Navigazione – Mappa del sito

HomeNumeri158 (LIII | II)Rassegna bibliograficaNovecentoAdelaide Russo, Le Peintre comme ...

Rassegna bibliografica
Novecento

Adelaide Russo, Le Peintre comme modèle. Du surréalisme à l’extrême contemporain

Fabio Scotto
p. 436
Notizia bibliografica:

Adelaide Russo, Le Peintre comme modèle. Du surréalisme à l’extrême contemporain, Villeneuve d’Ascq, Presses Universitaires du Septentrion, 2007 («Perspectives»), pp. 302.

Testo integrale

1Di Adelaide Russo, docente alla Louisiana State University, si conoscono da tempo gli studi comparatistici rivolti alla poesia moderna, in particolare al rapporto con la teoria letteraria e le arti visive. Questo volume appare quindi come una sorta di summa del tragitto fin qui percorso in cui le ragioni della lirica e del pensiero che è ad essa sotteso si fondono agli impulsi più disparati dell’ekphrasis nello scandagliare ragioni genetiche e di poetica che attingono alla “visibilità” delle parole e alla “leggibilità” delle immagini. Il ricco itinerario storico che già il titolo tratteggia prende in esame alcune figure-chiave del periodo surrealista (da Aragon a Breton e Soupault) e post-surrealista (Ponge, Mandiargues, Leiris), fino a dar conto del lavoro di autori fondamentali del panorama attuale (Deguy, Noël) nel loro scrivere con la/della/nella pittura, nel segno della reciproca «hospitalité» (p. 265) fra le arti, in una sinergia che sappiamo quanto fertile nella cultura francese, specie dal Surrealismo in poi.

2Strutturata in dodici capitoli, come attesta l’A., la monografia «analyse les commentaires de ceux qui sont à la fois amateurs et critiques d’art, et même parfois auteurs d’écrits esthétiques – voire philosophiques» (p. 12). Corredato di numerose riproduzioni anche a colori di dipinti (di Klee, Mirò, Picasso, fino a Dorny, Mousseau e altri), il viaggio prende spunto dal Surrealismo, avendo come riferimento critico l’approccio di Hubert Damisch – la Russo ricava infatti il titolo dal volume di Yves-Alain Bois Painting as Model (Mit Press, 1990) che è un omaggio a Damisch –, e sonda le potenzialità del pensiero pittorico, anche nell’accezione del “vedersi visti” di valéryana memoria. Nel cap. II (L’ekphrasis dans “Les Collages” de Louis Aragon: Ekplexis, Energeia, Escamotage, pp. 45-59) si dà conto dell’origine della passione d’Aragon per il collage dapprima scoperto grazie a Klee, poi fatto momento d’autocitazione. Vengono poi studiati nel cap. III (André Breton et les dispositifs du jugement: spéculaire, spéculatif, pp. 61-81) il triplice livello intrepretativo, narrativo e descrittivo della critica artistica di Breton, con particolare riferimento a Derain e Braque, mostrando tra l’altro in seguito, diciamo in sintesi, la retorica dell’immagine in Leiris (cap. V, pp. 107-122), l’analogia originaria tra Artaud critico d’arte e il primo Baudelaire (cap. VI, pp. 123-140), dove s’impone la centralità della figura di André Masson (vedasi anche il cap. XI), il nesso fra arte e musica in Ponge (cap. VIII, pp. 159-177), che si richiama a Giacometti. Particolarmente singolari nell’ultima parte gli studi dedicati a Fenosa letto poeticamente da Ponge, Vargaftig, Noël et Gleize (cap. IX, pp. 179-196), a Bona de Mandiargues nella ricezione del marito André Pieyre de Mandiargues (cap. X, pp. 197-219), fino al finale rivelatore della matrice filosofica della riflessione dell’A., tra Derrida, Lévinas e Deguy (cap. XII, pp. 265-278), a ribadire l’idea di ospitalità quale reciprocità fra pittore e poeta, due volti di una stessa figura, come questa scrittura saggistica, errante e disparata. Corredano il volume un’ampia Bibliographie (pp. 279-292) e un Index des noms propres (pp. 293-297).

Torna su

Per citare questo articolo

Notizia bibliografica

Fabio Scotto, «Adelaide Russo, Le Peintre comme modèle. Du surréalisme à l’extrême contemporain»Studi Francesi, 158 (LIII | II) | 2009, 436.

Notizia bibliografica digitale

Fabio Scotto, «Adelaide Russo, Le Peintre comme modèle. Du surréalisme à l’extrême contemporain»Studi Francesi [Online], 158 (LIII | II) | 2009, online dal 30 novembre 2015, consultato il 16 juin 2025. URL: http://journals.openedition.org/studifrancesi/8058; DOI: https://doi.org/10.4000/studifrancesi.8058

Torna su

Diritti d'autore

CC-BY-NC-ND-4.0

Solamente il testo è utilizzabile con licenza CC BY-NC-ND 4.0. Salvo diversa indicazione, per tutti agli altri elementi (illustrazioni, allegati importati) la copia non è autorizzata ("Tutti i diritti riservati").

Torna su
Cerca su OpenEdition Search

Sarai reindirizzato su OpenEdition Search