Navigazione – Mappa del sito

HomeNumeri157 (LIII | I)Rassegna bibliograficaSeicentoRobert Arnauld d’Andilly, Mémoire...

Rassegna bibliografica
Seicento

Robert Arnauld d’Andilly, Mémoires, suivi de Antoine Arnauld, dit l’abbé Arnauld, Mémoires

Benedetta Papasogli
p. 167-168
Notizia bibliografica:

Robert Arnauld d’Andilly, Mémoires, suivi de Antoine Arnauld, dit l’abbé Arnauld, Mémoires, édités, présentés et annotés par Régine Pouzet, Avant-propos d’Antony McKenna, Paris, Champion, 2008, pp. 697.

Testo integrale

1I Mémoires di Robert Arnauld d’Andilly e quelli di suo figlio Antoine (da non confondersi con l’omonimo spesso designato come “le Grand Arnauld”) erano finora reperibili nelle due collane ottocentesche dei Mémoires relatifs à l’histoire de France (Petitot, 1824) e Mémoires pour servir à l’histoire de France (Michaud et Poujoulat, 1881): cioè in un contesto del tutto inadatto, come osserva Régine Pouzet, al carattere di queste due opere sul cui sfondo la storia di Francia è lontana e, se mai, chiamata in causa per ragioni di apologia personale e familiare, o per semplice “divertissement”.

2La novità brillante dell’edizione che presentiamo consiste anzitutto nel produrre in un unico, autonomo volume i due testi, con una operazione legittimata, certo, dalla vicinanza cronologica e genealogica dei due autori, e tuttavia audace e inattesa come un ossimoro. Inquadriamo i due personaggi: Robert Arnauld d’Andilly, il primogenito di una numerosa fratellanza, le cui sorelle si chiameranno Angélique e Agnès, il cui fratello più giovane sarà appunto il notissimo teologo e dottore del giansenismo; poliedrica e impetuosa figura di uomo di mondo e di solitario, di politico e letterato, frequentatore dell’Hôtel de Rambouillet e traduttore di S. Teresa e S. Agostino, nonché umile giardiniere a Port-Royal des Champs: più vite condensate in una, e una fama complessa e controversa (non immune da gravi accuse da parte dei contemporanei) che giustifica il tono da “plaidoyer” assunto talora dai suoi Mémoires. Questi sono scritti, senza fascino, nell’eloquenza della grande famiglia di toga, per rimanere come un esempio nella memoria dei discendenti: cominciano con la galleria degli antenati, secondo le abitudini della memorialistica di Ancien Régime; terminano con brevi orazioni funebri dei grandi amici scomparsi.

3Dall’altra parte, Antoine Arnauld: un figlio destinato, nonostante la sua primogenitura, a occupare sempre il secondo rango; misteriosamente mal-amato dal padre, seppure oggetto di tenerezza da parte della madre; dapprima militare, poi ecclesiastico per ripiego, più che sperimentare vari “stati” di vita sembra non riempirne alcuno: ecco che la scrittura diventerà, non un’arma, non un impegno, ma la squisita consolazione delle ore di malinconia, e la memoria si esprimerà nella modalità del discontinuo, dell’aneddotico, insistendo su particolari di straordinario sapore (si noteranno le pagine vivaci dedicato al resoconto di un viaggio in Italia). C’è insomma in Antoine Arnauld, che scrive appena dieci anni dopo Robert, una leggerezza della penna e una felicità della memoria che fanno di lui non solo l’uomo di un’altra generazione ma quasi di un’altra epoca, testimoniando l’evoluzione rapida del genere della memorialistica classica. L’interessante però è che i due racconti sono complementari; che l’ombra di Robert Arnauld pesa sulle memorie del figlio, il quale ne rettifica dolcemente e impietosamente il ritratto; che viene in piena luce l’assente dai Mémoires di Robert, la donna che questi ha sposato e che si rivelerà una così buona madre per Antoine (è quasi esilarante notare come Robert, dopo aver raccontato rapidamente il proprio matrimonio, faccia il più sentito elogio della propria felicità domestica con… il suocero); che il modello seguito da Antoine nella stesura delle sue memorie non è affatto il padre, ma Pontis, l’uomo d’armi convertito e ritiratosi a Port-Royal, fiero e sfortunato e pateticamente parziale nella propria angolatura sulla storia.

4Un grande lavoro si sta facendo da tempo intorno alla memorialistica di Port-Royal. Non si creda però di ritrovare in questo volume l’incanto intimistico e la profondità agostiniana dei Mémoires di Fontane, cui, com’è noto, Pascale Thouvenin ha dedicato una monumentale edizione. Qui, sulla soglia tra mondo e deserto, spira un’aria tutta diversa. La gens Arnauld si rivela nelle sue luci e nelle sue ombre, nella potenza dell’immagine che offre di sé e nelle pieghe delle sue contraddizioni. Régine Pouzet, già autrice di una Chronique des Pascal di impressionante erudizione e di godibile scrittura, ha corredato questa edizione di un apparato critico e filologico esaustivo, offrendo le mediazioni necessarie ad incontrare con gusto l’eloquenza del padre, la grazia del figlio, e a comporre i due profili in un unico quadro dal forte valore storico.

Torna su

Per citare questo articolo

Notizia bibliografica

Benedetta Papasogli, «Robert Arnauld d’Andilly, Mémoires, suivi de Antoine Arnauld, dit l’abbé Arnauld, Mémoires»Studi Francesi, 157 (LIII | I) | 2009, 167-168.

Notizia bibliografica digitale

Benedetta Papasogli, «Robert Arnauld d’Andilly, Mémoires, suivi de Antoine Arnauld, dit l’abbé Arnauld, Mémoires»Studi Francesi [Online], 157 (LIII | I) | 2009, online dal 30 novembre 2015, consultato il 18 avril 2024. URL: http://journals.openedition.org/studifrancesi/8244; DOI: https://doi.org/10.4000/studifrancesi.8244

Torna su

Diritti d'autore

CC-BY-NC-ND-4.0

Solamente il testo è utilizzabile con licenza CC BY-NC-ND 4.0. Salvo diversa indicazione, per tutti agli altri elementi (illustrazioni, allegati importati) la copia non è autorizzata ("Tutti i diritti riservati").

Torna su
Cerca su OpenEdition Search

Sarai reindirizzato su OpenEdition Search