Laurence Guyon, Cendrars en énigme. Modèles mystiques, écritures poétiques
Laurence Guyon, Cendrars en énigme. Modèles mystiques, écritures poétiques, Paris, Champion, 2007, pp. 228.
Testo integrale
1Il saggio presenta un’attenta e molto documentata lettura dei cinque volumi autobiografici che costituiscono i «Souvenirs» di Blaise Cendrars. L’Homme foudroyé, La Main coupée, Le Lotissement du ciel, Bourlinguer e La Banlieue de Paris sono testi in cui l’immagine dell’autore subisce una parcellizzazione caleidoscopica che dimostra la difficoltà a raccontarsi. Inoltre, spesso il gioco tra l’affabulazione e la realtà lascia il lettore indeciso sulla corretta interpretazione dei testi, per la grande indeterminazione che li costituisce e al tempo stesso per la presenza di una massa eterogenea di spunti letterari, filosofici, culturali, ecc. Tra le possibili piste di lettura e di interpretazione, l’A. sceglie di fare luce sulle influenze religiose e filosofiche mostrando efficacemente la presenza di un importante sostrato di riferimenti e modelli testuali che possono essere ricondotti alle sacre scritture e alla mistica cristiana.
2Il volume è diviso in tre parti che illustrano il percorso di ricerca personale di Cendrars. Nella prima parte, è mostrata la presa di distanza dalla religione e dalle pratiche religiose che subiscono il trattamento derisorio dello scrittore. Così scopriamo che i ritratti agiografici, i racconti edificanti, le narrazioni di conversioni di uomini eccellenti sono modelli testuali che lo scrittore adotta per criticarli dall’interno, considerandoli strumenti per raccogliere proseliti e per trasmettere false ideologie. Nei «Souvenirs» si legge dunque un attacco ben preciso nei confronti delle sacre scritture e in particolare della Bibbia, che viene citata nei testi in maniera così diretta che viene negato ogni spazio per una possibile esegesi. Allo stesso modo lo scrittore si appropria, scardinandoli, degli schemi della preghiera, della liturgia e dell’esame di coscienza considerati uniche forme possibili per stabilire un dialogo con Dio. Attraverso la messa in parallelo delle citazioni tratte dai testi cendrarsiani con gli elementi della letteratura religiosa, l’A. perviene a illustrare la forte messa in discussione della possibilità che questi modelli testuali hanno di stabilire verità e di fornire risposte adeguate alle interrogazioni dell’uomo moderno, confrontato in particolare con la realtà del secondo conflitto mondiale. La seconda e la terza parte sono incentrate sullo studio del rapporto tra le problematiche e le strategie scritturali e la scrittura autobiografica. Infatti, attraverso l’adozione degli schemi scritturali e dei topoi del discorso religioso (la posizione dell’eremita, l’impossibilità di spiegare razionalmente i misteri) Cendrars intendeva mettersi in primo piano e significare il proprio profondo smarrimento di fronte al ritorno ciclico del male assoluto. L’autobiografia diventa così uno strumento di ricerca personale e metafisica, un tentativo di ricostruzione di sé che non può essere che frammentario e lacunoso, proprio perché la ricerca è sempre in atto.
Per citare questo articolo
Notizia bibliografica
Elisa Bricco, «Laurence Guyon, Cendrars en énigme. Modèles mystiques, écritures poétiques», Studi Francesi, 158 (LIII | II) | 2009, 437.
Notizia bibliografica digitale
Elisa Bricco, «Laurence Guyon, Cendrars en énigme. Modèles mystiques, écritures poétiques», Studi Francesi [Online], 158 (LIII | II) | 2009, online dal 30 novembre 2015, consultato il 14 novembre 2024. URL: http://journals.openedition.org/studifrancesi/8063; DOI: https://doi.org/10.4000/studifrancesi.8063
Torna suDiritti d'autore
Solamente il testo è utilizzabile con licenza CC BY-NC-ND 4.0. Salvo diversa indicazione, per tutti agli altri elementi (illustrazioni, allegati importati) la copia non è autorizzata ("Tutti i diritti riservati").
Torna su