Navigazione – Mappa del sito

HomeNumeri160 (LIV | I)Rassegna bibliograficaLetterature francofone extraeuropeeVoyages à l’envers. Formes et fig...

Rassegna bibliografica
Letterature francofone extraeuropee

Voyages à l’envers. Formes et figures de l’exotisme dans les littératures post-coloniales francophones, textes réunis par Silke Segler-Messner

Alessandro Corio
p. 195-196
Notizia bibliografica:

Voyages à l’envers. Formes et figures de l’exotisme dans les littératures post-coloniales francophones, textes réunis par Silke Segler-Messner, Strasbourg, Presses Universitaires de Strasbourg, 2009, pp. 198.

Testo integrale

1Questa raccolta di saggi di livello scientifico davvero notevole, curata da Silke Segler-Messner, riunisce gli atti di un convegno tenutosi a Stuttgart (Germania) nel settembre 2006, dedicato al tema dell’esotismo ed alle sue riletture nell’ambito delle letterature francofone postcoloniali. Se l’espressione voyage à l’envers – che fa riferimento al viaggio, letterale e metaforico, che l’ex-colonizzato compie verso l’Occidente – rimanda implicitamente al viaggio di penetrazione di cui parlava Edward Said in Culture and Imperialism (1993), il centro e, al tempo stesso, il punto di partenza di questo ripensamento critico e sovversivo dello sguardo reificante del colonizzatore è senz’altro l’opera di Victor Segalen, che viene definito dalla curatrice «le précurseur d’une théorie littéraire postcoloniale». Dai suoi scritti, in particolare dall’Essai sur l’exotisme (composto tra il 1904 e il 1918), scaturisce un drastico mutamento di paradigma, epistemologico ed estetico, ed una serie di contro-strategie discorsive fondate sull’inversione dello sguardo dominante: «Les observés deviennent les observateurs, se libérant de la position d’objet passif et devenant instance active de perception» (p. 6). Infatti, se le forme convenzionali dell’esotismo corrispondono al discorso ed alle politiche coloniali – sostanzialmente volte ad una riduzione e ad un’appropriazione dell’alterità, nonché al suo «silenziamento» – la concezione di Segalen è, al contrario, quella di un’esperienza della diversità che comporti una totale rimessa in discussione del soggetto stesso e della sua «volontà di potenza». Una «esthétique du divers» (p. 72) che, decostruendo i miti occidentali di osservazione e di interpretazione dello straniero, ha esercitato un’indubbia carica di suggestione ed una spinta teoretica decisiva sulla scrittura di autori postcoloniali quali Édouard Glissant e Abdelkebir Khatibi, ma anche sull’opera di Baudrillard e di Todorov, avendo messo in evidenza, valorizzandola, la frammentarietà e l’irriducibilità di un reale non più riconducibile ad una visione metafisica – ad un’onto-teologia direbbe Derrida – totalizzante ed eurocentrica. Così, afferma ancora Segler-Messner nel suo saggio Victor Segalen et la poétique de l’altérité (pp. 69-86), «si le postcolonialisme n’est pas compris de manière globale comme une phase de l’histoire littéraire, mais s’il est un outil pour une discipline qui analyse divers aspects de la rencontre interculturelle, alors qu’il paraît possible de situer Segalen à l’intérieur du champ postcolonial» (p. 77).

2La miscellanea è organizzata lungo tre assi tematici principali: la relazione tra esotismo e letterature postcoloniali, che raggruppa i contributi di Jean Bessière, Véronique Porra e Jean-Marc Moura; la relazione tra i modelli di esotismo di Segalen e di Glissant, con gli interventi di Maria Zinfert, Silke Segler-Messner, Helke Kuhn, Stéphane Michaud e Daniel-Henri Pageaux; l’immaginario postcoloniale degli autori francofoni, con gli articoli di Ottmar Ette, Roland Spiller, Reinhard Krüger, Habib Tengour e Françoise Joly. Per evidenti ragioni di spazio, possiamo accennare brevemente solo ad alcuni contributi.

3L’intervento di Jean Bessière, Littérature des Antilles françaises et figuration de l’espace public: du bon usage et de l’abandon du voyage à l’envers (pp. 13-25), si concentra sulla letteratura antillese contemporanea che a partire dagli anni ’90, come testimoniano opere come Tout-monde (1993) di Édouard Glissant e Biblique des derniers gestes (2002) di Patrick Chamoiseau, sembra caratterizzarsi per una rappresentazione dello spazio pubblico orientata verso l’eccesso, tanto della dimensione spaziale che di quella temporale, ed il conseguente superamento degli schemi ideologici e politici anticoloniali: «C’est ainsi que peut être écrite la fable d’un espace public qui ne soit plus dépendant de l’identité d’un lieu et d’une histoire spécifique – ceux des Antilles et de la Caraïbe – et que l’histoire occidentale n’apparaît plus comme une détermination essentielle de cette pensée» (p. 23).

4Véronique Porra ci propone un’interpretazione dav-vero stimolante nel suo saggio Rupture dans la postcolonie? (pp. 27-44) dove, attraverso la lettura di alcune opere recenti di Abdourahman Waberi e di Alain Mabanckou, mette in luce la tendenza ad un affrancamento radicale degli autori contemporanei da quel «besoin d’exotisme» che condizionava la ricezione europea delle letterature postcoloniali, richiedendo agli autori, più o meno esplicitamente, l’espressione di un’autenticità culturale, di un discorso identitario ed un ruolo di testimonianza dell’alterità, insomma la riproduzione di un discorso etnografico ed esotico di matrice occidentale. Le opere più recenti sembrano orientate, al contrario, sempre più verso una «revalorisation du statut d’écrivain, au détriment de celui de témoins direct d’une culture ou de représentant d’une idéologie de contestation et d’affirmation postcoloniale» (p. 34).

5Concludiamo questa parziale sintesi consigliando vivamente allo studioso di letterature postcoloniali un’attenta lettura della totalità dei contributi presenti in questa raccolta, che si muovono attraverso l’opera di autori, oltre a quelli già citati, quali V.S. Naipaul, Derek Walcott, Simone Schwartz-Bart, Frantz Fanon, Aimé Césaire, Claude Lévi-Strauss, Amin Maalouf, Isabelle Eberhardt, Kateb Yacine, Albert Camus.

Torna su

Per citare questo articolo

Notizia bibliografica

Alessandro Corio, «Voyages à l’envers. Formes et figures de l’exotisme dans les littératures post-coloniales francophones, textes réunis par Silke Segler-Messner»Studi Francesi, 160 (LIV | I) | 2010, 195-196.

Notizia bibliografica digitale

Alessandro Corio, «Voyages à l’envers. Formes et figures de l’exotisme dans les littératures post-coloniales francophones, textes réunis par Silke Segler-Messner»Studi Francesi [Online], 160 (LIV | I) | 2010, online dal 30 novembre 2015, consultato il 29 mars 2024. URL: http://journals.openedition.org/studifrancesi/7387; DOI: https://doi.org/10.4000/studifrancesi.7387

Torna su

Diritti d'autore

CC-BY-NC-ND-4.0

Solamente il testo è utilizzabile con licenza CC BY-NC-ND 4.0. Salvo diversa indicazione, per tutti agli altri elementi (illustrazioni, allegati importati) la copia non è autorizzata ("Tutti i diritti riservati").

Torna su
Cerca su OpenEdition Search

Sarai reindirizzato su OpenEdition Search