Dominique Deblaine, Yamna Abdelkader, Dominique Chancé (dir.), Transmission et théories des littératures francophones. Diversité des espaces et des pratiques linguistiques
Dominique Deblaine, Yamna Abdelkader, Dominique Chancé (dir.), Transmission et théories des littératures francophones. Diversité des espaces et des pratiques linguistiques, Bordeaux, Presses Universitaires de Bordeaux, 2008, pp. 425.
Testo integrale
1Ecco un volume interessante per chi si occupa di letterature francofone, della loro ricezione e del loro insegnamento, soprattutto nell’ambito di paesi in cui il francese non è lingua materna. Questa raccolta di saggi racchiude gli atti del convegno internazionale «Littératures, langues et cultures francophones: espaces et enjeux de la transmission» tenutosi all’Université Michel de Montaigne, Bordeaux III il 5, 6 e 7 aprile 2006. L’anno internazionale della francofonia, insieme al festival Francofffonies!, ha fornito il quadro ideale per questo incontro che ha riunito scrittori, critici, specialisti e passeurs di aree francofone e non, per riflettere sul tema della trasmissione e ricezione delle letterature francofone. L’obiettivo, come sottolinea nella bella prefazione Dominique Deblaine, era quello di invitare artisti e studiosi a «s’intérroger sur la place et les enjeux de la transmission en rapport avec la création francophone, de croiser les expériences de recherches, d’enseignements et de productions francophones menées dans les différentes aires culturelles et linguistiques en regard avec les modes et moments du discours et de l’espace de réception» (p. 9).
2In quest’ottica, il volume si apre dando la parola prima di tutto agli autori, Maïssa Bey (Algeria), Aymen Hacem (Tunisia) e Max Rippon (Guadalupa), invitati a rispondere alla domanda: «Comment l’écrivain répond-il à l’attente des lecteurs et à la demande sociale ou comment les esquive-t-il?» (pp. 25-50). Pur nella loro diversità, i tre autori rivelano punti in comune: la volontà di recupero della memoria, il desiderio di liberarsi da un’assegnazione identitaria prestabilita, ma soprattutto la riflessione sulla lingua francese, sulla sua musicalità, sui suoi silenzi, sulla mise en page della parola. La seconda parte dello studio, «Enseigner les littératures francophones en situation de français langue étrangère et seconde (FLES): diversité des espaces» (pp. 51-114), si concentra sull’insegnamento delle letterature francofone in paesi in cui il francese non è lingua materna, come l’Algeria (Christiane Chaulet-Achour), il Portogallo (Luis Carlos Pimenta Gonçalves), l’Ungheria (Erzsébet Hanus). Costa Heloisa Brito de Albuquerque propone invece un nuovo metodo d’insegnamento delle letterature francofone basato sulla Poétique de la Relation di Edouard Glissant: i concetti di créolisation, étant e totalité-monde possono servire, secondo l’autrice, a superare la concezione di un insegnamento lineare della letteratura, privilegiando l’approccio rizomatico. La terza sezione del volume si propone di indagare «Les textes face aux réalités politiques, idéologiques et linguistiques» (pp. 115-264). Biringanine Ndagano analizza l’insegnamento delle letterature francofone nelle Antille e in Guyana, Dominique Chancé affronta il tema della scelta del corpus della letteratura antillana, sempre più ridotto a una peau de chagrin, Sylvie André si occupa invece dell’insegnamento delle letterature francofone all’Università della Polinesia, Pierre Fandio si concentra sulla comunicazione letteraria in Camerun e Abdelhaï Sadiq affronta il delicato tema della traduzione, in rapporto alla realtà pluri-linguistica del Marocco. La quarta parte del volume ospita quattro interventi sul tema «Regards croisés. La réception d’un pays à l’autre» (pp. 193-263): María García Mar si occupa dello sguardo catalano sulle letterature di lingua francese, Philippe Mottet dell’horizon d’attente sulla letteratura quebecchese, Maria Pourchet degli stereotipi nella ricezione degli autori quebecchesi e Violaine Houdard-Merot del dialogo e dell’interazione tra letterature francofone e letteratura esagonale.
3La sezione successiva offre spazio a due riviste molto importanti per lo studio – nonché la diffusione – delle letterature di lingua francese, in particolare quelle del «sud»: «Notre librairie» (pp. 267-271), oggi «Cultures Sud», e «Riveneuve Continents» (pp. 273-280). La sesta parte dello studio, «Bilan et perspectives des littératures» (pp. 281-314), offre un bilancio di due letterature dello spazio francofono: quella del New England (Peggy Pacini) e quella quebecchese (Maria Savic). Nell’ultima parte, forse la più teorica, sono le catégories conceptuelles ad essere in discussione (pp. 315-424). Michel Beniamino sonda il rapporto tra scrittori francofoni e globalizzazione, François Provenzano torna alle origini della francofonia sondando il periodo tra il 1905 e il 1913, Alex-Louise Tessoneau affronta il problematico rapporto tra etnolinguistica e francofonia, Corinne Blanchaud si concentra sugli outils de lecture per la trasmissione delle letterature di lingua francese, Carmen Husti ridefinisce i rapporti tra femminismo, postmodernismo e postcolonialismo, e Claudia Almeida chiude la sezione proponendo una riflessione sul rapporto tra lingua materna e lingua di scrittura. Un volume di grande interesse, che offre numerosi spunti di riflessione, nuove prospettive di studio e approfondimento, e innovative tecniche di insegnamento per chi si occupa di letterature francofone.
Per citare questo articolo
Notizia bibliografica
Ilaria Vitali, «Dominique Deblaine, Yamna Abdelkader, Dominique Chancé (dir.), Transmission et théories des littératures francophones. Diversité des espaces et des pratiques linguistiques», Studi Francesi, 159 (LIII | III) | 2009, 672-673.
Notizia bibliografica digitale
Ilaria Vitali, «Dominique Deblaine, Yamna Abdelkader, Dominique Chancé (dir.), Transmission et théories des littératures francophones. Diversité des espaces et des pratiques linguistiques», Studi Francesi [Online], 159 (LIII | III) | 2009, online dal 30 novembre 2015, consultato il 02 décembre 2024. URL: http://journals.openedition.org/studifrancesi/7688; DOI: https://doi.org/10.4000/studifrancesi.7688
Torna suDiritti d'autore
Solamente il testo è utilizzabile con licenza CC BY-NC-ND 4.0. Salvo diversa indicazione, per tutti agli altri elementi (illustrazioni, allegati importati) la copia non è autorizzata ("Tutti i diritti riservati").
Torna su