Katherine Roussos, Décoloniser l’imaginaire. Du réalisme magique chez Maryse Condé, Sylvie Germain et Marie NDiaye
Katherine Roussos, Décoloniser l’imaginaire. Du réalisme magique chez Maryse Condé, Sylvie Germain et Marie NDiaye, Paris, L’Harmattan, 2007, pp. 251.
Testo integrale
1Se il realismo magico nasce dall’intenzione profonda di sovvertire le verità stabilite dal potere dominante in contesti di oppressione politica, culturale ed etnica (bisogna ricordare che esso ha origine in America latina, paese dalle molteplici contraddizioni), le opere, in particolar modo i romanzi, di scrittrici appartenenti a questo genere letterario presentano, secondo la lettura di stampo femminista di Katherine Roussos, un’ulteriore forma di denuncia, quella della dominazione maschile. Questo è il presupposto dal quale la studiosa parte nella sua analisi della produzione letteraria di tre scrittrici contemporanee appartenenti ad aree francofoni differenti: Maryse Condé, Sylvie Germain e Marie NDiaye. L’eterogeneità delle loro opere permette a Roussos di mostrare le diverse modalità attraverso le quali le scrittrici si appropriano di un genere letterario ribelle ed eclettico nel quale le realtà sociali si mescolano ad un immaginario individuale spesso folgorante.
2Nella prima parte del saggio, Roussos ripercorre per grandi linee la storia del realismo magico, ne delinea le caratteristiche principali che possono essere riassunte nella compresenza di elementi appartenenti al meraviglioso ed elementi più realistici, e nella funzione svolta dalle componenti magiche che partecipano attivamente ad una rimessa in causa dei poteri dominanti (p. 32). Il realismo magico può essere considerato una forma ibrida, sia per i molteplici elementi che convivono al suo interno, sia per la denuncia che viene messa in atto nei confronti del pensiero occidentale: «Il cherche à forger un avenir qui prendra en compte les mentalités et les valeurs culturelles occultées par la mondialisation» (p. 38).
3Soffermandosi sull’analisi specifica delle opere delle tre autrici, Roussos mostra il ruolo diverso svolto dai simboli e dalle metafore ricorrenti nella loro scrittura: per Maryse Condé è il ricorso ai giochi «de maîtresse et d’esclave» (p. 50) tra se stessa e una ragazzina bianca che le permette di rappresentare una dinamica storica, mentre per Sylvie Germain la materializzazione delle metafore veicola la passione e la sofferenza dei personaggi femminili. Nei romanzi di Marie NDiaye le metafore si presentano invece «comme réaction face à l’impossible et nécessaire appartenance sociale» (p. 51). Per le tre scrittrici, i sentimenti rappresentati dagli elementi allegorici e metaforici sembrano rispondere al bisogno di colmare le lacune della storia, e, sotto la prospettiva femminista di Roussos, di denunciare la posizione marginale alla quale la donna è stata relegata. Anche le frontiere linguistiche vengono infrante per mettere in atto una vera e propria forma di liberazione: le “romanziere del realismo magico” sembrano privilegiare il vissuto piuttosto che la lingua, come nel caso della protagonista del romanzo di Condé, l’Histoire de la femme cannibale (2005), che considera la letteratura un’arte inutile e che al linguaggio dominante degli uomini contrappone quello meno sviluppato e meno valorizzato delle intuizioni occulte e delle immagini astratte (p. 78). Sylvie Germain privilegia il linguaggio del silenzio, quello delle vittime delle guerre e delle grandi tragedie della Storia, linguaggio del quale la scrittura si fa strumento; molto cara alla scrittrice è, a questo proposito, la metafora del palinsesto che, come afferma Roussos, «au xixe siècle, acquiert un sens symbolique, et s’emploie pour décrire des réalités effectives qui se remplacent les unes les autres, en laissant parfois transparaître des traces» (p. 80). Il dialogo con il passato avviene anche grazie al contatto che le protagoniste delle opere di Condé, Germain e NDiaye stabiliscono con il mondo dei morti e alla forte presenza di fantasmi che le legano a ciò che lasciano alle loro spalle, fantasmi che spesso tornano per svegliare le coscienze di coloro che non hanno fatto i conti con le brutture della Storia.
4Nella seconda parte del saggio, Roussos si sofferma sulle eroine del realismo magico: cercando di superare gli stereotipi con i quali il mondo femminile viene spesso identificato, la studiosa analizza il desiderio che sembra imporsi alle protagoniste dei romanzi delle tre scrittrici, in particolar modo il bisogno di una nuova forma di maternità che non comprometta la loro autonomia. Lo stesso legame biologico non è sempre garante di amore e tenerezza nei confronti dei figli e la famiglia tradizionale viene rappresentata come il nucleo in cui si consuma un’infelicità generale.
5Eroina per eccellenza delle scrittrici che possono essere inserite nella corrente del realismo magico è una strega moderna, spesso vittima dei paradossi e dei pregiudizi della cultura occidentale, come nel caso di Lucie, la protagonista de La Sorcière (1996) di Marie NDiaye che viene accusata di essere una ciarlatana e per questo arrestata (p. 127), oppure in quello di Cathy nel romanzo La Migration des cœurs (1995) di Condé, in cui la «belle-mère» bianca ritiene responsabile la ragazza meticcia delle diverse sventure che si sono abbattute su di lei e sulla comunità al momento del suo arrivo (p. 131). Alla superstizione si mescola così una forma di oppressione ancor più radicata nelle ex-colonie americane, l’oppressione razzista. Sylvie Germain, invece, attribuisce ai personaggi femminili dei poteri ancestrali che affondano le radici nel recupero di miti e credenze pagane. Di particolare rilevanza in un discorso di «decolonizzazione dell’immaginario» è la riabilitazione della strega da parte di Condé in Moi, Tituba sorcière… (1986): questa diventa la guardiana delle credenze panteiste dell’Africa e, quindi, la detentrice del suo bagaglio culturale. La stregoneria diventa così una forma di resistenza più ampia e porta in sé i segni di rivolta nei confronti di un’oppressione trasversale.
6Se l’analisi di Roussos appare avvincente nella lettura delle opere di Condé e NDiaye, essa convince meno per i romanzi di Sylvie Germain: la lettura di stampo femminista è riduttiva per un’opera di ampio respiro nella quale le riflessioni di stampo filosofico, sui grandi mali della Storia, in particolar modo la tragedia della Shoah, e la questione del silenzio di Dio costituiscono l’ossatura portante dell’intera produzione della scrittrice. I personaggi femminili di Germain svolgono il ruolo di traghettatrici di una memoria individuale e collettiva più che quello di denuncia del potere dominante maschile; appare quindi azzardato il confronto con scrittrici che hanno fatto spesso di questo argomento non soltanto la materia principale delle loro opere ma anche una vera e propria forma di rivendicazione politica.
Per citare questo articolo
Notizia bibliografica
Dina Catenaro Catenaro, «Katherine Roussos, Décoloniser l’imaginaire. Du réalisme magique chez Maryse Condé, Sylvie Germain et Marie NDiaye», Studi Francesi, 162 (LIV | III) | 2010, 595-596.
Notizia bibliografica digitale
Dina Catenaro Catenaro, «Katherine Roussos, Décoloniser l’imaginaire. Du réalisme magique chez Maryse Condé, Sylvie Germain et Marie NDiaye», Studi Francesi [Online], 162 (LIV | III) | 2010, online dal 30 novembre 2015, consultato il 07 octobre 2024. URL: http://journals.openedition.org/studifrancesi/6451; DOI: https://doi.org/10.4000/studifrancesi.6451
Torna suDiritti d'autore
Solamente il testo è utilizzabile con licenza CC BY-NC-ND 4.0. Salvo diversa indicazione, per tutti agli altri elementi (illustrazioni, allegati importati) la copia non è autorizzata ("Tutti i diritti riservati").
Torna su