Navigation – Plan du site

AccueilNuméros163 (LV | I)Rassegna bibliograficaNovecentoGiovanna Angeli, Macchine meravig...

Rassegna bibliografica
Novecento

Giovanna Angeli, Macchine meravigliose. Surrealismo e tecnologia

Stefano Genetti
p. 208
Référence(s) :

Giovanna Angeli, Macchine meravigliose. Surrealismo e tecnologia, Firenze, Le Lettere, 2009 («Saggi»), pp. 150.

Texte intégral

1Specialista del Surrealismo (al volume Surrealismo e umorismo nero si affiancano vari articoli fra cui, oltre a quelli qui rielaborati, André Breton e «le personnage fuyant de Mélusine». Da Nadja a Nadja, in Melusine, a cura di Anna Maria Babbi, Verona, Fiorini, 2009, pp. 237-248, dove figura anche lo studio di Greta Reggiani, Rilettura di un mito: “Mélusine ou La robe de saphir” di Franz Hellens, pp. 215-236), G. Angeli dedica un libro avvincente, documentatissimo e riccamente illustrato, al fascino controverso esercitato dalla macchina. Controverso perché sotterraneo, marginale ma persistente, inconfessabile e, a tratti, sconfessato. Evocando l’accusa di retrivo antiprogressismo lanciata da J. Clair contro i surrealisti, l’A. ridimensiona la loro presunta avversione contro la tecnologia sondando, tra le pieghe della storia ufficiale del movimento, i «contraddittori percorsi» e le «incostanti configurazioni» di «una vera e propria esaltazione dell’elemento meccanico, ora considerato poeticamente, ora strappato al suo funzionamento e reso oggetto di culto, ora lasciato esplodere in fantasmagorie cinetiche» (p. 7).

2Nelle tre parti che compongono il volume (Idolatrie macchiniste, Incontri fortuiti e Schermi surrealisti), l’A. tesse un fitto reticolo di filiazioni e rinvii intertestuali e interartistici. Accanto a scritti quali Locus solus di Roussel, la cui «deriva programmata» (p. 53) coniuga messa in scena di un tecnicismo «vistoso e […] fine a se stesso» (p. 44) ed esibizione di un ingranaggio affabulatorio parimenti autonomo e improduttivo, quali Hebdomeros di De Chirico, Le Paysan de Paris di Aragon o Nadja e L’Amour fou di Breton, sono oggetto di puntuali commenti o di cenni complementari svariati altri testi, verbali e visivi, pittorici, fotografici e filmici: gli anagrammi e aforismi di Duchamp e Desnos, le intitolazioni e didascalie incongrue di Picabia; i ritratti geometrici di M. de Zayas e i «dessins mécano-plastiques» (p. 78) di Ernst, le macchine da scrivere trasfigurate da Domínguez e le macchine da cucire sessualizzate da Klapheck; il Ballet mécanique di Murphy e Léger, quest’ultimo durevolmente attratto dai congegni bellici, e La Marche des machines di Deslaw; gli esperimenti di Man Ray e le collaborazioni cinematografiche di Buñuel e Dalí; Metropolis di Lang, i vampiri di Murnau o di Dreyer e Tempi moderni di Chaplin, i poèmes cinematografici di Soupault e la sceneggiatura, mai girata, di Péret Pulchérie veut une auto o quella di Desnos per il documentario Records 37, assai diversa dalla versione realizzata.

3Intorno all’immagine ricorrente dell’automobile lanciata ad alta velocità, all’erotizzazione della macchina e alla mitologia moderna dello spazio urbano, intorno al moltiplicarsi degli spunti creativi – riviste specializzate, manifesti pubblicitari e disegni tecnici – e al dibattito sul un cinema il cui «orizzonte ideale si situa […] al confine fra la realtà e il sogno» (p. 114), intorno all’uso autoriflessivo della cinepresa e all’arte del montaggio, si affrontano le nozioni centrali di dépaysement, hasard objectif e trouvaille e si profilano, a monte come a valle delle avanguardie storiche, ramificate genealogie che vanno dal meccanicismo di La Mettrie ai romanzi di Verne, dal Coppelius di Hoffmann all’Ève future di Villiers de l’Isle-Adam, da Lautréamont a Kafka, da Apollinaire a Leiris e da Jarry a Queneau. Il confronto dinamico tra diversi atteggiamenti ideologici ed estetici di fronte ai prodigiosi ritrovati della tecnica – vitalismo oppure astrattismo geometrico, entusiasmo oppure scetticismo, ora polemico ora parodico – comporta una «libera circolazione di modelli, incroci spontanei, convergenze e affinità di fantasie e di forme. Magari a dispetto degli stessi protagonisti» (p. 97). Problematizzando l’associazione di rigetto della scienza e culto dell’irrazionale e del primitivo, nonché la dialettica di progresso tecnologico e passione per la fabbricazione artigianale, il saggio di G. Angeli induce a ripensare, al di là di palesi derivazioni e fratture ostentate, i rapporti tra Futurismo, Dada e Surrealismo.

Haut de page

Pour citer cet article

Référence papier

Stefano Genetti, « Giovanna Angeli, Macchine meravigliose. Surrealismo e tecnologia »Studi Francesi, 163 (LV | I) | 2011, 208.

Référence électronique

Stefano Genetti, « Giovanna Angeli, Macchine meravigliose. Surrealismo e tecnologia »Studi Francesi [En ligne], 163 (LV | I) | 2011, mis en ligne le 30 novembre 2015, consulté le 18 avril 2024. URL : http://journals.openedition.org/studifrancesi/6081 ; DOI : https://doi.org/10.4000/studifrancesi.6081

Haut de page

Droits d’auteur

CC-BY-NC-ND-4.0

Le texte seul est utilisable sous licence CC BY-NC-ND 4.0. Les autres éléments (illustrations, fichiers annexes importés) sont « Tous droits réservés », sauf mention contraire.

Haut de page
Rechercher dans OpenEdition Search

Vous allez être redirigé vers OpenEdition Search