Navigazione – Mappa del sito

HomeNumeri161 (LIV | II)Rassegna bibliograficaSettecentoVoltaire, Writings of 1777-1778 (I)

Rassegna bibliografica
Settecento

Voltaire, Writings of 1777-1778 (I)

Franco Piva
p. 371-372
Notizia bibliografica:

Voltaire, Writings of 1777-1778 (I), Oxford, The Voltaire Foundation, 2008 («Les Œuvres complètes de Voltaire», 80 b), pp. xxi+473.

Testo integrale

1Questo volume, che presentiamo con un ritardo di cui ci scusiamo, contiene due degli ultimi scritti di Voltaire: il Patriarca è ormai vecchio e sempre più malandato, con momenti di afasia totale, come dicono le testimonianze dell’epoca; eppure il suo spirito è sempre vigile, sempre attento a quanto succede attorno a lui, sempre teso ad operare per il bene dell’umanità e la liberazione dell’uomo dai vincoli che lo avevano tenuto nella soggezione e dagli abusi dai quali era stato troppo a lungo condizionato. Quando, all’inizio del 1777, legge nella Gazette de Berne che la Société économique di quella città intende premiare il saggio che avrà proposto le migliori idee per riformare il diritto penale, Voltaire si lancia con entusiasmo nell’avventura: non solo mette a disposizione della Société una somma pari a quella già stanziata per raddoppiare il premio e rendere perciò il concorso più attraente; non solo sollecita i suoi potenti amici – da Federico II di Prussia a Caterina II di Russia – a collaborare alla buona riuscita del premio, ma interviene egli stesso subito dopo con uno scritto: Le prix de la justice et de l’humanité che vuole essere una sorta di programma, o se si preferisce di guida per coloro che intendono partecipare al concorso; Voltaire ricorda da un lato tutti gli abusi che una legislazione arcaica ha causato nel tempo, dall’altro indica le riforme che sarebbe necessario introdurre perché la giustizia fosse amministrata in modo da essere veramente al servizio dell’umanità e utile alla società. Il momento era, del resto, particolarmente favorevole: Robert Granderoute, che ha curato da par suo l’edizione critica del testo, ha fatto vedere nell’«Introduction» come il problema fosse allora molto sentito non solo in Francia, dove già molte proposte di riforma avevano visto la luce, ma in tutta l’Europa, e quanti scritti fossero già apparsi che invocavano una riforma sentita ormai da più parti come sempre meno dilazionabile. Tutto ciò nulla però toglie al merito della Société économique di Berna e, ancor meno, a quello di Voltaire che, nelle sue lettere, tiene alta la tensione e suscita l’interesse dei philosophes, di quelli più preparati in materia soprattutto, perché partecipino al concorso e rechino generosamente il loro apporto alla battaglia, forse decisiva, che si stava allora combattendo; con risultati incoraggianti, occorre dire, non solo perché al concorso, i cui termini furono spostati di due anni per consentire una più approfondita riflessione, arrivarono alla fine più di quaranta mémoires, ma anche perché suscitò la riflessione, tra gli altri, di Brissot de Warville che compose in quell’occasione la sua celebre Théorie des lois criminelles e di Marat che redasse invece il suo Plan d’une législation criminelle, due opere molto importanti che non ottennero il premio solo perché furono pubblicate prima della scadenza del premio che, come abbiamo detto, fu prolungata di due anni; ed anche questo è un segnale dell’importanza del problema e dell’urgenza con cui una soluzione, che tenesse conto dei diritti delle persone e del vero bene della società, era ormai attesa.

2L’altro scritto contenuto in questo volume è il Commentaire sur l’“Esprit des Lois” de Montesquieu. Al capolavoro di Mostesquieu Voltaire si era già interessato più volte fin dal suo apparire nel 1748: con un atteggiamento, a dire il vero, un po’ ambiguo, nel quale l’apprezzamento formale, più volte ripetuto, riusciva sempre meno a celare le perplessità che, con il tempo, si fecero via via più evidenti. Sheila Mason, che ha curato con grande maestria l’edizione critica di questo testo, nella sua lunga «Introduction» ha ricostruito benissimo questo duplice atteggiamento che, negli anni che seguirono la scomparsa del grande pensatore, si fece più libero ed ardito, trovando proprio in questo Commentaire, composto nel corso del 1777, anche se stampato l’anno dopo, la sua forma più compiuta. Del resto, quella del rapporto che Voltaire intrattenne con Montesquieu e la sua opera è una vexata quaestio che ha coinvolto la maggior parte degli studiosi che si sono accostati ai due philosophes e di cui S. Mason ricorda molto opportunamente i diversi giudizi, anche alla luce delle posizioni che sull’argomento avevano già preso i contemporanei, sotto la spinta di simpatie o antipatie personali, dell’appartenenza a questo o quel gruppo ideologico e sociale, della maggiore o minore disponibilità a mettere in discussione la forma di governo allora imperante.

3Per quanto riguarda più specificatamente Voltaire, il Commentaire, fa notare la curatrice, «gathers together most of the extended criticims on Motentesquieu’s work that Voltaire had already published. It falls into two main sections, the first comprising a catalogue of quotations accompanied by Voltaire critical commentary, which largely focuses on distortions, miscontructions, misquotations and errors of fact occurring in L’Esprit des Lois. Voltaire here deploys a formula intermittently used since the Pensées sur Pascal. The second section comprises a more substantial discussion of three salient topics: the influence of climate in relation to national character; slavery; and origins and fortune of the French monarchy». Pur riprendendo, come abbiamo detto, molto di quello che aveva già detto nelle opere precedenti, dalle Questions sur l’Encyclopédie, al Dictionnaire philosophique, dall’A.B.C. alle Idées républicaines, la lettura di Voltaire appare qui assai più curata e suivie (a segno dell’interesse che Voltaire continuò comunque a portare all’opera di Montesquieu), ed il giudizio complessivamente più favorevole di quanto non lo fosse stato in passato; tranne su alcuni punti (quelli trattati nella seconda parte) che con gli anni, nella società francese e negli interessi di Voltaire, avevano assunto un’importanza crescente, ed in qualche modo cruciale; e sui quali la riflessione del Patriarca si smarca in maniera a volte netta da quella dell’autore dell’Esprit des Lois; non solo, crediamo, per ragioni legate alla cronologia (i trent’anni che separano il Commentaire dall’Esprit des Lois non sono pochi) ma anche, se non soprattutto, per ragioni legate alla diversa estrazione sociale, e quindi culturale; il barone de La Brède per Voltaire è, per certi versi, una persona estranea, dalla quale prendere perciò le distanze, in quanto su alcuni dei temi non avrebbe mai potuto trovare con lui un punto di vero incontro.

Torna su

Per citare questo articolo

Notizia bibliografica

Franco Piva, «Voltaire, Writings of 1777-1778 (I)»Studi Francesi, 161 (LIV | II) | 2010, 371-372.

Notizia bibliografica digitale

Franco Piva, «Voltaire, Writings of 1777-1778 (I)»Studi Francesi [Online], 161 (LIV | II) | 2010, online dal 30 novembre 2015, consultato il 19 mars 2024. URL: http://journals.openedition.org/studifrancesi/6653; DOI: https://doi.org/10.4000/studifrancesi.6653

Torna su

Diritti d'autore

CC-BY-NC-ND-4.0

Solamente il testo è utilizzabile con licenza CC BY-NC-ND 4.0. Salvo diversa indicazione, per tutti agli altri elementi (illustrazioni, allegati importati) la copia non è autorizzata ("Tutti i diritti riservati").

Torna su
Cerca su OpenEdition Search

Sarai reindirizzato su OpenEdition Search