Navigazione – Mappa del sito

HomeNumeri204 (LXVIII | III)Rassegna bibliograficaSeicento a cura di Monica Pavesio...Le Théâtre et la Peinture dans le...

Rassegna bibliografica
Seicento a cura di Monica Pavesio e Laura Rescia

Le Théâtre et la Peinture dans les discours académiques (1630-1730). La vraisemblance ou les enjeux de la representation, dir. Markus A. Castor, Kirsten Dickhaut, S. Thorsten Kilian

Monica Pavesio
p. 601-602
Notizia bibliografica:

Le Théâtre et la Peinture dans les discours académiques (1630-1730). La vraisemblance ou les enjeux de la representation, dir. Markus A. Castor, Kirsten Dickhaut, S. Thorsten Kilian, Paris, Classiques Garnier, 2023, «Rencontres» 579, 346 pp.

Testo integrale

1Nel 1648 all’interno dell’Académie française viene creata una sezione specifica dedicata alle arti pittoriche, l’Académie royale de Peinture. Da quel momento e fino al 1793, data in cui tutte le Accademie saranno soppresse durante la Rivoluzione, vengono organizzate conferenze e si tengono discorsi che saranno, poi, pubblicati a partire dal 1667.

2Il volume raccoglie una serie di contributi, presentati ad un convegno organizzato nel 2016 e poi rivisti ed aggiornati, dedicati a questi discorsi, con l’obiettivo di analizzare i giudizi relativi alle arte pittoriche, mettendoli in rapporto con quelli presenti nelle apologie del teatro contemporanee.

3Come illustrano Markus A. Castor e Kirsten Dickhaut nell’articolo introduttivo (Le théâtre et la peinture dans les discours académiques. La vraisemblance ou les enjeux de la représentation), il criterio della verosimiglianza domina nel xvii secolo nei dibattiti sulla pittura, ma anche in quelli relativi al teatro e alla poesia. Essa designa, come si sa, l’insieme dei mezzi retorici che permettono di rappresentare in maniera credibile un avvenimento o un’azione. Il sistema concettuale che oppone il vero al verosimile fa sì che la nozione si traduca in ambito pittorico in una riflessione sullo statuto epistemologico della rappresentazione. Il concetto di verosimiglianza è infatti centrale sia nella pittura che nel teatro del xvii e xviii secolo ed esercita sulle due arti un’influenza normativa.

4La questione della verosimiglianza è abbordata fin dalle prime conferenze dell’Académie royale de peinture. La verità alla quale si confronta l’artista in questo periodo è essenzialmente quella biblica, come mette in luce nel suo articolo Jacqueline Lichtenstein (Le peintre a-t-il, comme le poète, le droit de tout oser? Vérité et vraisemblence dans les conférence académiques), che si interroga sulle libertà che possono permettersi pittori e drammaturghi nel riprodurre le storie sacre.

5La nozione di verosimiglianza utilizzata dagli Accademici per emettere i loro giudizi sulle opere pittoriche si appoggia su autori antichi come Aristotele, indagati da Joachim Küpper (Le concept de vraisemblance chez Aristote) e da Andreas Kablitz (Vraisemblance et imitation. L’objet de la mimésis dans la “Poétique” d’Aristote) e moderni come Boileau, la cui Art poétique sarà pubblicata nel 1674. Partendo dallo studio di alcuni affreschi presenti in chiese parigine, Hannah Williams (Witnessing Illusion. Looking up in the Churches of Paris) studia la verosimiglianza in un contesto religioso. Alla verosimiglianza del linguaggio corporale nella pittura di metà Settecento è invece dedicato il contributo di Florence Ferran (Cochin et le Centenier de Vien en 1753. Vérité et vraisemblance du langage du corps en peinture et au théâtre au milieu du xviiie siècle).

6Anne-Élisabeth Spica nel suo studio (Le vraisemblable au filtre des contradictions, apories et points aveugles de l’Ut pictura poesis) commenta la formula di Orazio “Ut pictura poesis” utilizzata per mettere in rapporto la pittura e la poesia, intesa come letteratura. Una formula che esalta il senso nobile ed intellettuale di entrambe le arti gemelle, avvicinandole, anche se il loro avvicinamento fa emergere una serie di contraddizioni e di ambiguità che l’autrice analizza.

7Dedicato alla rappresentazione del verosimile meraviglioso, due nozioni care a Corneille ed agli accademici, è il saggio di Kirsten Dickhaut La vraisemblance merveilleuse. Une catégorie chère à Corneille et aux Académiciens, incentrato sull’analisi dell’Andromède. Lo studio successivo di Susanne A. Friede (Les règles de la vraisemblance et du genre. L’art de la représentation dans quelques comédies de Corneille) è dedicato allo studio di una nuova verosimiglianza nelle prime commedie di Corneille.

8Emmanuelle Hénin (Vraisemblance et illusion. Un discours en trompe-l’œil) esplora il concetto di illusione mimetica nelle conferenze tenute all’Académie nel xviii secolo. Christopher Henry e Laëtitia Pierre-Henry (“Tullia” ou la vraisemblance en peinture) dedicano la loro attenzione al soggetto di Tullia nei differenti generi pittorico e teatrale, analizzando il contesto estetico della prima interpretazione pittorica del soggetto, l’olio su tela del 1735 di François Dandré-Bardon. All’analisi accademiche dei quadri a soggetto storico è invece dedicato lo studio di Katharina Krause (Les chameaux d’Éliézer et les éléphants de Porus. Typologie et “parallèle” dans quelques peintures historiques de Nicolas Poussin, Sébastien Bourdon et Charles Le Brun). Markus A. Castor (La volonté n’est pas toujours la maîtresse de nos productions. La vraisemblance dans le discours académique et la pratique des arts) analizza le riflessioni e i discorsi sul verosimile all’interno dell’Académie royale de peinture dalla fondazione alla metà del xviii secolo. Sempre alla verosimiglianza in pittura è dedicato il saggio di Lauren R. Cannady (Point d’accord, point de désaccord. La vraisemblance et les théories esthétiques de Roger de Piles et Jean-Baptiste Dubos).

9L’ultimo contributo di Alain Viala (“Il faut bien des bergers… Pour la vraisemblence”. De la vraisemblance en galanterie) riprendendo Molière e Watteau, dimostra che il quadro pastorale rende verosimile il discorso amoroso.

10In conclusione, gli articoli riuniti presentano estratti autentici delle discussioni e dei dibattiti teorici che si svolsero all’interno e all’esterno dell’Accademia che permettono di comprendere meglio le opere pittoriche e teatrali di questo periodo.

11Un ricco apparato iconografico ed i riassunti delle comunicazioni concludono il volume.

Torna su

Per citare questo articolo

Notizia bibliografica

Monica Pavesio, «Le Théâtre et la Peinture dans les discours académiques (1630-1730). La vraisemblance ou les enjeux de la representation, dir. Markus A. Castor, Kirsten Dickhaut, S. Thorsten Kilian»Studi Francesi, 204 (LXVIII | III) | 2024, 601-602.

Notizia bibliografica digitale

Monica Pavesio, «Le Théâtre et la Peinture dans les discours académiques (1630-1730). La vraisemblance ou les enjeux de la representation, dir. Markus A. Castor, Kirsten Dickhaut, S. Thorsten Kilian»Studi Francesi [Online], 204 (LXVIII | III) | 2024, online dal 01 mars 2025, consultato il 19 juillet 2025. URL: http://journals.openedition.org/studifrancesi/62482; DOI: https://doi.org/10.4000/13ulh

Torna su

Diritti d'autore

CC-BY-NC-ND-4.0

Solamente il testo è utilizzabile con licenza CC BY-NC-ND 4.0. Salvo diversa indicazione, per tutti agli altri elementi (illustrazioni, allegati importati) la copia non è autorizzata ("Tutti i diritti riservati").

Torna su
Cerca su OpenEdition Search

Sarai reindirizzato su OpenEdition Search