Geneviève Lafrance, Qui perd gagne. Imaginaire du don et Révolution française
Geneviève Lafrance, Qui perd gagne. Imaginaire du don et Révolution française, Montréal, Les Presses de l’Université de Montréal, 2008 (Collection «Socius»), pp. 352.
Testo integrale
1Attraverso un serrato confronto tra opere letterarie e testi di decreti legislativi, Geneviève Lafrance si interroga sullo stravolgimento subito dai concetti di beneficenza e di dono in età rivoluzionaria, due concetti che si fanno a quest’epoca più che mai ambigui e controversi, in quanto, tradizionalmente legati a quelli di carità cristiana e di prodigalità aristocratica, sono assimilati con la Rivoluzione ai nuovi valori illuministico-borghesi di giustizia sociale e di utilità pubblica. Di tale cesura storica la studiosa canadese trova riscontro in cinque romanzi francesi apparsi tra la fine del Settecento e l’inizio dell’Ottocento, romanzi i cui protagonisti nella maggior parte dei casi sono nobili esiliati, sconfitti della Rivoluzione, costretti a confrontarsi con la decadenza dei valori dell’Ancien Régime ed a guardare con nostalgia ad una certa concezione del donare e dell’elargire ormai sorpassata.
2Il primo dei romanzi in causa, L’Émigré (1797) di Gabriel Sénac de Meilhan, si sofferma su una delle questioni che più caratterizzano la letteratura dell’emigrazione aristocratica: come può un nobile, abituato alla pratica della beneficenza come mezzo di legittimazione del proprio status, abbassarsi, in seguito all’emigrazione e all’impoverimento, ad accettare la beneficenza altrui? Attraverso la storia del marchese di Saint Alban e dei doni che egli riceve nel corso del suo pellegrinaggio, il romanziere fornisce una sorta di codice di comportamento a cui il benefattore deve attenersi per non ferire la dignità del nobile decaduto.
3Nel secondo romanzo preso in esame, Trois femmes (1795-1798) di Isabelle de Charrière, Emilie, giovane nobildonna in difficoltà, si scontra con l’ambiguità che il gesto del dono può assumere: la comprensione delle cattive intenzioni che possono celarsi dietro ad un dono e dell’immoralità che può legarsi alla ricezione di esso corrisponde alla disillusione, alla presa di coscienza, da parte di un’aristocratica vissuta fino ad allora in una gabbia dorata, della necessità di confrontarsi con la realtà materiale e con la povertà.
4Geneviève Lafrance riscontra una certa consonanza tra il valore conferito alla beneficenza nella Dot de Suzette (1798) di Joseph Fiévée ed alcuni dei provvedimenti presi dalle varie assemblee rivoluzionarie: nel romanzo, proprio come nei rapporti redatti dal Comité de mendicité, il donare è concepito come gesto razionale e calcolato, i cui benefici devono riversarsi sul donatore stesso e sull’intera società. Il dono dell’aristocratica Mme de Senneterre alla roturière Suzette fa sì che quest’ultima possa sposarsi, far fortuna, ed infine ricambiare il favore quando sarà la nobildonna a trovarsi nel bisogno. Il romanzo, inoltre, dà spazio alla rappresentazione del principio – vero e proprio topos della letteratura dell’emigrazione – del qui perd gagne: il nobile decaduto finisce per apprezzare le conquiste morali rese possibili dalla perdita dei propri beni materiali.
5Infine, i due romanzi – ben più celebri dei precedenti – di Germaine de Staël, Delphine (1802) e Corinne (1807), mostrano come il gesto del donare, nel mondo egoista ed interessato della post-rivoluzione, non sia più in grado di rendere felici né il donatore né il beneficiario del dono. Nel primo caso, la generosità del tutto disinteressata di Delphine, costretta a fare i conti con una società ingrata ed ormai incapace di concepire la beneficenza se non come il risultato di un calcolo, si rivela infruttuosa e nefasta; nel secondo caso, le vicende di Corinne e di Oswald uniscono il tema del dono – o meglio dell’impossibilità del dono – alla grande problematica del conflitto generazionale tra i figli della Rivoluzione ed i padri traditi.
6Il saggio di Geneviève Lafrance ha il pregio di inserire l’analisi puntuale delle opere letterarie all’interno di uno studio più ampio – supportato da numerosi riferimenti a testi di carattere giuridico – del contesto storico-sociale in cui esse si collocano: il tema del dono si configura come il pretesto per l’approfondimento di alcune delle più importanti problematiche del periodo rivoluzionario. La studiosa documenta, con un’argomentazione tanto articolata quanto convincente, l’epocale passaggio da una società in cui dominano i valori aristocratici della liberalità arbitraria e dello slancio emotivo personale ad una società borghese in cui il gesto individuale è vincolato alle esigenze della collettività e regolamentato in termini razionali e contrattuali.
Per citare questo articolo
Notizia bibliografica
Maurizio Melai, «Geneviève Lafrance, Qui perd gagne. Imaginaire du don et Révolution française», Studi Francesi, 160 (LIV | I) | 2010, 148.
Notizia bibliografica digitale
Maurizio Melai, «Geneviève Lafrance, Qui perd gagne. Imaginaire du don et Révolution française», Studi Francesi [Online], 160 (LIV | I) | 2010, online dal 30 novembre 2015, consultato il 06 décembre 2024. URL: http://journals.openedition.org/studifrancesi/7234; DOI: https://doi.org/10.4000/studifrancesi.7234
Torna suDiritti d'autore
Solamente il testo è utilizzabile con licenza CC BY-NC-ND 4.0. Salvo diversa indicazione, per tutti agli altri elementi (illustrazioni, allegati importati) la copia non è autorizzata ("Tutti i diritti riservati").
Torna su