Sabine Van Wesemael et Bruno Viard (éds), L’Unité de l’œuvre de Michel Houellebecq
Sabine Van Wesemael et Bruno Viard (éds), L’Unité de l’œuvre de Michel Houellebecq, Paris, Classiques Garnier, 2013, pp. 448.
Testo integrale
1Il volume in oggetto raccoglie gli atti del primo convegno universitario su Michel Houellebecq organizzato in Francia. Per stessa ammissione dei curatori, si tratta di colmare una lacuna importante, vista la quantità impressionante di convegni internazionali, tesi, libri e articoli che, di anno in anno, arricchiscono la bibliografia sull’autore, premio Goncourt 2010 con un romanzo assai diverso e déroutant rispetto ai precedenti, La Carte et le territoire.
2Quasi provocatoriamente, il tema proposto e illustrato dal titolo è l’unità dell’opera di Houellebecq; tema che impone un approccio «complesso» e un’attenta problematizzazione a causa delle domande che scaturiscono proprio a partire dal concetto di «unità». È possibile infatti indagare l’Uno – l’arché – di un’opera che si caratterizza per la molteplicità, la pluralità di generi e forme? B. Viard afferma che «chacun sélectionne ce qui lui plaît mais il n’est pas sûr qu’une synthèse ait encore été réussie», chiedendosi quindi: «Est-elle possible? Existe-t-il un rond-point à partir duquel on puisse apercevoir toutes les directions selon lesquelles cette œuvre se distribue?» (p. 9). In effetti, tutta la produzione di Houellebecq si caratterizza non tanto per la sua unità, quanto piuttosto per la sua natura insondabile, a causa delle svariate angolazioni di lettura che offre, spesso contraddittorie o fuorvianti. Così, la semplicità apparente della scrittura contrasta con la cultura a tratti enciclopedica che affiora di pagina in pagina: «ce qui fascine, quand on lit Houellebecq, c’est que les interrogations philosophico-sociologico-historiques sont incarnées dans une écriture à géométrie variable qui alterne cynisme et romantisme, humour et gravité» (p. 10). Nello stesso tempo, egli sfugge a qualsiasi classificazione: sovente considerato un epigono di Céline, l’autore dichiara di preferire invece Proust e la letteratura del xix secolo, alla quale si sente più intimamente legato. Ne deriva un gioco di specchi e rifrazioni, una dialettica sovente oppositiva che trova tuttavia il suo Uno – la sintesi di matrice hegeliana – nel personaggio-scrittore Houellebecq, figura costantemente in bilico tra tensione verso la realtà e attrazione centripeta verso la fiction romanesque.
3Tale complessità si riflette nella struttura e nell’ampiezza del volume, suddiviso in cinque parti. Nella prima, «Tonalités», l’obiettivo è quello di tracciare le sfumature e i toni dell’opera di Houellebecq: si va dalla trivialità (C. Couleau) a «une certaine ingénuité» (V. Dupuy), per passare quindi alla malinconia cinica (L. Fustin) e alla relazione cinismo-misticismo (B. Viard), sino alle incursioni nei meandri del «pathos» e del «pathétique» (A. Novak-Lechevalier) e ai concetti di highbrow e lowbrow (M.-C. Garneau de L’Isle-Adam).
4Nella seconda parte, gli autori si propongono di esplorare le «Thématiques» principali a partire dal discusso rapporto con la cultura islamica e il mondo arabo in generale (M. Aït-Aarab) o con il cristianesimo (P. Hladki). A ciò si aggiungono le riflessioni sulla relazione simbiotica «bene-male» (L. Duffy), sulla dicotomia «mobilisation infinie» ed «épuisement vital», responsabile della degradazione attuale dell’individuo (C. Du Toit), sull’apporto della filosofia in generale (T. Szymanski), del positivismo (D. Jérôme) e del darwinismo (G. Woollen).
5Nella terza, «Sexologie», sono minuziosamente investigate le relazioni amorose e sessuali (M. Anxo) che, nello spazio globale e globalizzato, assumono la dimensione di «économie des plaisirs» (L. Bousquet), o sono possibili soltanto nell’ambito di una «sexualité payante» (I. Dumas). Non a caso, il tema «du couple heureux» (C. Grosdanis) sembra essere poco presente nella produzione di Houellebecq, mentre di grande rilevanza è il discorso sui generi e sui valori legati alla mascolinità e alla femminilità, intesi come continua opposizione/attrazione tra polo negativo e polo positivo (G. Uvsløkk).
6La quarta parte indaga poi le «Interférences» letterarie, a partire dal legame con il pensiero di Rousseau (I. Chanteloupe), dall’influenza della letteratura decadente (M. Leray), da un certo «post-realismo» a cui l’autore è sovente associato (S. van Wesemael), sino alla comparazione con Perec (F. Lorandini). Completano il quadro le sue posizioni sulla letteratura e il romanzo (A. Jurga e M. Stemberger), utili per tracciare la genesi della sua poetica (R. Williams).
7L’ultima sezione, «Représentations», cerca di illustrare il co-testo e il contesto della scrittura di Houellebecq, con particolare riferimento alle arti visive (K. Agerup si sofferma ad esempio sul ruolo di attante di William Morris in La Carte et le territoire, mentre P. Borrel rintraccia nella fotografia, nella pittura e nei video delle «entités virtuelles» necessarie all’intera struttura narrativa), al cinema, visto come uno dei suoi tropismi fondamentali (si legga, a tal proposito, l’articolo di M. Engelberts o l’analisi del cortometraggio La Rivière di Y. Richardson) e ai mezzi di comunicazione di massa, esaminati anche dal punto di vista sociologico (P. Buvik). Chiude la sezione e l’intero volume la riflessione sulla «renommée médiatique» dell’autore (C. Da Rocha Soares), necessaria per comprendere la partitura, i toni e il ritmo della sua produzione.
8Ne scaturisce un’armonia a tratti eterogenea, ma mai fine a se stessa, sconnessa o casuale: è la «petite musique houellebecquienne» (p. 10), singolare, immediatamente percettibile e inimitabile, la cui natura intrinseca definisce la vera unità dell’opera.
Per citare questo articolo
Notizia bibliografica
Loredana Trovato, «Sabine Van Wesemael et Bruno Viard (éds), L’Unité de l’œuvre de Michel Houellebecq», Studi Francesi, 175 (LIX | I) | 2015, 198-199.
Notizia bibliografica digitale
Loredana Trovato, «Sabine Van Wesemael et Bruno Viard (éds), L’Unité de l’œuvre de Michel Houellebecq», Studi Francesi [Online], 175 (LIX | I) | 2015, online dal 01 avril 2015, consultato il 11 juin 2025. URL: http://journals.openedition.org/studifrancesi/633; DOI: https://doi.org/10.4000/studifrancesi.633
Torna suDiritti d'autore
Solamente il testo è utilizzabile con licenza CC BY-NC-ND 4.0. Salvo diversa indicazione, per tutti agli altri elementi (illustrazioni, allegati importati) la copia non è autorizzata ("Tutti i diritti riservati").
Torna su