Thomas Corneille (1625-1709). Une dramaturgie virtuose, sous la direction de Myriam Dufour-Maître
Thomas Corneille (1625-1709). Une dramaturgie virtuose, sous la direction de Myriam Dufour-Maître, Presses Universitaires de Rouen et du Havre, 2014, pp. 375.
Testo integrale
1Il volume contiene le comunicazioni presentate nel dicembre 2009 nel Colloquio organizzato dall’Université de Rouen, ricordando il tricentenario della morte di Thomas Corneille. “Corneille le jeune”, come spesso viene definito il cadetto della famiglia Corneille, è sempre stato considerato un minore nella storia letteraria francese, e quindi l’uscita degli Atti del Convegno può essere considerata un’autentica rivalutazione dell’autore in oggetto. D’altronde, i Classiques Garnier stanno preparando l’edizione moderna di tutte le sue opere, anch’essa destinata a rivoluzionare l’idea tradizionale di un drammaturgo nell’insieme poco noto. Christopher Gossip, direttore dell’edizione, è presente tra i conferenzieri di questo volume, insieme a numerosi altri collaboratori all’edizione Garnier. Inoltre – anche questa è una notevole qualità del volume – gli studiosi che si soffermano su Thomas Corneille in questa pubblicazione degli Atti del convegno appartengono a luoghi, e quindi a scuole diverse: dall’Inghilterra agli Stati Uniti, dall’Australia all’Italia, fino alla Spagna (per non parlare, ovviamente, della forte presenza dei conferenzieri francesi).
2Il volume è suddiviso in quattro parti. La prima concerne le commedie di Thomas, e in particolare il rapporto letterario e culturale tra Francia e Spagna. Gli autori sono Monica Pavesio (Un phénomène d’adaptation composite: les comédies à l’espagnole de T.C., pp. 31-44) che, studiando Les engagements du hasard, Le Geôlier de soi-même e Dom César d’Avalos, mette in evidenza l’interazione delle fonti spagnole con quelle suggerite dalla ‘commedia dell’arte’ all’interno dell’elaborazione di temi comici che, nelle versioni di Thomas, diventano francesi; Montserrat Serrano Mañes (Inspiration et francisation: d’“El Amor al uso” à “L’Amour à la mode”, ou comment aimer “à la française”?, pp. 45-66) che analizza il modo in cui le tecniche tipicamente francesi delle ‘comédies de mœurs’ riescono a trasformare, nella commedia analizzata di Thomas, la fonte spagnola di Antonio de Solís y Rivadeneyra; Catherine Dumas (Figures de la dissonance dans trois comédies de Thomas Corneille, pp. 67-84) che, analizzando i personaggi di tre commedie – Dom Bertrand de Cigarral, Le Baron d’Alkrac e Dom César d’Avalos – mette in evidenza appunto la dissonance tra le caratteristiche del personaggio e le norme richieste dalla società in cui il personaggio stesso viene introdotto; Liliane Picciola (De Pierre à Thomas Corneille: le traitement du “cas rare” dans les dramaturgies comiques à l’espagnole, pp. 85-107) che suggerisce l’ipotesi che sia stato proprio Pierre Corneille ad aver suggerito al fratello Thomas la “bizzarria” e le “ingegnose novità” delle commedie “alla spagnola”; e mette poi a confronto la prefazione del Charme de la voix con i testi teorici di Pierre.
3La seconda parte sposta l’attenzione sulle tragedie, e s’intitola «Mutations de la tragédie». Comprende anch’essa quattro articoli: Christopher Gossip (La Rome de Thomas Corneille, pp. 111-122) evoca e descrive sei tragedie, scritte da Thomas dopo il grande successo riportato da Timocrate, concernenti vari aspetti e momenti della storia romana: La mort de l’Empereur Commode, Stilicon, Maximian, Persée et Démétrius, Laodice, La mort d’Annibal, in cui Thomas Corneille evoca una serie di problemi politici e costruisce un profilo particolare dell’immagine di Roma nella Francia degli anni 1657-1669. Sempre su Annibale si sofferma anche Suzanne Guellouz (Hannibal dans l’œuvre de Thomas Corneille, ou Hannibal, d’un frère à l’autre, pp.123-134), che mette a confronto – sottolineando affinità e divergenze – La mort d’Annibal e Nicomède di Pierre Corneille. Dario Cecchetti si sofferma invece su due tragedie mitologiche (“Ariane” et “Médée” de Thomas Corneille: une mise en parodie de langage tragique, pp. 135-154), sottolineando la mescolanza di stili, fino alla parodia della demitificazione del linguaggio tragico. Infine Richard Goodkin (L’Elisabeth Tudor de Thomas Corneille, ou le «compte des sexes», pp. 155-169) analizza Le Compte d’Essex di Thomas, per sottolineare il modo in cui viene trattato da Thomas un tema tragico storicamente e geograficamente molto prossimo (tale era, d’altronde, quello di Essex e della regina Elisabetta, spesse volte ripreso e trattato nel teatro europeo del Seicento).
4La terza parte del volume è dedicata a evidenziare, in alcune opere di Thomas, le «Ambiguïtés galantes». Tre sono gli articoli: Gaël Le Chevalier si sofferma su Un exemple de connivence culturelle: “Le Berger extravagant” de Thomas Corneille (pp. 173-190), per mettere in luce alcuni aspetti del processo di rappresentazione, seguendo le suggestioni fornite da Jean-Marie Apostolidès; Perry Gethner (Perversions de l’amour galant dans les tragédies de Thomas Corneille, pp. 191-202) ritorna su alcune tragedie già studiate (Laodice, Ariane, La mort d’Annibal) ed evocandone altre (come Camma, Bellérophon) per evidenziare la presenza e la funzione dell’amore galante; e la curatrice del Colloquio e del volume, Myriam Dufour-Maître (Le théâtre de Thomas Corneille: un «triomphe des dames»?, pp. 203-216) analizza e precisa come funziona l’amore galante all’interno del rapporto tra i personaggi femminili e maschili.
5Infine, la quarta parte («D’un siècle à l’autre»), attraverso quattro articoli suggerisce il prolungamento del successo di Thomas nel secolo xviii: Jan Clarke (La fin d’une si longue carrière. De nouvelles recherches à propos de Thomas Corneille dans les archives de la Comédie Française, pp. 219-246); Emmanuel Minel (La «vivacité» dans le théâtre de Thomas Corneille: esprit d’un «cadet» du Grand Siècle entre le Siècle d’or et le Siècle des Lumières, pp. 247-285); William Brooks (“La Devineresse” dans la «Notice nécrologique» de Thomas Corneille par Jean Donneau de Visé, pp. 271-285); e infine Sarah Nancy («Il y a peu d’auteurs dont la lecture soit si rebutante» – Le théâtre de Thomas Corneille et le «charme de la voix», pp. 287-301), che si concentra in particolare su Le Charme de la voix e Timocrate.
6Il volume, così ricco di allusioni incrociate a una serie particolarmente estesa di opere e di problematiche, è particolarmente utile per l’inserimento di un indice dei nomi e delle opere citate (pp. 341-351) e delle nozioni (pp. 353-356); molto importante la ricca bibliografia (pp. 303-324), e la bella presentazione, scritta da di Myriam Dufour-Maître (pp. 7-28). Piacevole e interessante anche l’apparato iconografico.
Per citare questo articolo
Notizia bibliografica
Daniela Dalla Valle, «Thomas Corneille (1625-1709). Une dramaturgie virtuose, sous la direction de Myriam Dufour-Maître», Studi Francesi, 176 (LIX | II) | 2015, 358-359.
Notizia bibliografica digitale
Daniela Dalla Valle, «Thomas Corneille (1625-1709). Une dramaturgie virtuose, sous la direction de Myriam Dufour-Maître», Studi Francesi [Online], 176 (LIX | II) | 2015, online dal 01 août 2015, consultato il 29 avril 2025. URL: http://journals.openedition.org/studifrancesi/789; DOI: https://doi.org/10.4000/studifrancesi.789
Torna suDiritti d'autore
Solamente il testo è utilizzabile con licenza CC BY-NC-ND 4.0. Salvo diversa indicazione, per tutti agli altri elementi (illustrazioni, allegati importati) la copia non è autorizzata ("Tutti i diritti riservati").
Torna su