Skip to navigation – Site map

HomeIssues160 (LIV | I)Rassegna bibliograficaSettecentoJean-Louis Longué, Le système d’H...

Rassegna bibliografica
Settecento

Jean-Louis Longué, Le système d’Helvétius

Maria Immacolata Spagna
p. 154-155
Bibliographical reference

Jean Louis Longué, Le système d’Helvétius, Paris, Honoré Champion («Les Dix-Huitièmes Siècles», 120), 2008, pp. 538.

Full text

1L’autore del volume si propone l’obiettivo di difendere Helvétius (1715-1771) dalle accuse mossegli da molti filosofi e critici del passato. Longué intende dimostrare che l’opera di Helvétius ha una sua sistematicità e una sua coerenza interna. In uno stile di scrittura particolare, le tesi avanzate da Helvétius nel trattato De l’Esprit, alcune delle quali gli sono costate la condanna del Papa, del Conseil d’État, della Sorbonne, fanno di lui – osserva l’autore – un importante filosofo che ha partecipato ai movimenti di emancipazione sociale e politica del xviii secolo.

2Nella prima parte del volume, dal titolo «Le langage» (pp. 33-124), Longué dimostra che il progetto di Helvétius è chiaro e rigoroso. Egli si serve di una precisa strategia discorsiva per sfuggire allo scrupolo puntiglioso dei censori. Il suo metodo di scrittura è caratterizzato da un impiego sistematico della digressione con una disseminazione di aneddoti e di storie, da continui rimandi, per gli argomenti importanti e decisivi, alle note, da riferimenti molteplici alle altre culture. La sua scrittura nasce dalla consapevolezza di presentare delle idee che avrebbero scioccato i lettori e la censura. Tutte le caratteristiche linguistiche, ritenute dai critici dei difetti, costituiscono in realtà le qualità peculiari del discorso elveziano. Al metodo di scrittura come procedimento di dissimulazione si aggiunge il metodo di esposizione come procedimento di distribuzione coerente e logica degli argomenti, che permette di affermare l’esistenza di un discorso ordinato anche se questo non è immediatamente visibile. La pubblicazione della corrispondenza di Helvétius ha confermato che, accanto all’esposizione de L’Esprit nella sua forma pubblicata in quattro Discours, esistevano altri percorsi che autorizzavano ad iniziare l’opera dalla fine. Non può essere un caso che Helvétius abbia deciso di dare per primo il quarto Discours alla lettura del censore Tercier. La scelta, questa volta, non può avere lo scopo di ingannare la vigilanza del censore, in quanto anche l’ultimo affronta temi altrettanto scottanti dei primi tre. Corrisponde, invece, ad una concezione del Discours che deve essere letto seguendo l’ordine di una composizione slegata, il che vuol dire, conformemente all’etimologia, discurrere, correre qua e là, spostarsi da una parte all’altra, quindi percorrere il testo per risolvere le difficoltà e dissipare la presunta oscurità. I suoi procedimenti retorici – osserva ancora Longué – sono piacevoli oltre che persuasivi perché cercano di restituire in una struttura fluida una realtà multiforme, cioè l’ordine spesso sconcertante dell’esistenza. L’ordine della scrittura è modellato su quello del vissuto, dipendente dalle diverse circostanze nelle quali il caso pone l’uomo.

3La seconda parte del volume, dal titolo «La sensibilité, l’utile» (pp. 125-282) inizia affrontando la questione delle circostanze o del caso, che rappresenta uno dei temi fondamentali della riflessione elveziana. Secondo il filosofo, tutti gli uomini hanno lo stesso potere naturale di elevarsi alle idee più alte e di eseguire i compiti più complessi ma il ruolo del caso o delle circostanze è determinante per il suo divenire. La sua convinzione è che sia possibile, a seconda delle circostanze, orientare l’evoluzione dell’individuo attraverso la comprensione del suo interesse. Essendo tutto ciò che può procurare piacere o sottrarre a pene, l’interesse è alla base di ogni giudizio sulle azioni e sulle idee. Quelle utili sono apprezzate come virtuose, quelle nocive considerate viziose. L’utilità, fondata sull’interesse, assicura la realizzazione dell’interesse personale nell’interesse sociale. L’interesse è il giudice della probità, la quale essendo la virtù messa in azione, è l’abitudine di fare azioni utili. In questa prospettiva, la virtù è il desiderio della felicità generale o, almeno, della felicità della maggior parte degli individui, e l’uomo giusto è colui le cui azioni tendono al bene pubblico. La conclusione è che la giustizia è la realizzazione delle azioni utili ai più e quando essa incontra ostacoli come l’ambizione o il fanatismo, l’utilità le serve da principio per la virtù e da fondamento alla legislazione. Il principio di utilità pubblica corrisponde, dunque, alla difesa degli interessi particolari che, attraverso la pratica delle virtù concepite come abitudini utili, offre agli uomini la felicità, nel senso dell’edonismo epicureo, nell’elaborazione di una legislazione e di un’educazione razionali. La legislazione e l’educazione costituiscono, per Helvétius, le soluzioni per migliorare la condizione di felicità della maggior parte degli uomini; il dispotismo e la religione, invece, basandosi su interessi corrotti, sono gli ostacoli alla felicità.

4La terza parte, intitolata «Le sectarisme» (pp. 283-398), si focalizza sulle ragioni che hanno portato il filosofo a considerare la religione e le forme di dispotismo come ostacoli alla felicità. Helvétius definisce le religioni delle sette, in quanto associazioni di religiosi che perseguono un interesse condiviso, quello di distruggere il desiderio e la vita pur di imporre il loro potere. Per mantenere e sostenere la religione che professa, il prete, con il suo corteo di dogmi e di riti che negozia per suscitare vane speranze e paure inutili, tiene un discorso che condanna i desideri e le passioni. La religione dunque è un riflesso illusorio della totalità del reale, ma soprattutto è una volontà di potere che, attraverso la rinuncia, l’astinenza, la sofferenza, vuole contaminare le forze vitali della società. L’intolleranza è l’espressione e il sintomo della natura del devoto furioso o del prete perfido. Bisogna invece riabilitare la sensazione e il piacere come costitutivi della vita fisica e morale dell’uomo, unire gli uomini per favorire con la tolleranza la felicità terrena. In questo senso Helvétius afferma che la morale è la sola vera religione che, fondandosi su veri principi, può divenire universale, attraverso l’unico culto obbligato, quello della migliore legislazione possibile. Il filosofo non propone misure radicali, conta piuttosto sull’abilità del legislatore di favorire la libertà dei cittadini con una tolleranza generalizzata e, nello stesso tempo, di controllarli affinché portino i loro interessi privati verso la felicità pubblica.

5La quarta parte del volume, «La pratique» (pp. 399-505), sviluppa le soluzioni proposte da Helvétius nella prospettiva della felicità pubblica. La sua convinzione è che la società ha bisogno di leggi in grado di eliminare l’intolleranza religiosa, e quindi di contenere il potere del prete sui suoi devoti, e l’intolleranza civile, cioè quella che vuole cambiare i pensieri. Le leggi vietano, limitano, reprimono, ma la loro funzione è positiva: impediscono infatti agli uomini di nuocersi, permettono, con sanzioni precise, di realizzare il loro benessere. Le leggi sono regole di utilità individuale e collettiva. La vera funzione della legislazione consiste nel formare uomini e cittadini che costruiscano le condizioni della felicità per il più gran numero possibile. Per arrivare a questo risultato, le leggi devono permettere che gli uomini vivano insieme, ognuno trovandovi, parzialmente, il proprio interesse. Siccome le leggi evolvono secondo le circostanze, la saggezza delle leggi dipende da una vigilanza costante e la battaglia per la giustizia non deve mai finire perché la felicità di tutti è uno scopo da cui non si deve mai distogliere l’attenzione. Le libertà politiche sono indissociabili dall’educazione così come l’ignoranza va di pari passo con l’alienazione e la corruzione. Secondo Helvétius, bisognava elaborare un piano di educazione in cui l’istruzione pubblica avrebbe formato uomini virtuosi e patrioti che, unendo l’idea della loro felicità personale a quella nazionale, fossero in grado di preparare la felicità comune nello sviluppo delle virtù civiche.

6Helvétius ha voluto – conclude l’Autore – trovare risposte concrete alla miseria dell’uomo promuovendo un ideale di emancipazione e di autonomia attraverso una critica sociale che, passando da una meditazione dell’insegnamento di Epicuro, si fonda su una morale che fa della felicità il bene supremo e della virtù la comprensione degli interessi reciproci.

Top of page

References

Bibliographical reference

Maria Immacolata Spagna, Jean-Louis Longué, Le système d’HelvétiusStudi Francesi, 160 (LIV | I) | 2010, 154-155.

Electronic reference

Maria Immacolata Spagna, Jean-Louis Longué, Le système d’HelvétiusStudi Francesi [Online], 160 (LIV | I) | 2010, Online since 30 November 2015, connection on 28 March 2024. URL: http://journals.openedition.org/studifrancesi/7251; DOI: https://doi.org/10.4000/studifrancesi.7251

Top of page

Copyright

CC-BY-NC-ND-4.0

The text only may be used under licence CC BY-NC-ND 4.0. All other elements (illustrations, imported files) are “All rights reserved”, unless otherwise stated.

Top of page
Search OpenEdition Search

You will be redirected to OpenEdition Search