Navigazione – Mappa del sito

HomeNumeri160 (LIV | I)Rassegna bibliograficaLetterature francofone extraeuropeeNomadismes des romancières contem...

Rassegna bibliografica
Letterature francofone extraeuropee

Nomadismes des romancières contemporaines de langue française, a cura di Audrey Lasserre et Anne Simon

Ilaria Vitali
p. 193-194
Notizia bibliografica:

Nomadismes des romancières contemporaines de langue française, a cura di Audrey Lasserre et Anne Simon, Paris, Presses Sorbonne Nouvelle, 2008, pp. 220.

Testo integrale

1Se la situazione degli scrittori emigrati, esiliati o «nomadi» in Francia è stata a lungo descritta e analizzata, quella delle scrittrici si presenta invece ancora, troppo spesso, come terra incognita. Ecco un bel volume che tenta di colmare, almeno in parte, quel vuoto. Si tratta degli atti di un convegno internazionale, tenutosi nel gennaio 2007 presso l’Université Sorbonne Nouvelle-Paris III. Come spiegano le curatrici Audrey Lasserre e Anne Simon nell’introduzione, dal titolo «Women’s land», la forza del progetto risiede nella volontà di coinvolgere studiosi di letteratura, scrittrici, sociologi e filosofi, invitandoli a confrontarsi sul tema del «nomadismo» nella scrittura femminile contemporanea di lingua francese. Un concetto, quello di nomadismo, che a partire dalla definizione primordiale di «parcours régulier engageant la survie du sujet voire du groupe» (p. 210), viene declinato in modi diversi nelle quattro parti del volume (non a caso il termine è indicato al plurale fin dal titolo).

2Oltre alle scrittrici presenti nella table ronde del convegno – Maïssa Bey, Régine Detambel, Pierrette Fleutiaux e Zahia Rahmani – altre quattro autrici sono state invitate ad aprire le diverse sezioni di cui si compone lo studio. A Vénus Khoury-Ghata, scrittrice francofona tra le più feconde, spetta il compito d’inaugurare il volume, con un testo inedito che sottolinea i difficili ma produttivi scambi tra due lingue e due paesi, in un processo di scrittura che gioca su un singolare «strabismo linguistico», che l’autrice libanese ha saputo mettere a frutto nei suoi testi. In questa prima sezione dello studio, dal titolo «Champs littéraires», la nozione di nomadismo è applicata al campo letterario, dove si oppone alla «sédenterisation réductrice». Nel primo studio, Écritures migrantes: Régine Robin (pp. 19-27), Dominique Combe analizza il percorso letterario dell’autrice quebecchese di origine francese, sottolineando come la categoria «écritures migrantes», molto diffusa in Québec, non raccolga lo stesso successo in Francia. Christine Détrez, nel saggio Le problématique nomadisme des romancières algériennes (pp. 29-40), sottolinea invece come anche al giorno d’oggi non sia affatto scontato per una donna algerina «de quitter la sphère du foyer pour celle de l’écriture» (p. 12). Nello studio dedicato a Fred Vargas: une archéozoologue en terrain littéraire (pp. 41-50), Séverine Gaspari sonda l’universo del romanzo giallo, rivitalizzato da Vargas, sottolineando come ogni scrittrice, al suo ingresso nell’establishment letterario, debba fare i conti con un modello costruito e declinato quasi interamente al maschile. Chiude la prima sezione l’articolo di Delphine Naudier, Assignation à «résidence sexuée» et nomadisme chez les écrivaines (pp. 51-62), che mostra, attraverso diversi esempi, la molteplicità di percorsi e prospettive che emerge dal quadro della scrittura femminile contemporanea, al di là di ogni etichetta.

3È la scrittrice Annie Ernaux ad aprire la seconda parte del volume, «Voix et dévoiements», con un inedito dal titolo Toutes les images disparaîtront, una toccante riflessione sui paradossi della memoria e sui transfert permanenti tra reale e immaginario. Segue lo studio di Anne Simon, sul tema Déplacements du genre autobiographique: les sujets Ernaux (pp. 69-81), che mostra il superamento e rinnovamento del genere autobiografico operato da Ernaux attraverso la polifonia; raccoglie il testimone Diana Holmes, che nel suo Écrire est un verbe transitif: les voix narratives de Nancy Huston (pp. 83-91), racconta come la scrittrice canadese «emigrata» in Francia abbia saputo far dialogare, in un gioco demiurgico, le voci che alimentano il suo percorso umano e letterario. La traversée du genre: le héros-narrateur chez les romancières contemporaines (pp. 93-102), è il titolo del saggio che Anne Mairesse dedica al «genere» del narratore nell’opera di alcune autrici contemporanee (Anne Garréta e Lydie Salvayre). L’ultimo articolo della seconda parte è quello che Éliane Dal Molin dedica a tre autrici del contemporaneo estremo, Annie Ernaux, Lydie Salvayre e Amélie Nothomb. Nel suo studio, dal titolo Vouloir montrer: le spectacle de la réalité chez Annie Ernaux, Lydie Salvayre et Amélie Nothomb (pp. 103-113), è il rapporto tra téléréalité e écriture fictionnelle ad essere indagato.

4La terza parte, «Régressions/progressions/transgressions», si apre con Régine Detambel e la sua riflessione sulla (re)naissance de soi attraverso arrachement e enracinement, in un inedito dall’emblematico titolo Tuer la fille. Figurano in questa sezione diversi studi interessanti: Audrey Lasserre, in “Les Prostituées philosophes” de Leslie Kaplan ou les pratiques transgressives d’une pensée nomade (pp. 121-135), analizza strategie e trasgressioni narrative nell’opera di Kaplan come strumenti del «nomadismo»; il saggio di Armelle Le Bras-Chopard, Le sabbat de Catherine Millet (pp. 147-157), mostra invece come la sessualità femminile sia ancora spesso un tabù; l’articolo di Shirley Jordan, La quête familiale dans les écrits de Marie NDiaye: nomadisme, (in)hospitalité, différence, s’interroga sulla nozione di erranza e diversità; e infine quello di Simon Kemp, «Homeland»: voyageurs et patrie dans les romans de Marie Darrieussecq (pp. 159-166), sonda il problematico concetto di «homeland».

5Nell’ultima sezione, «Géo/graphies», la scrittrice Pierrette Fleutiaux offre, nel suo inedito, la suggestiva immagine della «caravane des phrases» sull’oceano della pagina scritta. Il suo è il primo di una serie di interventi dedicati al tema dell’erranza e della fuga. Aline Bergé-Joonekindt, nell’articolo Trajets d’un souffle nomade: Zahia Rahmani (pp. 173-183), dipinge il percorso dell’autrice maghrebina Zahia Rahmani, nomade per scelta, «en perpetuel déséquilibre». Nello studio Pas à pas: l’œuvre vagabonde d’Assia Djebar (pp. 185-197), André Benhaïm mostra come il percorso della «nomade» Assia Djebar parta da un «déracinement», trasformato in «fécond arrachement». Mireille Calle-Gruber, in L’écriture anachorète: les «Marches de sable» d’Andrée Chedid (pp. 199-207), sonda infine il nomadismo come «parcours de longue haleine» e «cheminement raisonné» attraverso l’opera dell’autrice egiziano-libanese.

6La conclusione, «Nomads’ land», affidata ancora una volta alle due curatrici, riassume le sfaccettature del termine «nomadismo» prese in esame nel corso di questo volume, che deve molto ai gender studies. Come già affermato nell’introduzione, a cui questa conclusione fa eco non solo nel titolo, l’obiettivo del volume, non è quello di «enfermer des romancières différentes les unes des autres dans un genre féminin les conduisant à une production univoque en son fond», bensì quello di «marquer une pluralité des trajectoires scripturales empruntées». (p. 10) Il concetto di «nomadismo» sembra quindi servire allo scopo, anche se esso appare a tratti «accantonato» a vantaggio di una prospettiva di studi di genere molto presente in tutti gli articoli, a tratti un po’ forzato, se rapportato ai percorsi di alcune autrici. Il termine è tuttavia da intendersi nel senso più ampio possibile, non soltanto nomadismo reale e fisico, ma erranze testuali e linguistiche, migrazioni e vagabondaggi tra generi, stili e lingue diverse. L’insistenza sulla deambulazione (geo)grafica, declinata in modi diversi dalle autrici e dalle studiose, è infatti uno dei punti di forza del volume, che suggerisce come, anche all’epoca del virtuale, la scrittura continui ad essere percepita come progressione e appropriazione dello spazio.

Torna su

Per citare questo articolo

Notizia bibliografica

Ilaria Vitali, «Nomadismes des romancières contemporaines de langue française, a cura di Audrey Lasserre et Anne Simon»Studi Francesi, 160 (LIV | I) | 2010, 193-194.

Notizia bibliografica digitale

Ilaria Vitali, «Nomadismes des romancières contemporaines de langue française, a cura di Audrey Lasserre et Anne Simon»Studi Francesi [Online], 160 (LIV | I) | 2010, online dal 30 novembre 2015, consultato il 16 septembre 2024. URL: http://journals.openedition.org/studifrancesi/7383; DOI: https://doi.org/10.4000/studifrancesi.7383

Torna su

Diritti d'autore

CC-BY-NC-ND-4.0

Solamente il testo è utilizzabile con licenza CC BY-NC-ND 4.0. Salvo diversa indicazione, per tutti agli altri elementi (illustrazioni, allegati importati) la copia non è autorizzata ("Tutti i diritti riservati").

Torna su
Cerca su OpenEdition Search

Sarai reindirizzato su OpenEdition Search