Skip to navigation – Site map

HomeIssues161 (LIV | II)Rassegna bibliograficaSettecentoLe Second Triomphe du roman du xv...

Rassegna bibliografica
Settecento

Le Second Triomphe du roman du xviiie siècle, etudes présentées par Philip Stewart et Michel Delon

Wilma Proglio
p. 364-365
Bibliographical reference

Le Second Triomphe du roman du xviiie siècle. études présentées par Philip Stewart et Michel Delon, Oxford, Voltaire Foundation, 2009 («SVEC 2009: 02»), pp. 298.

Full text

1Nell’Introduction (pp. 1-11) a questa ricca raccolta di contributi, i curatori ripercorrono il dibattito critico novecentesco relativo al romanzo del Settecento, individuando nell’inclusione, da parte di Daniel Mornet, della Nouvelle Héloïse di Rousseau nella serie dei Grands Ecrivains de la France nel 1925, la canonizzazione dello statuto e della dignità del romanzo. Nell’articolo Le détail, le réel et le réalisme dans la perspective française (pp. 15-28), Michel Delon individua l’importanza del dettaglio descrittivo nel suo potere di catturare l’attenzione dei lettori (in particolare delle lettrici) e di conferire verosimiglianza alla narrazione. Nell’intervento di Jan Herman, Mladen Kozul e Nathalie Kremer, dal titolo Crise et triomphe du roman au xviiie siècle: un bilan (pp. 29-66), viene messa in evidenza l’ostilità della critica settecentesca nei confronti del romanzo, relegato in coda a tutti gli altri generi letterari. Ecco dunque gli autori di romanzi prodigarsi nelle pagine delle prefazioni in una sorta di captatio benevolentiae nei confronti dei lettori e ricorrere a stratagemmi atti a nobilitare la loro opera, quali ascriverla al genere memorialistico o epistolare. Nathalie Ferrand, nell’articolo La lecture du roman (pp. 67-83) sottolinea che per il lettore del Settecento avvicinarsi ad un romanzo equivaleva a compiere un’esperienza di conoscenza del mondo e che pertanto quest’occupazione destava pareri discordi. Il gesuita italiano Giambatista Roberti, per esempio, attribuiva al romanzo il potere di corrompere l’immaginazione e di allontanare da Dio, mentre il tedesco Bergk vedeva nella lettura del romanzo un esercizio di autonomia del pensiero. Nel contributo di Suzan Van Dijk La lecture féminine: les correspondantes d’Isabelle de Charrière comme témoins (pp. 85-104) viene messo in evidenza il ruolo di mediazione culturale svolto da Isabelle de Charrière nell’esortare alla lettura i propri corrispondenti, tanto femminili quanto maschili. La scrittrice si rivolge in particolare alle donne, con la seguente motivazione: «quand une femme ne doit pas être simplement une ouvrière, il faut qu’elle ait l’esprit exercé et ouvert à l’instruction. Le loisir des ignorantes mène les unes à la galanterie, les autres au commérage, et les plus sages à un mortel ennui. La nécessité de l’apprentissage de la lecture lui est donc une évidence» (p. 90). Kris Peeters, nell’intervento Bakhtine et la question du roman: de l’autre côté du dilemme (pp. 105-123), analizza il problema dello statuto e della legittimazione del romanzo attraverso la nozione del carnevalesco, soffermandosi cioè sulle parodie degli stratagemmi adottati dagli scrittori per nobilitare le loro opere: le prefazioni e il topos del manoscritto ritrovato. In Livres et chapitres: la division du roman des Lumières (pp. 127-150), Ugo Dionne sottolinea come fino alla Rivoluzione non fosse usuale suddividere i romanzi in capitoli, osservando la tradizione del “roman filé”, privo cioè di ripartizioni significative, in osservanza dei canoni di trasparenza e linearità cari al classicismo. L’affermarsi della modalità dell’articolazione in capitoli alla fine del secolo e il consolidarsi di tale pratica nell’Ottocento testimoniano il riconoscimento dello statuto del romanzo come genere letterario.

2Catriona Seth, in Les Miroirs du roman (pp. 151-160), afferma che molto spesso i romanzi del Settecento sono stati oggetto di adattamenti e rivisitazioni sotto forma di pièces teatrali, opere, canzoni, quadri, incisioni e che questo fenomeno, nel quale si rispecchia il successo del romanzo originale, continua ai giorni nostri grazie al teatro e al cinema. Nell’articolo Traduction et adaptations: le roman transnational (pp. 161-170), Philip Stewart mette in evidenza che a cavallo tra Settecento e Ottocento esisteva un’osmosi costante tra la temperie culturale francese e quella inglese. Erano inoltre frequenti i casi di pseudo-traduzioni e quelli di “traduction-relais”, cioè traduzioni da lingue poco conosciute a lingue di grande diffusione (principalmente il francese). Un caso emblematico a questo proposito sono Les Mille et une nuits, tradotte da Galland. Il contributo di Angus Martin, dal titolo La survie des textes romanesques du xviiie siècle: l’enseignement des rééditions (pp. 161-192) contiene i dati relativi alle riedizioni ottocentesche e novecentesche di molti romanzi del Settecento. L’autore mette in guardia dal considerare la quantità delle riedizioni come un indizio del reale interesse dei lettori per l’opera, dal momento che in certi casi le riedizioni sono frutto di mere strategie commerciali degli editori. A volte, inoltre, un buon esordio presso i contemporanei non è garanzia di sopravvivenza nel tempo, come nei casi di Marmontel e Florian. Martin segnala a partire dal secondo dopoguerra l’insorgere di due fenomeni apparentemente contrastanti, in realtà complementari: da una parte l’incremento delle edizioni erudite, destinate agli studiosi, dall’altra il fiorire delle edizioni tascabili e delle antologie, collegate ai programmi delle scuole superiori e dell’Università. Christophe Martin, nell’intervento L’émergence d’un nouvel objet de recherches: le roman illustré au xviiie siècle (pp. 193-204), riflette sul recente interesse da parte della critica per gli apparati iconografici (incisioni, tavole, frontespizi illustrati) annessi ai romanzi settecenteschi. Tale attenzione è da attribuire alla particolare attrazione che il mondo delle immagini esercita presso la società contemporanea. Il testo e le immagini in un romanzo del Settecento devono essere concepiti come un tutt’uno: trattandosi di due generi considerati minori nei loro reciproci ambiti, il romanzo e l’illustrazione si avvalorano reciprocamente, destando l’interesse crescente di lettori e collezionisti. Nell’articolo di Benoît De Baere, La fiction et l’histoire naturelle au siècle des Lumières: fonction, enjeux, dangers (pp. 207-225), viene messa in luce la frequenza con cui gli autori di testi naturalistici del Settecento si servono dell’escamotage della finzione narrativa al fine di eludere la censura. L’Homme-machine di La Mettrie, per esempio, esce nel 1748 preceduto da un Avertissement dell’editore, in cui si fa ricorso al topos del manoscritto anonimo. Mladen Kozul, Du romans et de la religion au xviiie siècle: observations sur les fictions théologiques (pp. 227-242), sottolinea come, malgrado la diffidenza degli ambienti religiosi nei confronti del romanzo, per il suo potere sui sensi e sull’immaginazione, i rapporti tra finzione romanzesca e articolazione del discorso religioso siano in certi casi molto stretti, come negli scritti di Lenglet Du Fresnoy. Nel contributo Destins de femmes et Révolution dans l’œuvre romanesque d’Isabelle de Charrière (pp. 243-261), Erik Leborgne si sofferma su alcune figure femminili protagoniste dei romanzi della scrittrice e mette in evidenza come questi personaggi si discostino dallo stereotipo dell’eroina sentimentale. Le donne tratteggiate da Isabelle de Charrière, infatti, sono intraprendenti, determinate e guardano con lucidità e anche con cinismo ai mutamenti in corso nella società. Jean-Paul Sermain, nell’intervento Roman et presse au xviiie siècle (pp. 263-278), analizza la funzione dei primi giornali. Essi spesso svolgono un ruolo di mediazione tra lo scrittore di romanzi e il lettore, per la presenza delle recensioni. Chiude il volume la bibliografia delle opere citate più frequentemente e l’indice dei nomi.

Top of page

References

Bibliographical reference

Wilma Proglio, Le Second Triomphe du roman du xviiie siècle, etudes présentées par Philip Stewart et Michel DelonStudi Francesi, 161 (LIV | II) | 2010, 364-365.

Electronic reference

Wilma Proglio, Le Second Triomphe du roman du xviiie siècle, etudes présentées par Philip Stewart et Michel DelonStudi Francesi [Online], 161 (LIV | II) | 2010, Online since 30 November 2015, connection on 29 March 2024. URL: http://journals.openedition.org/studifrancesi/6628; DOI: https://doi.org/10.4000/studifrancesi.6628

Top of page

Copyright

CC-BY-NC-ND-4.0

The text only may be used under licence CC BY-NC-ND 4.0. All other elements (illustrations, imported files) are “All rights reserved”, unless otherwise stated.

Top of page
Search OpenEdition Search

You will be redirected to OpenEdition Search