Navigazione – Mappa del sito

HomeNumeri159 (LIII | III)Rassegna bibliograficaNovecentoLa Grande Guerre. Un siècle de fi...

Rassegna bibliografica
Novecento

La Grande Guerre. Un siècle de fictions romanesques, sous la direction de Pierre Schoentjes

Michela Gardini
p. 663
Notizia bibliografica:

La Grande Guerre. Un siècle de fictions romanesques, sous la direction de Pierre Schoentjes, Genève, Droz, 2008, pp. 438.

Testo integrale

1Il merito di questa miscellanea, peraltro rivendicato giustamente dal curatore Pierre Schoentjes, risiede nell’aver portato all’attenzione della critica la letteratura ispiratasi alla Grande Guerra e rimasta finora poco studiata, di contro ad una proliferazione di opere a carattere storiografico. Gli interventi raccolti nel testo, facenti seguito al convegno internazionale tenutosi a Ypres, a Villa Marguerite Yourcenar dal 13 al 15 marzo 2008, sono raggruppati all’interno di cinque sezioni: Écrire et témoigner, Romans de l’entre-deux-guerres, Regards croisés, Écritures contemporaines, Littérature et images.

2L’interrogativo cruciale posto al centro della prima parte riguarda lo statuto particolare che la letteratura della Grande Guerra può rivendicare come proprio tratto distintivo, sospesa tra testimonianza e creazione, afflato documentaristico e immaginazione. Differentemente da quanto sosteneva Jean Norton Cru nel 1929, disposto ad ammettere soltanto una letteratura realistica che nulla concede alla finzione, gli interventi qui riuniti concordano nel riconoscere il valore drammaticamente testimoniale anche delle opere di finzione quali, fra le altre, Le Feu di Barbusse, Le Grand troupeau di Giono, ma anche le opere di Apollinaire e di Cendrars. Viene inoltre sottolineato quanto la scrittura della guerra sia il frutto di stratificazioni di esperienze diverse, a cominciare dalla lettura di testi anteriori che evocano altre guerre e che, nell’immaginario degli scrittori, si sostituisce all’esperienza diretta del conflitto. Ecco allora che la battaglia di Waterloo descritta da Stendhal nella Chartreuse de Parme diventa un termine di confronto ineludibile per tutti coloro che poi scriveranno della Grande Guerra.

3Nella seconda parte gli autori documentano la ricchezza e la pluralità di sguardi sull’argomento, dai romanzi sensazionalistici ambientati al fronte, alla scrittura del lutto delle necrologie di scrittori, finalizzata a caricare di senso e di simboli la morte, a Pierre Chaine che, con Mémoires d’un rat, osserva ironicamente gli avvenimenti bellici dal punto di vista degli animali, infine ai romanzi belgi di Occupazione, che hanno per protagonisti coloro che vivono la guerra pur essendo lontani dal fronte.

4Nella terza parte, inaugurata dall’articolo di Jacques Dubois consacrato a Proust (Proust et le temps des embusqués, pp. 205-221) gli autori analizzano alcune opere concepite tra le due guerre e inevitabilmente segnate dal trauma del primo conflitto mondiale. In questo contesto si delinea, in particolare, una letteratura pacifista, come nel caso dei due romanzi di Léon Werth Clavel soldat e Clavel chez les majors, che si configurano come un’accesa requisitoria contro la guerra e contro coloro che ne sono responsabili. Martin du Gard e Romains, invece, come dimostra Gianfranco Rubino (Visions de l’entre-deux-guerres: Martin du Gard, Romains, pp. 237-250), svincolano la rappresentazione della guerra dalla sua componente storica, per denunciare la violenza insita nella natura umana istintivamente portata alla distruzione.

5La quarta parte affronta alcuni romanzi fra quelli che, a partire dal 1980, rivisitano la Grande Guerra. Fra questi, per esempio, L’Acacia di Claude Simon, Le Chercheur d’or di Le Clézio, Derrière la colline di Hanotte e numerosi romanzi polizieschi che portano la firma di Amila, Daeninckx, Pécherot, Fajardie, Siniac, tutti autori che hanno trasformato il poliziesco contemporaneo in luogo privilegiato della critica sociale e politica.

6L’ultima sezione, infine, si concentra su fotografia, cinema e stampa illustrata. Nel caso della fotografia Carine Trevisan (Faire parler les choses muettes. Photographies contemporaines de la Grande Guerre, pp. 347-354) commenta alcune recenti raccolte fotografiche che ripercorrono le tracce lasciate dalla guerra. L’intervento di Laurent Véray (La Grande Guerre à l’écran. Entre reconstruction du passé et lecture du présent, pp. 355-379) è dedicato invece alla vasta produzione cinematografica avente come argomento la prima guerra mondiale e consistente per lo più in adattamenti di opere letterarie, come è il caso del celebre film di Claude Autant-Lara Le Diable au corps del 1947, dal romanzo di Raymond Radiguet del 1923.

7Sempre dedicato a questo tema segnaliamo il recente volume di Pierre Schoentjes, Fictions de la Grande Guerre. Variations littéraires sur 14-18, Paris, Classiques Garnier, 2009, pp. 276, erroneamente indicato nella miscellanea come pubblicazione del 2008, che ripropone in modo organico molte delle riflessioni già contenute negli atti del convegno.

Torna su

Per citare questo articolo

Notizia bibliografica

Michela Gardini, «La Grande Guerre. Un siècle de fictions romanesques, sous la direction de Pierre Schoentjes»Studi Francesi, 159 (LIII | III) | 2009, 663.

Notizia bibliografica digitale

Michela Gardini, «La Grande Guerre. Un siècle de fictions romanesques, sous la direction de Pierre Schoentjes»Studi Francesi [Online], 159 (LIII | III) | 2009, online dal 30 novembre 2015, consultato il 29 mars 2024. URL: http://journals.openedition.org/studifrancesi/7693; DOI: https://doi.org/10.4000/studifrancesi.7693

Torna su

Diritti d'autore

CC-BY-NC-ND-4.0

Solamente il testo è utilizzabile con licenza CC BY-NC-ND 4.0. Salvo diversa indicazione, per tutti agli altri elementi (illustrazioni, allegati importati) la copia non è autorizzata ("Tutti i diritti riservati").

Torna su
Cerca su OpenEdition Search

Sarai reindirizzato su OpenEdition Search