Skip to navigation – Site map

HomeIssues161 (LIV | II)Rassegna bibliograficaSeicentoIsabelle Moreau, “Guérir du sot”....

Rassegna bibliografica
Seicento

Isabelle Moreau, “Guérir du sot”. Les stratégies d’écriture des libertins à l’âge classique

Laura Rescia
p. 358-359
Bibliographical reference

Isabelle Moreau, “Guérir du sot”. Les stratégies d’écriture des libertins à l’âge classique, Paris, Champion, 2007, pp. 1214.

Full text

1Appare nella collezione «Libre pensée et littérature clandestine» dell’editore Champion, già ricca di una quarantina di titoli, comprensivi di edizioni e saggi critici, questo volume ricco e importante, non soltanto per l’imponenza della mole. Nel momento attuale di grande e rinnovata attenzione al libertinaggio seicentesco, l’A. sceglie un approccio che pone il testo al centro della sua investigazione, pur ancorandolo ad una salda dimensione storico-filosofica da cui mai si allontana, e che talvolta riprende il sopravvento. Con acuto sguardo critico, l’A. propone una revisione degli studi ormai classici di R. Pintard e A. Adam, ma anche di altri più recenti come quelli di J-P. Cavaillé e J-Ch. Darmon, affrontando il problema dal punto di vista della pragmatica testuale. Il libertinaggio viene pertanto individuato come fenomeno di scrittura e di lettura, di interpretazione, e punto di convergenza tra discipline diverse. L’eterodossia del libertinaggio essendo una sua precipua caratteristica, non si è cercata la ricostruzione di un sistema coerente di pensiero, optando per l’analisi del discorso libertino, alla ricerca della postura d’autore e delle sue strategie di comunicazione.

2Il corpus di 250 opere che costituiscono il terreno d’indagine è costituito da testi a stampa in lingua francese apparsi tra il processo a Théophile e la revoca dell’editto di Nantes, e privilegia quattro autori fondamentali nella costellazione dei pensatori libertini (La Mothe le Vayer, Gabriel Naudé, Charles Sorel e Cyrano de Bergerac): il discorso critico non si articola però intorno alle loro individualità, ma si snoda per nuclei di problemi. In primo luogo, viene rivisitato il concetto di libertinaggio, per il quale l’analisi della Doctrine curieuse del Père Garasse appare ancora una volta ineludibile. Emerge chiaramente come, dopo il processo a Théophile, non sia più distinguibile un libertinaggio di costumi e un libertinismo d’idee, e come le dimensioni comportamentale e ideologica siano indissolubili dalla rappresentazione poetica e filosofica del libertinaggio. Il discorso giudiziario è fondativo dell’arte retorica dei libertini, impegnati nel complesso gioco di dissimulazione tra persona e autore (e in un lungo paragrafo l’autrice riprende la tesi di Garavini relativa alle tre edizioni del Francion che come noto muoverebbero nella stessa direzione, senza diminuire la portata ideologica ma al contrario aumentandola con il gioco delle moltiplicazioni dell’autorialità). Il secondo capitolo, centrato sul problema della censura, considera la pubblicazione a stampa come mezzo precipuo per aggirare la censura e raggiungere il pubblico desiderato, ovvero l’élite capace di interpretare il testo libertino. Come dimostra l’A. attraverso analisi testuali numerose e convincenti, in un sistema di controllo crescente lo scrittore si affida a elaborate strategie correttive capaci di insinuare tra le pieghe del discorso un’argomentazione sufficientemente ambigua da poter superare la scure censoria. Il messaggio si rivela attraverso un pensiero in chiaroscuro che riserva alla sfera privata ed elitaria la sua verità, proponendo agli occhi del censore una lettura capace di suscitare l’interpretatio benigna necessaria per consentire la diffusione del messaggio nella sfera pubblica. L’equivoco comunicativo su cui si fonda la scrittura libertina e le sue conseguenze epistemologiche sono al centro del terzo capitolo, in cui ben emerge l’affinità del sistema filosofico e della pragmatica nella finzione romanzesca: l’eclettismo si sviluppa sui due piani come momento di rifondazione del sapere, sotto la sicura influenza dello scetticismo di Montaigne, dove il dubbio e la riflessione individuale assurgono a strumento metodologico. Non meno importanti il capitolo quarto, nel quale viene analizzato il ruolo della lingua nel problema della vraisemblance, ricondotto da una dimensione estetica ad una epistemologica, vero caposaldo dello scetticismo discorsivo di cui è permeata tutta la teorizzazione libertina; e il quinto, dove lo stesso rapporto tra vero e verosimile viene ritrovato nell’utilizzo della prosa storica e del racconto di viaggio. In questi generi narrativi l’apertura al meraviglioso e al mostruoso aprono ad uno sfondo di mondi possibili che rimettono in discussione la doxa e si propongono come contraltare all’immutabilità di qualunque credo. La stessa questione viene trattata nel capitolo settimo con l’approfondimento dell’estetica del Mascurat di Gabriel Naudé e del problema della vraysemblance teatrale. Ma è nell’ultimo e importante capitolo ottavo, dedicato ai paradossi della pedagogia libertina, che l’A. si sofferma sull’orizzonte antropologico del libertinaggio seicentesco: «l’esthétique de la dissonance» è l’unica strada percorribile dal pessimista libertino: «à défaut de rendre intelligents les sots, le libertin choisit, au moins, une manière d’écrire qui rend impossible l’adhésion (à l’autorité) et l’immersion (dans la fiction)». Il paradosso e il burlesco sono registri adatti ad indicare al lettore la necessità di una distanza critica: ancora una volta, è un certo utilizzo del linguaggio a suggerire il percorso intellettuale del libertino. Di ampio respiro, ben articolato e ottimamente documentato (la bibliografia oltrepassa i novecento testi), questo lavoro si muove con sicurezza su un terreno intrinsecamente scivoloso: un merito che lo rende un punto di riferimento per i prossimi studi su questo fertilissimo campo d’indagine.

Top of page

References

Bibliographical reference

Laura Rescia, Isabelle Moreau, “Guérir du sot”. Les stratégies d’écriture des libertins à l’âge classiqueStudi Francesi, 161 (LIV | II) | 2010, 358-359.

Electronic reference

Laura Rescia, Isabelle Moreau, “Guérir du sot”. Les stratégies d’écriture des libertins à l’âge classiqueStudi Francesi [Online], 161 (LIV | II) | 2010, Online since 30 November 2015, connection on 19 April 2024. URL: http://journals.openedition.org/studifrancesi/6612; DOI: https://doi.org/10.4000/studifrancesi.6612

Top of page

Copyright

CC-BY-NC-ND-4.0

The text only may be used under licence CC BY-NC-ND 4.0. All other elements (illustrations, imported files) are “All rights reserved”, unless otherwise stated.

Top of page
Search OpenEdition Search

You will be redirected to OpenEdition Search