Allen S. Weiss, Miroirs de l’infini. Le jardin à la française et la métaphysique au xviie siècle
Allen S. Weiss, Miroirs de l’infini. Le jardin à la française et la métaphysique au xviie siècle, traduit de l’américain par Mathilda Sitbon, Paris, Arléa, 2023, 172 pp.
Testo integrale
1La prima edizione della riflessione sui giardini alla francese, diventato ormai un classico, vide la luce nel lontano 1992. Oggi l’autore ne ripropone una versione interamente rivista che le edizioni Arléa pubblicano in traduzione francese.
2Attraverso i giochi di specchi e di prospettive, il libro di Allen Weiss ci parla delle ambizioni fantasmagoriche di Luigi XIV e ci invita a scoprire i legami tra il potere e la creazione dei giardini. Dai desideri di grandezza del re, del principe di Condé e di Nicolas Fouquet nacquero, infatti, creazioni incredibili create da paesaggisti, matematici, architetti, geometri. André Le Nôtre, paesaggista geniale, creò tre dei più importanti giardini alla francese: quelli di Versailles, di Chantilly e di Vaux-le-Vicomte, dove ancora oggi si possono ammirare i giochi prospettici, il lusso delle fontane e delle sculture, l’illusione di uno spazio infinito, che l’autore del libro collega alla filosofia e ed alla letteratura secentesca. Una lettura interessante quella contenuta in questo volume, perché, come è specificato in apertura, i giardinieri secenteschi non erano solo botanici, ma anche pittori e filosofi.
3Il volume è corredato da una ricca bibliografia.
Per citare questo articolo
Notizia bibliografica
Monica Pavesio, «Allen S. Weiss, Miroirs de l’infini. Le jardin à la française et la métaphysique au xviie siècle», Studi Francesi, 204 (LXVIII | III) | 2024, 603.
Notizia bibliografica digitale
Monica Pavesio, «Allen S. Weiss, Miroirs de l’infini. Le jardin à la française et la métaphysique au xviie siècle», Studi Francesi [Online], 204 (LXVIII | III) | 2024, online dal 01 mars 2025, consultato il 17 juillet 2025. URL: http://journals.openedition.org/studifrancesi/62512; DOI: https://doi.org/10.4000/13ulk
Torna suDiritti d'autore
Solamente il testo è utilizzabile con licenza CC BY-NC-ND 4.0. Salvo diversa indicazione, per tutti agli altri elementi (illustrazioni, allegati importati) la copia non è autorizzata ("Tutti i diritti riservati").
Torna su