L’Univers de Sylvie Germain, sous la direction d’Alain Goulet
L’Univers de Sylvie Germain, sous la direction d’Alain Goulet, Caen, Presses Universitaires de Caen, 2008, pp. 354.
Testo integrale
1L’imponente e interessante volume raccoglie gli atti del Colloque de Cerisy (22-29 agosto 2007) al quale ha partecipato anche l’autrice. L’Introduction del curatore (pp. 9-16) presenta a grandi linee il percorso di scrittura di S. Germain e gli argomenti che saranno presi in esame nel testo. Il libro è diviso in tre parti tematiche che circoscrivono la Situation nella quale si sviluppa l’attività creativa della scrittrice, l’Écriture che vi si esplica e infine l’Univers romanesque che ne risulta.
2Nella prima parte dunque, otto saggi affrontano l’opera dell’autrice: Bruno Blanckeman (À côté de/aux côtés de: S. Germain, une singularité située, pp. 19-27) presenta l’opera intera come esempio a contrario rispetto alle accuse di morte rivolte al romanzo contemporaneo. Anne Roche studia le tre opere pubblicate nella collezione «L’un & l’autre» di Seuil, Céphalophores, La Pleurante des rues de Prague, Les Personnages, proponendo un percorso intertestuale attraverso l’analisi delle epigrafi (Le Rapport à la bibliothèque, pp. 29-40). Quasi gli stessi testi (Échos du silence al posto di La Pleurante des rues de Prague) sono presi in esame da Sandra Travers de Faultrier («Être aimé à vide», pp. 69-78) che incentra l’attenzione sul rapporto tra il soggetto diegetico e l’aspirazione alla presa di parola da parte dell’autrice. Gérard Poulouin riprende alcuni dei testi precedenti nel suo Des voix singulières à Prague (pp. 41-54), repertoriando e interpretando le voci ceche disseminate: quelle dei poeti e dei dissidenti alle quali la scrittrice dà la parola dimostrando un forte impegno etico. Questo aspetto è trattato anche da Marie-Hélène Boblet in Implication éthique et politique d’“Immensités” à “Magnus” (pp. 55-68) che studia la messa in scena della Storia nei romanzi. Toby Garfitt analizza a fondo il rapporto tra S. Germain et Emmanuel Lévinas (pp. 79-88) sul quale la scrittrice aveva scritto la tesi di dottorato e la cui influenza è tangibile nella sua opera. Aliette Armel va alla ricerca delle Références bibliques dans l’œuvre de S. Germain. Le silence, l’ange et le vent (pp. 89-98) e, nell’ultimo saggio della prima parte, Isabelle de Le Court illustra il rapporto con le arti figurative nei romanzi e nei récits (S. Germain et la peinture. Analyse visuelle, évocation et imaginaire, pp. 99-118).
3Nella seconda parte l’analisi s’incentra più precisamente sulla scrittura e sulle sue caratteristiche. Abbiamo dunque Valérie Michelet Jacoud che riflette sul potere della parola e sulla forza che le parole acquisiscono talvolta come veri e propri motori delle narrazioni (Les Mots dans les romans de S. Germain, pp. 121-136). Lætitia Logié-Masquelier analizza tutti i Cris et pépiements dans l’œuvre de S. Germain (pp. 137-146) mostrando che le sonorità e i rumori che pullulano nei romanzi hanno precipui significati e veri e propri ruoli all’interno delle narrazioni. Le forme verbali sono studiate da Pierre Cahné in La Saisie du temps dans l’œuvre de S. Germain. Les formes en -ant (pp. 147-152). Cécile Narjoux in «Quelle est cette main?» ou l’énonciation paradoxale dans “Les Personnages” de S. Germain (pp. 153-166), analizza e interpreta le modificazioni, esitazioni e trasformazioni del soggetto enunciatore, mostrando i nessi con la problematica della posizione incerta del soggetto nella lirica contemporanea. Milène Moris-Stefkovic in L’Écriture de l’effacement dans les romans de S. Germain (pp. 167-182) dimostra, molto efficacemente, come da un testo all’altro la tensione verso la cancellazione, che è anche il farsi da parte dei personaggi e che comporta un’epurazione della scrittura, apra all’interrogazione sull’essere.
4La terza parte si apre con un saggio in cui Laurent Demanze percorre l’opera alla luce della poetica barocca (S. Germain: les plis du baroque, pp. 185-196); Évelyne Thoizet utilizza la metafora dello specchio in Des éclats de miroir au miroir du livre (pp. 197-210); Hélène Chareyron studia le figure di padre e il concetto di paternità nei romanzi (Voyage aux pays des pères, pp. 211-222); Mariska Koopman-Thurlings si occupa della memoria individuale e collettiva (Pour une poétique de la mémoire, pp. 223-234). Il saggio del curatore introduce una nuova prospettiva critica: la «théorie de la crypte et du fantôme» di matrice psicanalitica. La “cripta” alla base dell’opera germainiana sarebbe l’ossessione del male (Cryptes et fantômes: à la source des fictions de S. Germain, pp. 241-256). Isabelle Dotan studia la presenza e le caratteristiche del dolore in Les Échappées tragiques de la douleur (pp. 263-272); e Bénédicte Lanot propone un parallelo: Reconstruire, dit-elle. Les représentations du désir et du manque. Étude comparée du “Ravissement de Lol V. Stein” et de “Magnus” (pp. 273-286). La trascrizione di due discussioni e di una tavola rotonda, insieme a un’intervista alla scrittrice e a una bibliografia completa, arricchiscono ulteriormente il volume.
Per citare questo articolo
Notizia bibliografica
Elisa Bricco, «L’Univers de Sylvie Germain, sous la direction d’Alain Goulet», Studi Francesi, 161 (LIV | II) | 2010, 409-410.
Notizia bibliografica digitale
Elisa Bricco, «L’Univers de Sylvie Germain, sous la direction d’Alain Goulet», Studi Francesi [Online], 161 (LIV | II) | 2010, online dal 30 novembre 2015, consultato il 13 octobre 2024. URL: http://journals.openedition.org/studifrancesi/7039; DOI: https://doi.org/10.4000/studifrancesi.7039
Torna suDiritti d'autore
Solamente il testo è utilizzabile con licenza CC BY-NC-ND 4.0. Salvo diversa indicazione, per tutti agli altri elementi (illustrazioni, allegati importati) la copia non è autorizzata ("Tutti i diritti riservati").
Torna su