Navigazione – Mappa del sito

HomeNumeri160 (LIV | I)Rassegna bibliograficaSettecentoVoltaire, Œuvres de 1767 (II)

Rassegna bibliografica
Settecento

Voltaire, Œuvres de 1767 (II)

Franco Piva
p. 150-151
Notizia bibliografica:

Voltaire, Œuvres de 1767 (II), Oxford, Voltaire Foundation, 2008 («Les Œuvres complètes de Voltaire», 63B), pp. XX+636.

Testo integrale

1Se ci si basa su quanto scrisse ai suoi corrispondenti, il 1767 è un anno che vede Voltaire, da un lato assai male in arnese dal punto di vista della salute (si dice spesso costretto a letto), dall’altro occupato soprattutto, se non esclusivamente, dalla tepida accoglienza che il pubblico ha riservato a Les Scythes, opera sulla quale egli aveva fatto invece molto affidamento. In realtà il 1767 è stato un anno nel corso del quale Voltaire attese a molte altre cose, un anno, come ha fatto bene osservare Haydn Mason nella «Preface» al volume, «of frenetic activity and superabundant production». Lo dimostra il fatto che per contenere le opere pubblicate in questo anno saranno stati necessari, alla fine, ben 5 volumi delle Œuvres complètes (62, 63A, 63B, 63C e 64); senza contare le oltre 500 lettere scritte da Voltaire in quello stesso anno.

2Se questo volume non presenta alcun capolavoro assoluto, come accade invece per il 63C che comprende L’Ingénu, esso contiene tuttavia degli scritti molto interessanti. Il più sostanzioso è rappresentato dalle Honnêtetés littéraires, che è anche il primo della serie. Curata e lungamente introdotta da Olivier Ferret, l’opera fu suscitata dalla seconda edizione delle Erreurs de Voltaire dell’ex-gesuita Claude-François Nonnotte, che già al loro primo apparire nel 1762 avevano provocato l’irata reazione di Voltaire. Questa volta lo scrittore, pur continuando ad avere di mira soprattutto Nonnotte, lancia i suoi strali anche contro altri scrittori che, come Nonnotte, avevano avuto il torto di criticare le azioni e le opere di alcuni dei principali “esprits forts” del secolo, in primis lo stesso Voltaire: tra le vittime della vis satirica dello scrittore troviamo così, accanto a Nonnotte, l’abbé Desfontaines, Le Franc de Pompignan, La Beaumelle e Jean-Jacques Rousseau, per non citare che i nomi più noti. Nei mesi seguenti Nonnotte reagì alle accuse infamanti lanciategli da Voltaire con un nuovo scritto, la Lettre d’un ami à un ami, al quale Voltaire rispose, a sua volta, con la Lettre d’un avocat au nommé Nonnotte ex-jésuite, anch’essa curata ed introdotta da Olivier Ferret che ha sottoposto i due testi anche ad un’attenta e molto interessante analisi letteraria.

3L’altro testo importante di questo volume, e certamente più noto del precedente, è rappresentato dalla Relation de la mort du chevalier de La Barre che Voltaire immagina di inviare a Cesare Beccaria, l’autore del celebre trattatello Dei delitti e delle pene che tanto scalpore aveva suscitato anche in Francia dove era apparso nella traduzione dell’abbé Morellet con le annotazioni dello stesso Voltaire. Robert Granderoute, che ne ha curato l’edizione, e che ha ricostruito in modo molto particolareggiato tutta la triste vicenda, ha posto bene in luce la parte che vi ha avuto Voltaire e, soprattutto, che cosa essa abbia significato per lui e la sua azione a favore di una giustizia più giusta e libera da ogni condizionamento e da ogni fanatismo, soprattutto religioso. Interessanti sono tuttavia anche le Lettres à son Altesse Monseigneur le prince de *** che consentono a Voltaire di presentare al grande pubblico gli uomini che, a partire dal Cinquecento, hanno aperto la strada alla Ragione ed ai Lumi. L’opera, che si presenta come una sorta di «Catalogue», consente, in realtà, a Voltaire (come del resto ad altri Illuministi) di far meglio conoscere ad un vasto pubblico uomini ed opere che fino ad allora erano rimasti rinchiusi nel ristretto ambito della letteratura clandestina. François Bessire, che ne ha curato l’edizione, ha fatto vedere, da un lato, l’abilità di Voltaire nel presentare questi autori e queste opere in modo che il loro pensiero risultasse di facile accesso anche al lettore meno provveduto, dall’altro come questi stessi autori rappresentassero una catena in qualche modo senza soluzione di continuità, a segno del lento ma inesorabile progresso della Ragione.

4Gli altri sono scritti indubbiamente minori, ma non per questo inutili o privi di interesse. Nati, come accade spesso per Voltaire, dalle circostanze, essi permettono al Patriarca di Ferney di chiarire alcuni punti del suo pensiero, o di sintetizzare in poche pagine idee che altrove avevano richiesto sviluppi assai più lunghi. Per questo, questi testi sono stati spesso ripresi nelle opere enciclopediche, in qualcuna delle edizioni del Dictionnaire philosophique o nelle Questions sur l’Encyclopédie. Meritano una menzione particolare, da un lato, il testo Du divorce, dove, prendendo spunto da una vicenda realmente accaduta, Voltaire ha modo di far vedere, come fa notare Christiane Mervaud che ne ha curato l’edizione, perché il divorzio costituisca per Voltaire la conditio sine qua non di un’unione serena e proficua, in quanto vissuta naturalmente e liberamente, al di fuori di ogni costrizione; dall’altro il testo (curato da François Bessire) De la liberté de penser, che consente a Voltaire di dire la sua su un tema molto alla moda raccogliendo nelle poche pagine di questo scritto il senso stesso della sua esistenza e di mostrare, nel contempo, come la «liberté de penser» costituisca la condizione di ogni esistenza degna di questo nome e la base indispensabile per l’avanzamento della scienza ed il conseguente sviluppo del bien-être individuale e, soprattutto, collettivo.

Torna su

Per citare questo articolo

Notizia bibliografica

Franco Piva, «Voltaire, Œuvres de 1767 (II)»Studi Francesi, 160 (LIV | I) | 2010, 150-151.

Notizia bibliografica digitale

Franco Piva, «Voltaire, Œuvres de 1767 (II)»Studi Francesi [Online], 160 (LIV | I) | 2010, online dal 30 novembre 2015, consultato il 19 mars 2024. URL: http://journals.openedition.org/studifrancesi/7240; DOI: https://doi.org/10.4000/studifrancesi.7240

Torna su

Diritti d'autore

CC-BY-NC-ND-4.0

Solamente il testo è utilizzabile con licenza CC BY-NC-ND 4.0. Salvo diversa indicazione, per tutti agli altri elementi (illustrazioni, allegati importati) la copia non è autorizzata ("Tutti i diritti riservati").

Torna su
Cerca su OpenEdition Search

Sarai reindirizzato su OpenEdition Search