Skip to navigation – Site map

HomeIssues160 (LIV | I)Rassegna bibliograficaSettecentoRépublicanismes et droit naturel....

Rassegna bibliografica
Settecento

Républicanismes et droit naturel. Des humanistes aux révolutions des droits de l’homme et du citoyen, coordonné par Marc Belissa, Yannick Bosc, Florence Gauthier

Bianca Gai
p. 146-147
Bibliographical reference

Républicanismes et droit naturel. Des humanistes aux révolutions des droits de l’homme et du citoyen, Actes du colloque tenu à l’Université Paris VII Denis Diderot en juin 2008, coordonné par Marc Belissa, Yannick Bosc, Florence Gauthier, Paris, Kimé, 2009, pp. 248.

Full text

1Sulla scia dell’interesse recente degli storici e dei filosofi politici per le origini storiche del repubblicanesimo, che intende rispondere all’attuale “crisi della democrazia”, si collocano gli atti del convegno organizzato nel 2008 dal gruppo di ricerca L’Esprit des Lumières et de la Révolution. Superando il repubblicanesimo “classico” risalente alla storiografia anglo-sassone, che aveva ristretto il campo di indagine alle tradizioni repubblicane dell’Europa della prima modernità, tralasciando realtà diverse, quali la democrazia ateniese o il diritto naturale moderno, il volume pone al centro del dibattito le sintesi teoriche della seconda metà del xviii secolo e soprattutto la loro sperimentazione pratica durante la Rivoluzione francese. La ricognizione dei sistemi politici dell’Illuminismo, che rivela l’importanza delle problematiche connesse al diritto naturale, moltiplica i punti di vista sul repubblicanesimo moderno, all’insegna di un approccio che, come suggerito dal titolo, abbraccia non uno ma più républicanismes.

2Apre la raccolta Antoni Domenech (Droit, droit naturel et tradition républicaine moderne, pp. 17-30), che individua le specificità del repubblicanesimo moderno illustrandone su tre fronti la radicale novità rispetto alla teoria classica: la necessità di stabilire relazioni fiduciarie tra stato e società civile, sconosciuta nelle poleis greche e a Roma; la separazione tra diritto e legge, concepiti invece come entità unitarie nel repubblicanesimo antico; infine il ruolo del diritto naturale, anche questo non derivato da modelli classici. Sull’eredità degli autori greco-latini e su un fondamento giusnaturalistico si basa, secondo Joaquín Miras Albarran (La res publica, la pensée politique de Francisco de Vitoria, pp. 31-40), l’antropologia filosofica di Francisco de Vitoria, che, sulla base di una concezione positiva della natura umana, stabilisce un insieme di diritti umani naturali e imprescindibili, che vanno dall’uguale libertà di tutti gli uomini fino al diritto di resistere all’oppressione. Si concentrano invece sulla riflessione politica di Jean-Jacques Rousseau gli interventi di Monique Cottret (Rome n’est plus dans Genève… Rousseau et la République, pp. 41-51) e Marc Belissa (Construire, reconstruire la république polonaise: Mably et Rousseau, pp. 53-68). Il primo intende oltrepassare la troppo schematica considerazione tradizionale della relazione di Rousseau con la repubblica di Ginevra, che oppone alla trasfigurazione mitica della patria in una nuova Roma, la condanna della sua degenerazione oligarchica, in virtù del riconoscimento di un’attenzione rousseauiana alle sorti della città continua e fondativa, anche se non priva di ambiguità. Il secondo contributo confronta le posizioni del philosophe e di Gabriel Bonnot de Mably nel dibattito sullo stato repubblicano polacco, entrambe non riducibili alle fonti antiche ma derivate da una sintesi di varie tradizioni precedenti.

3Sophie Wahnich (Une religion civile des droits de l’homme et du citoyen en 1792, pp. 71-86) ricostruisce l’impatto della Déclaration des Droits de l’Homme et du Citoyen non solo nel discorso politico, ma anche nell’immaginario e nelle pratiche di una religione civile del patriottismo: il processo di acculturazione dei diritti promulgati si è valso di meccanismi di identificazione, di una sacralizzazione della costituzione e di una sua rilettura simbolica all’interno delle feste repubblicane dedicate alla sua celebrazione. Marc Deleplace (Comment sortir de l’anarchie? Un paradoxe républicain en l’an III, pp. 87-100) dimostra il paradosso per cui i repubblicani del 1795, al contrario di quelli degli anni 1790-1791, per garantire la repubblica le sacrificarono la democrazia, rinnovando l’associazione appena superata fra regime democratico e anarchico. Partendo dall’analisi dell’opposizione di Thomas Paine al progetto costituzionale censitario di Boissy d’Anglas, Yannick Bosc (Le conflit des conceptions de la république et de la liberté: Thomas Paine contre Boissy d’Anglas, pp. 101-115) sostituisce all’antitesi classica fra linguaggio del diritto naturale, di stampo lockiano, e linguaggio rivoluzionario della virtù, ripreso dagli antichi, una compresenza di entrambe le concezioni nel repubblicanesimo della Rivoluzione, dimostrando come esso fosse già attraversato dalle problematiche del diritto naturale moderno.

4Gli studi seguenti affrontano il rapporto fra Rivoluzione e modelli repubblicani tratti dall’antichità. Raymonde Monnier offre l’esempio della traduzione della teoria neo-romana dello stato libero di Marchamont Nedham (1790), illustrandone la rilettura in direzione del pensiero di Rousseau, e in opposizione a Machiavelli, e il ruolo nel dibattito scatenato dalle critiche del tempo ai principi rivoluzionari francesi (Nedham, Machiavel ou Rousseau? Autour de la traduction par Mandar de “The Excellency of a Free State”, pp. 119-134). Ancora di Théophile Mandar si occupa Pierre Serna, concentrandosi però su un’opera di sua mano, che tenta una conciliazione fra diritto naturale di resistenza dei popoli e diritto positivo dell’autorità civile, nel contesto delle pratiche schiavistiche americane (L’insurrection, l’abolition de l’esclavage et le pouvoir exécutif ou les trois fondements originaux de la République des droits naturels selon Théophile Mandar, pp. 135-160). Si basa infine sugli scritti politici di Marat, Émile Bremond-Poulle, per definirne il concetto di sovranità popolare, inseparabile dalla nozione di rappresentazione e quindi lontana dall’idea di «democrazia diretta», forma di governo non prevista dagli scritti rivoluzionari, ma a loro ascritta in epoche posteriori (Souveraineté populaire et pouvoir représentatif chez Morat. L’exercice de deux pouvoirs contradictoires?, pp. 161-172).

5L’ultima sezione tratta dei problemi dell’uguaglianza e del diritto all’esistenza, affrontati da Jean-Pierre Gross (L’émancipation des domestiques sous la Révolution française, pp. 175-187) a partire dalla proposta dei Montagnards di emancipazione dei domestici (1793), che prevedeva non solo la liberazione dei servitori dalla sudditanza economica, ma anche il riconoscimento politico del loro diritto di voto, acquisendo un alto valore simbolico pur essendo presto accantonata. Florence Gauthier (Les femmes dans l’espace public. La proposition d’une politique de “galanterie démocratique” par Robespierre, pp. 189-210) contesta l’immagine di Robespierre, avanzata da alcune correnti femministe, come fautore dell’esclusione delle donne dai diritti civili, presentandone al contrario il tentativo di democratizzazione della galanteria, intesa come pratica politica, e la difesa del diritto di voto dei due sessi. Di schiavismo discute Magali Jacquemin (Étienne Polverel au service de la liberté générale, ou la contribution volontaire et l’unité du nouveau peuple de Saint-Domingue (1792-1794), pp. 211-224), e in particolare del progetto sociale di uno degli artefici dell’abolizione della schiavitù a Santo Domingo, Étienne Polverel, che per garantire la libertà e i diritti civili dei domenicani istituì la proprietà comune e la contribuzione volontaria.

6Gli atti si concludono con lo sguardo rivolto al presente grazie al saggio di Vincent Bourdeau (La liberté comme non-domination peut-elle se passer du langage des droits naturels?, pp. 227-246), che rilegge il repubblicanesimo rivoluzionario alla luce delle teorie della modernità, al fine di rivendicarne però il carattere specifico: risulta necessario svincolare la concezione della libertà dei rivoluzionari degli anni 1792-1795 dai moderni modelli negativi – la libertà repubblicana di non-dominazione e quella liberale di non-interferenza – in modo da non appiattirne la portata sulle acquisizioni del liberalismo.

Top of page

References

Bibliographical reference

Bianca Gai, Républicanismes et droit naturel. Des humanistes aux révolutions des droits de l’homme et du citoyen, coordonné par Marc Belissa, Yannick Bosc, Florence GauthierStudi Francesi, 160 (LIV | I) | 2010, 146-147.

Electronic reference

Bianca Gai, Républicanismes et droit naturel. Des humanistes aux révolutions des droits de l’homme et du citoyen, coordonné par Marc Belissa, Yannick Bosc, Florence GauthierStudi Francesi [Online], 160 (LIV | I) | 2010, Online since 30 November 2015, connection on 29 March 2024. URL: http://journals.openedition.org/studifrancesi/7227; DOI: https://doi.org/10.4000/studifrancesi.7227

Top of page

Copyright

CC-BY-NC-ND-4.0

The text only may be used under licence CC BY-NC-ND 4.0. All other elements (illustrations, imported files) are “All rights reserved”, unless otherwise stated.

Top of page
Search OpenEdition Search

You will be redirected to OpenEdition Search