Navigazione – Mappa del sito

HomeNumeri204 (LXVIII | III)Rassegna bibliograficaSeicento a cura di Monica Pavesio...Bienséance(s) & poétique théâtral...

Rassegna bibliografica
Seicento a cura di Monica Pavesio e Laura Rescia

Bienséance(s) & poétique théâtrale (France xviie siècle), “Revue d’histoire du théâtre” 295

Monica Pavesio
p. 601
Notizia bibliografica:

Bienséance(s) & poétique théâtrale (France xviie siècle), “Revue d’histoire du théâtre” 295, oct-dec. 2022, 154 pp.

Testo integrale

1Il numero monografico coordinato da Gilles Declercq e Stella Spriet illustra il rapporto tra la poetica teatrale secentesca e le famose bienséances che si impongono quando il teatro francese secentesco, ormai sotto la protezione del re, deve sottostare alle nuove esigenze di rispettabilità.

2Come sottolinea Gilles Declercq nel primo articolo del volume, la tensione tra bienséance e malséance, tra ciò che è conveniente o sconveniente portare in scena, determina ed illustra il discorso teatrale francese secentesco. Il concetto è ripartito, come si sa, in due modalità complementari: la bienséance interna collegata alla necessità di una coerenza di comportamento tra personaggio e carattere, e quella esterna più generale legata alla convenienza morale. Esigenza normativa e sfida creatrice, la bienséance si definisce come una tensione multipla nel teatro secentesco che vede confrontarsi e scontrarsi la coerenza drammatica con la convenienza etico sociale; la fedeltà ai modelli antichi con la necessità di soddisfare i gusti del pubblico; la concorrenza tra arte drammatica e arti visive.

3Gli otto studi contenuti nel volume illustrano questa tensione nella tragedia e nella commedia, soffermandosi particolarmente sulle due grandi querelles teatrali del Cid e de L’École des femmes, che originano una riflessione sulle bienséances nei due generi teatrali.

4Il primo articolo di Jean de Guardia (“La femme est en effet le potage de l’homme”. La Querelle de “L’École des femmes” et le système de la bienséance), attraverso l’analisi della Querelle de “L’École des femmes”, illustra come le bienséances sembrano essere un unico sistema di giudizio critico fondato sull’interazione tra due tipi di adeguamento culturale e drammaturgico che si compensano l’un l’altro. Molière ha portato avanti un’esplorazione sistematica dei giochi possibili che nascono dall’opposizione tra conveniente e sconveniente, tra decente ed indicente, con lo scopo di creare dibattiti, polemiche e per fare pubblicità alle sue pièces. Nel secondo studio, Jean-Marc Civardi (La bienséance dans les querelles théâtrales de la première moitié du xviie siècle) si sposta sul genere della tragedia, conducendo un’analisi lessicale sul termine “bienséance” nella critica e controcritica della Querelle du Cid. Sempre al contesto della Querelle è dedicato il saggio di Heather Kirk (La Querelle du Cid et la critique insitutionnalisée. De la calomnie à la diplomatie), incentrato sullo studio delle relazioni interpersonali tra drammaturghi e dotti, in un momento di passaggio dagli attacchi ad hominem che si ritrovano nei primi testi della querelle, a quella istituzionale che emerge dopo l’intervento dell’Académie française e l’imposizione della bienséance nella sfera pubblica. Ancora a Corneille, e più precisamente ad Andromède, è dedicato il quarto articolo di Stella Spriet (La Vierge sacrifiée. Pudeur et bienséances dans l’“Andromède” de Pierre Corneille, 1650), incentrato sulle logiche scenografiche e drammaturgiche divergenti – francesi ed italiane – che mettono in contrapposizione la retorica e l’estetica del dire e del mostrare.

5Si passa quindi a Racine con lo studio di Jennifer Tamas (L’amour des monstres. Jean Racine, ou la pitié pervertie) sulla specificità retorica ed estetica nella scelta ricorrente di situazioni drammatiche ed erotiche estreme, che la studiosa riscontra analizzando le dichiarazioni d’amore delle grandi eroine raciniane. Con l’analisi dell’evoluzione della nozione di bienséance nella riflessione poetica e retorica del padre Rapin, Jérôme Lecompte (La bienséance dans la théorie poétique et rhétorique de Réné Rapin) mette in evidenza l’importanza del concetto come norma etico-sociale nel campo più generale delle relazioni etico-politiche del Seicento.

6Gli ultimi due studi ritornano sul genere comico. Céline Candiard (La farce corrigée? Bienséances et innovation dans la “petite comédie”) esamina la resilienza della farsa nelle commedie in un atto nell’ultimo terzo del secolo, soffermandosi sulle strategie del mascheramento e dell’equivoco. Carine Barbafieri (De l’art de conserver son honnêteté en regardant des comédies malhonnêtes) parte invece dalla ricezione, analizzando il dilemma delle spettatrici che, quando assistono alle commedie di metà Seicento, pur divertendosi, con un sorriso discreto e complice, devono manifestare il necessario pudore richiesto dal codice della bienséance, dissimulando e trattenendo il riso.

Torna su

Per citare questo articolo

Notizia bibliografica

Monica Pavesio, «Bienséance(s) & poétique théâtrale (France xviie siècle), “Revue d’histoire du théâtre” 295»Studi Francesi, 204 (LXVIII | III) | 2024, 601.

Notizia bibliografica digitale

Monica Pavesio, «Bienséance(s) & poétique théâtrale (France xviie siècle), “Revue d’histoire du théâtre” 295»Studi Francesi [Online], 204 (LXVIII | III) | 2024, online dal 01 mars 2025, consultato il 10 juillet 2025. URL: http://journals.openedition.org/studifrancesi/62481; DOI: https://doi.org/10.4000/13ulg

Torna su

Diritti d'autore

CC-BY-NC-ND-4.0

Solamente il testo è utilizzabile con licenza CC BY-NC-ND 4.0. Salvo diversa indicazione, per tutti agli altri elementi (illustrazioni, allegati importati) la copia non è autorizzata ("Tutti i diritti riservati").

Torna su
Cerca su OpenEdition Search

Sarai reindirizzato su OpenEdition Search