e il rapporto che essa intrattiene con la vita e la letteratura: Robert Filliou, Georges Perec, Allan Kaprow e Daniel Spoerri.

3La possibilità di avvicinare il lavoro dei quattro artisti e scrittori è dovuta prima di tutto al fatto che le loro pratiche si situano all’interno di una progettualità che si definisce in rapporto al concetto di quotidiano, inteso come una “causa comune” per le “cose comuni”.

4Mahiou intraprende il discorso sulla poetica del quotidiano partendo dalla definizione etimologica della parola: il quotidiano è ciò che ha luogo tutti i giorni e designa, in maniera generica, un insieme di oggetti, di attività e di forme che rivelano la particolarità della vita di ognuno. Tuttavia, il concetto di quotidiano non rappresenta soltanto una categoria empirica, ma una nozione la cui elaborazione ha luogo in tempi abbastanza recenti.

5Henri Lefebvre nei tre volumi della Critica della vita quotidiana propone una riconfigurazione del concetto di quotidiano in oggetto filosofico. Quello che l’autrice giudica particolarmente rilevante ai fini del suo studio risiede nel fatto che Lefebvre pone al centro del suo interesse sul quotidiano il rapporto tra l’arte e la vita.

6Ad ogni modo, l’instabilità della nozione in oggetto è una delle ragioni per le quali Lefebvre ha sempre pensato che la ricerca in tale ambito fosse da condurre unitamente ad artisti e scrittori, la cui pratica ha per vocazione l’assunzione del fatto che ciò che è familiare non è per forza conosciuto. In questo senso, l’opera di Georges Perec, per il quale la messa in discussione è alla base di ogni pratica di scrittura e sperimentazione formale, è particolarmente emblematica.

7Perec interroga la letteratura circa la sua capacità di partecipare alla rappresentazione e alla conoscenza del quotidiano, attraverso un doppio procedimento: descrittivo e prospettivo. Parallelamente, in campo artistico, l’americano Allan Kaprow si impegna all’utilizzo dell’arte nella vita quotidiana, fino al punto di rischiare la dissoluzione dell’arte nella vita stessa. Scambiare sacchi di terra, camminare sull’erba, accendere o spegnere le luci rappresentano scenari minimali ai quali l’artista associa un titolo e una data. Questa attitudine sperimentale e provocatoria dell’arte (un-art o an-art) ha come scopo quello di riproporre la questione della sua funzione sociale: l’arte è intesa come fatto sociale totale. Se gli artisti si distaccano dall’arte per investire artisticamente il quotidiano, è nella volontà di trasformare la pratica sociale e, soprattutto, quella artistica.

8L’analisi del concetto di non-art mette in evidenza il modo in cui le rivendicazioni artistiche degli anni Sessanta si inscrivono nel quadro di una critica dell’ideologia modernista, impegnandosi a ridefinire la pratica artistica indipendentemente dalle istituzioni e rivolta al quotidiano. L’opera di Robert Filliou, artista visivo associato alla sperimentazione del gruppo Fluxus, Enseigner et apprendre, arts vivants, si offre come testimonianza dell’ideologia artistica dello spirito non-art, così come il lavoro della rivista Cause commune.

9Uno degli ultimi approfondimenti del volume è rappresentato dallo studio comparato tra Je me souviens di Perec e la Topographie anecdotée du hasard di Daniel Spoerri; le due opere adottano lo stesso formato: una lunga lista seguita da un indice e la non linearità del testo. Adottando la stessa postura sociologica ed etnografica, Perec e Spoerri costruiscono attraverso la scrittura un rapporto con il quotidiano, generazionale per l’uno, e riguardante la comunità di artisti di riferimento per l’altro.

10In conclusione, l’autrice spiega come le narrazioni delle pratiche di non-art contribuiscano a definire il concetto di quotidiano attraverso la messa in discussione del concetto stesso, per utilizzare un’espressione cara a Perec.

11Le scritture del quotidiano recuperano così la funzione che Nietzsche assegnava ai filosofi-artisti ne La gaia scienza: l’utilizzo del mezzo artistico al di là dei limiti della sfera di competenza al fine di divenire «i poeti della nostra vita e in primo luogo nelle cose minime e più quotidiane».

Torna su

Per citare questo articolo

Notizia bibliografica

Luana Doni, «Cécile Mahiou, Poétiques du quotidien»Studi Francesi, 202 (LXVIII | I) | 2024, 244.

Notizia bibliografica digitale

Luana Doni, «Cécile Mahiou, Poétiques du quotidien»Studi Francesi [Online], 202 (LXVIII | I) | 2024, online dal 01 avril 2024, consultato il 15 janvier 2025. URL: http://journals.openedition.org/studifrancesi/60133; DOI: https://doi.org/10.4000/11wlt

Torna su

Diritti d'autore

CC-BY-NC-ND-4.0

Solamente il testo è utilizzabile con licenza CC BY-NC-ND 4.0. Salvo diversa indicazione, per tutti agli altri elementi (illustrazioni, allegati importati) la copia non è autorizzata ("Tutti i diritti riservati").

Torna su
Cerca su OpenEdition Search

Sarai reindirizzato su OpenEdition Search