Navigazione – Mappa del sito

HomeNumeri160 (LIV | I)Rassegna bibliograficaSettecentoAa. Vv., «Bulletin de la Société ...

Rassegna bibliografica
Settecento

Aa. Vv., «Bulletin de la Société des Amis de Robert Challe», n. 12

Franco Piva
p. 148-149
Notizia bibliografica:

«Bulletin de la Société des Amis de Robert Challe», n. 12 (2008), pp. 39.

Testo integrale

1Questo numero del «Bulletin», curato come al solito da Jacque Cormier, Secrétaire général de la Société, contiene gli atti del «laboratoire» che si è svolto, se abbiamo inteso bene, sotto la presidenza di Geneviève Antigas-Menant all’Université di Paris VII nel 2008, sul tema «Robert Challe, Sciences, Arts et Métiers» che riprendeva, ed applicava a Challe, il tema trattato l’anno precedente dal XII Congrès International des Lumières. L’idea poteva sembrare incongrua solo a chi di Challe avesse una conoscenza superficiale, o che vedesse in lui solo l’autore delle Illustres Françaises. Chi invece ha di Challe una conoscenza un po’ più approfondita sa che lo scrittore, vissuto nel periodo, a cavallo tra Sei e Settecento, in cui le prospettive filosofiche ed umane stavano subendo un profondo infléchissement, è stato di quell’eccezionale momento un osservatore straordinariamente attento, e non solo perché influenzato dall’opera di Descartes ed in particolare dal suo Discours de la méthode.

2Nel passaggio dalla visione trascendente a quella immanente nella quale il mondo di apprestava ad entrare, Challe si rese presto conto che le cose avrebbero avuto un ruolo fondamentale in quanto sarebbe stato nel suo rapporto con le cose che l’uomo avrebbe assunto la sua nuova dimensione. Challe fu, come sa chiunque abbia letto le sue opere, un formidabile osservatore; la riprova ci viene proprio dai testi presentati in occasione di questo seminario: che si tratti del mestiere delle armi (Chantal Meure e Surender Jathaul) o delle «techniques du libertin» (Bronislaw Cohut) o, ancora della «toilette féminine» (Delphine Petit); che si tratti di analizzare «la méthode de Challe» (Samira Khelladi) o le «connaissances médicales de son temps (Jacques Cormier), lo «statut de la preuve dans les “Difficultés sur la religion”(Maria Susana Seguin) o, infine «les petits présents et les petits objets» che si incontrano nelle Illustres Françaises (Florence Magnot), tutti gli interventi hanno evidenziato la straordinaria attenzione di Challe per quanto succede fuori di lui e intorno a lui. Un’attenzione, tuttavia che non si limita solo a registrare ma che entra nel significato che le cose osservate hanno per il gruppo e, prima ancora, per l’individuo; per cui questa sua straordinaria capacità di cogliere la presenza degli oggetti lo porta immediatamente a vedere il significato che questo o quell’oggetto hanno sia in sé che in rapporto alla persona alla quale esso si riferisce o che quell’oggetto porta o indossa. L’oggetto diventa quindi parte integrante nella descrizione esterna e soprattutto interna del personaggio, segno distintivo della sua specificità. Per Challe, l’osservazione non è, quindi, solo il primo indispensabile atto da compiere per la conoscenza della natura e per il conseguente sviluppo della vera scienza, come si accingevano ad insegnare i primi scienziati settecenteschi (e come Challe, uomo nuovo, aveva intuito) ma anche lo strumento per definire nella sua specifica individualità i personaggi che, a partire dalle Illustres françaises di Challe, avrebbero invaso il romanzo, e più in generale l’arte del Settecento.

Torna su

Per citare questo articolo

Notizia bibliografica

Franco Piva, «Aa. Vv., «Bulletin de la Société des Amis de Robert Challe», n. 12»Studi Francesi, 160 (LIV | I) | 2010, 148-149.

Notizia bibliografica digitale

Franco Piva, «Aa. Vv., «Bulletin de la Société des Amis de Robert Challe», n. 12»Studi Francesi [Online], 160 (LIV | I) | 2010, online dal 30 novembre 2015, consultato il 19 mars 2024. URL: http://journals.openedition.org/studifrancesi/7236; DOI: https://doi.org/10.4000/studifrancesi.7236

Torna su

Diritti d'autore

CC-BY-NC-ND-4.0

Solamente il testo è utilizzabile con licenza CC BY-NC-ND 4.0. Salvo diversa indicazione, per tutti agli altri elementi (illustrazioni, allegati importati) la copia non è autorizzata ("Tutti i diritti riservati").

Torna su
Cerca su OpenEdition Search

Sarai reindirizzato su OpenEdition Search