Navigazione – Mappa del sito

HomeNumeri160 (LIV | I)Rassegna bibliograficaCinquecentoMariangela Miotti, Il personaggio...

Rassegna bibliografica
Cinquecento

Mariangela Miotti, Il personaggio di Ester nella drammaturgia francese da Rivaudeau a Racine

Dario Cecchetti
p. 136-137
Notizia bibliografica:

Mariangela Miotti, Il personaggio di Ester nella drammaturgia francese da Rivaudeau a Racine, Fasano, Schena Editore, 2009 («Testi stranieri», 40), pp. 311.

Testo integrale

1Mariangela Miotti, membro dell’équipe che dirige la monumentale impresa del Théâtre français de la Renaissance (fondata da E. Balmas e M. Dassonville), per cui essa stessa ha curato l’edizione di varie pièces cinquecentesche (di Jodelle, di Bourgeois, di Tiron, di Heyns, ecc.), fra le quali in particolare ricordiamo l’Esther di Matthieu, e autore di numerosi e importanti studi sul teatro del Cinquecento, avendo già consacrato una tesi di dottorato allo studio del Personaggio di Ester nella drammaturgia francese del Cinquecento (1992), offre un ampio saggio dedicato sempre al personaggio di Esther nella letteratura francese a partire dall’Aman (1566) di Rivaudeau fino all’Esther di Racine (1689). Il biblico libro di Ester ha avuto una straordinaria fortuna nello sviluppo della tragédie sainte francese. Varie ne sono le motivazioni: anzitutto, in questa vicenda veterotestamentaria si ritrovava quel motivo del ‘capovolgimento di fortuna’ considerato, dalla Poetica aristotelica, essenziale alla struttura tragica; inoltre, la riflessione sull’intervento salvifico di Dio a favore del suo popolo poteva essere riferita alla situazione delle guerre di religione; infine, le interpretazioni figurali dei personaggi coinvolti (per esempio, quella di Ester come figura mariale) offrivano argomento a un teatro con risvolti dottrinali e parenetici. Nei testi esaminati dall’A. il libro di Ester «ha suggerito riflessioni importanti sulla fragilità della fortuna, sull’importanza della lealtà dei sudditi nei confronti dei sovrani, sul valore di distinguere il potere degli uomini dalla divinità che sola merita di essere adorata, sulle diverse forme che la divinità può scegliere per parlare agli uomini e intervenire nelle loro azioni» (p. 13). L’angolatura della ricerca di M. Miotti, poi, mette al centro dell’interesse il ‘personaggio’ di Esther individuando «alcuni elementi che ritornano nel personaggio femminile e che, nelle tragedie prese in considerazione, sono accompagnati dal loro esatto contrario: presenza/assenza; forza/debolezza; bellezza divina/bellezza umana» (p. 20) – secondo tappe di lettura che riguardano la scansione dei testi analizzati.

2Tali testi sono: l’Aman di André de Rivaudeau (1566), l’Esther di Pierre Matthieu (1585), e sempre di Matthieu la Vasthi e l’Aman (1589), l’Aman di Antoine de Montchrestien (1600), La Belle Hesther di Pierre Mainfray (1612-1614), la Tragedie Nouvelle de la Perfidie d’Aman di anonimo (1622), l’Esther di Pierre Du Ryer (1644), e infine l’Esther di Racine (1689). Oltre a queste pièces teatrali, l’A. analizza anche testi non drammatici, quali i Sermons sur le Livre d’Esther del pastore protestante Pierre Merlin (1594, seconda edizione) e il poema in quattro canti, in alessandrini, Esther di Jean Desmarets de Saint-Sorlin (1670). Un’appendice riporta testi particolarmente significativi per la trattazione dell’argomento in questione: dal Roman provençal d’Esther di Crescas Du Caylar (xiv sec.), a testi cinquecenteschi di Antoine Dufour, Jean Bouchet, Bénigne Poissenot, a passi tratti dai citati Sermons di Pierre Merlin e dal poema di Desmarets. Questa completezza di repertoriazione, non soltanto è di fondamentale utilità per gli studiosi che vogliano approfondire un discorso sulle modalità della tragédie sainte in quanto genere, o sull’impiego letterario e sulle ri-scritture del testo biblico, ma permette, evidenziando la rete di intertestualità fra testi di livello ‘illustre’ e testi appartenenti a una letteratura cosiddetta minore o di pura testimonianza documentaria, di chiarire meglio il formarsi di una lettura che è continua applicazione del pattern scritturale al contesto moderno, nella volontà costante di attualizzazione.

3L’analisi segue la successione cronologica delle opere, consacrando un’ampia sezione centrale (pp. 97-183) – quasi una riflessione discriminante fra le considerazioni sui testi cinquecenteschi e quelle sui testi secenteschi – a una presentazione contrastiva di Esther e del suo personaggio antinomico, Vasthi, vedendo nella costruzione in opposizione delle due figure femminili un elemento chiave per comprendere la caratterizzazione di Esther nel suo itinerario da icona figurale a personaggio drammatico. Vengono così toccati alcuni punti nevralgici della rappresentazione drammatica e dell’evoluzione del linguaggio tragico, in una successione di tre capitoli («Presenza e assenza: la disubbidienza di Vasti e di Ester»; «Ester ‘femme forte’, ‘femme faible’: la forza della ‘faiblesse’»; «Ester: ‘beauté divine, beauté tromperesse’»): in particolare, i modi di caratterizzazione sono studiati alla luce dei rapporti di linguaggio e di immaginario con la letteratura coeva. Ricca e utile la bibliografia. Per concludere, siamo in presenza di uno studio che si raccomanda come strumento di lavoro e di ulteriori ricerche.

Torna su

Per citare questo articolo

Notizia bibliografica

Dario Cecchetti, «Mariangela Miotti, Il personaggio di Ester nella drammaturgia francese da Rivaudeau a Racine»Studi Francesi, 160 (LIV | I) | 2010, 136-137.

Notizia bibliografica digitale

Dario Cecchetti, «Mariangela Miotti, Il personaggio di Ester nella drammaturgia francese da Rivaudeau a Racine»Studi Francesi [Online], 160 (LIV | I) | 2010, online dal 30 novembre 2015, consultato il 18 avril 2024. URL: http://journals.openedition.org/studifrancesi/7185; DOI: https://doi.org/10.4000/studifrancesi.7185

Torna su

Diritti d'autore

CC-BY-NC-ND-4.0

Solamente il testo è utilizzabile con licenza CC BY-NC-ND 4.0. Salvo diversa indicazione, per tutti agli altri elementi (illustrazioni, allegati importati) la copia non è autorizzata ("Tutti i diritti riservati").

Torna su
Cerca su OpenEdition Search

Sarai reindirizzato su OpenEdition Search