Samuel Baudry, D’où vient la critique littéraire?
Samuel Baudry, D’où vient la critique littéraire?, Lyon, Presses Universitaires de Lyon, 2023, 218 pp.
Testo integrale
1Partendo dall’antichità greca e latina per arrivare alla contemporaneità, il volume ripercorre le cause che hanno portato alla nascita della critica letteraria e all’evoluzione dei molteplici discorsi critici esistenti nel mondo occidentale. Le domande cui Samuel Baudry si propone di rispondere, in un volume il cui impianto è didattico e divulgativo, sono – al di là delle origini storiche – quella relativa ai differenti metodi critici, dall’esegesi all’analisi testuale, dal commento alla teoria letteraria; quella inerente agli obiettivi e quella che riguarda le istituzioni in seno alle quali i vari discorsi critici si sono sviluppati.
2La periodizzazione è in cinque epoche: l’antichità greca e latina fino al primo Medio Evo; la fine del Medio Evo e il Rinascimento; il xvii e il xviii secolo; dalla fine del xviii secolo fino agli anni Sessanta del xx; dagli anni Sessanta del xx secolo sino a oggi (Introduction. Les discours autour de la littérature, pp. 9-21). Sulla base di questa periodizzazione, il volume è articolato su cinque capitoli. Il primo si occupa delle «Fondations antiques», ed è suddiviso in sottocapitoli che si occupano rispettivamente di critique, grammaire, commentaire e rhétorique (pp. 23-57).
3Il secondo capitolo, intitolato «Dialogue entre anciens et modernes», studia la Poétique, les Prologues et préfaces, les Académies et les salons (pp. 59-91). Il terzo, «L’Age des critiques», è dedicato a les Essais, les Revues, les Vies et œuvres e la Philosophie (pp. 93-125). Il quarto capitolo, «Le champ littéraire», studia le Romantisme, les Histoires littéraires, les Professeurs e la Théorie (pp. 127-157). E il quinto, «Démocratisation et désenchentement», analizza les Cultures, les Humanités numériques e infine les Lecteurs.ices (pp. 171-199).
4Nelle Conclusions, intitolate Les disciplines critiques, Baudry suggerisce alcune piste per analizzare come la critica letteraria attuale si rapporti con il suo passato, quali siano la sua coerenza globale e la sua logica generale, e per cercare di descrivere cosa fanno concretamente gli universitari, i giornalisti, i ricercatori, di individuare le specificità dei loro discorsi, distinte rispetto a quelle dei filosofi, degli storici, dei sociologi o degli scrittori tout court. In quest’ottica, sono affrontati l’epistemologia degli atti critici, i saperi di riferimento, i metodi e i valori.
5La domanda posta all’inizio del saggio – perché non ci si è mai accontentati di leggere i libri, e li si è invece voluti criticare, analizzare, discutere – si ritrova alla fine parcellizzata in interrogazioni molteplici. Questo perché ogni postura da parte di lettrici e lettori, ogni modo di essere critici, determinano risposte diverse. Dall’insegnante a chi studia, dal giornalista al saggista al ricercatore all’editore: varie sono le poste in gioco che presiedono ad altrettante argomentazioni. Alcuni tratti però sono comuni: il ricorso a saperi che non sarebbero stati implicati dalla semplice lettura dei libri; come il ricorso a metodi in certi casi rigorosi, in altri di natura più intuitiva; e l’attribuzione all’oggetto degli studi di un valore, che sia morale o utilitaristico, estetico o ricreativo.
6Molto pratico, vista la natura del testo, l’indice delle principali nozioni evocate (pp. 213-214).
Per citare questo articolo
Notizia bibliografica
Gabriella Bosco, «Samuel Baudry, D’où vient la critique littéraire?», Studi Francesi, 202 (LXVIII | I) | 2024, 244-245.
Notizia bibliografica digitale
Gabriella Bosco, «Samuel Baudry, D’où vient la critique littéraire?», Studi Francesi [Online], 202 (LXVIII | I) | 2024, online dal 01 avril 2024, consultato il 14 janvier 2025. URL: http://journals.openedition.org/studifrancesi/60143; DOI: https://doi.org/10.4000/11wlu
Torna suDiritti d'autore
Solamente il testo è utilizzabile con licenza CC BY-NC-ND 4.0. Salvo diversa indicazione, per tutti agli altri elementi (illustrazioni, allegati importati) la copia non è autorizzata ("Tutti i diritti riservati").
Torna su