Navigazione – Mappa del sito

HomeNumeri159 (LIII | III)Rassegna bibliograficaSeicentoIsabel Dejardin, Captives en trag...

Rassegna bibliografica
Seicento

Isabel Dejardin, Captives en tragédie. La captivité au féminin sur les scènes antiques et modernes

Monica Pavesio
p. 617-618
Notizia bibliografica:

Isabel Dejardin, Captives en tragédie. La captivité au féminin sur les scènes antiques et modernes, Saint-Genouph, Librairie Nizet, 2008, pp. 318.

Testo integrale

1Nel Seicento la figura della prigioniera emerge progressivamente come carattere dal retroscena drammatico antico per entrare a far parte del numero di figure importanti del paesaggio tragico europeo. Il teatro antico integrava la prigioniera agli altri personaggi drammatici, nel teatro moderno europeo il suo ruolo cresce di importanza e diviene autonomo.

2Isabel Dejardin si interroga sul ruolo della cattività al femminile nel teatro antico e moderno, dalla prima prigioniera – Cassandra condotta in cattività ad Argo da Agamennone – alle eroine del teatro francese ed inglese secentesco. Lo scopo del volume è di determinare l’esistenza di alcune caratteristiche comuni alla situazione della cattività femminile nella tragedia e di interrogarsi quindi sulle relazioni fra questi personaggi ed il soggetto portato in scena.

3La scelta del corpus delle opere da analizzare desta qualche perplessità: incomprensibile, per esempio, la scelta di soffermarsi unicamente sul teatro greco, pur riconoscendo l’importanza di Seneca sul teatro tragico moderno cinquecentesco e secentesco; altrettanto inspiegabili i limiti cronologici alla base della scelta delle tragedie francesi prese in esame – i sedici anni compresi fra il 1634, anno della pubblicazione della Sophonisbe di Mairet ed il 1650, anno dell’Andromède di Corneille, alla luce, soprattutto, della scelta delle tragedie inglesi, due opere di Dryden, composte nel 1672 e nel 1678, molto dopo, quindi, la data limite francese. Troppo limitato inoltre il corpus delle tragedie inglesi – due – perché possa essere ritenuto rappresentativo. Impensabile poi, nel voler fare un discorso esaustivo sul personaggio della prigioniera nel teatro antico e moderno, non soffermarsi sulle tragedie cinquecentesche e lasciar fuori completamente il teatro italiano, che ha avuto una grande importanza nella ricezione dei classici e nella creazione di modelli.

4Dopo un capitolo preliminare consacrato alle scelte metodologiche, l’autrice analizza il trattamento drammatico della cattività al femminile, soffermandosi prima sulla dimensione poetica dei testi presi in esame, poi sulle modalità della messa in scena del personaggio della prigioniera. L’esame dei testi – pur nella limitatezza evidenziata del corpus – rivela la presenza di fenomeni ricorrenti che concernono il ruolo della prigioniera nei soggetti drammatici, nonché le scelte poetiche che sono alla base della loro messa in scena: fenomeni ricorrenti che danno origine alla nascita di un tipo tragico, che dal teatro antico passa al teatro moderno. L’interessante lavoro della Dejardin forse doveva limitarsi alla tragedia francese. Se lo scopo era, invece, di analizzare anche le modalità straniere della messa in scena della cattività, come si evince dal sottotitolo, avrebbe dovuto presentare un corpus allargato sia a livello cronologico sia a livello numerico. Anche il teatro latino, al quale si fanno solo brevi accenni, rimane un grande assente, in questo lavoro che sembra mancare delle basi necessarie per costruire un’indagine che avrebbe potuto dare ottimi risultati.

Torna su

Per citare questo articolo

Notizia bibliografica

Monica Pavesio, «Isabel Dejardin, Captives en tragédie. La captivité au féminin sur les scènes antiques et modernes»Studi Francesi, 159 (LIII | III) | 2009, 617-618.

Notizia bibliografica digitale

Monica Pavesio, «Isabel Dejardin, Captives en tragédie. La captivité au féminin sur les scènes antiques et modernes»Studi Francesi [Online], 159 (LIII | III) | 2009, online dal 30 novembre 2015, consultato il 18 avril 2024. URL: http://journals.openedition.org/studifrancesi/7548; DOI: https://doi.org/10.4000/studifrancesi.7548

Torna su

Diritti d'autore

CC-BY-NC-ND-4.0

Solamente il testo è utilizzabile con licenza CC BY-NC-ND 4.0. Salvo diversa indicazione, per tutti agli altri elementi (illustrazioni, allegati importati) la copia non è autorizzata ("Tutti i diritti riservati").

Torna su
Cerca su OpenEdition Search

Sarai reindirizzato su OpenEdition Search