Navigazione – Mappa del sito

HomeNumeri157 (LIII | I)Rassegna bibliograficaSettecentoValeria De Gregorio Cirillo, I «C...

Rassegna bibliografica
Settecento

Valeria De Gregorio Cirillo, I «Comédiens Français Ordinaires du Roi». Gli spettacoli francesi al Teatro del Fondo nel periodo napoleonico

Franco Piva
p. 171
Notizia bibliografica:

Valeria De Gregorio Cirillo, I «Comédiens Français Ordinaires du Roi». Gli spettacoli francesi al Teatro del Fondo nel periodo napoleonico, Napoli, Liguori Editore, 2007, pp. 285.

Testo integrale

1Con questo volume Valeria De Gregorio Cirillo si è proposta di ricostruire la presenza e l’attività della troupe di attori francesi che operarono a Napoli sotto l’etichetta di «Comédiens français ordinaires du roi» dall’inizio del 1806 alla fine del 1814, vale a dire dalla costituzione del Royaume de Naples et de Sicile sotto la sovranità di Joseph Bonaparte, il fratello maggiore di Napoleone, fino alla partenza da Napoli di Joachim Murat, che gli era succeduto, ai primi del 1815. Lo ha fatto sulla base di pazienti ricerche nelle biblioteche e negli archivi di Napoli e di Parigi e grazie alla scoperta che il Journal français stampato nello stesso periodo a Napoli e conservato nella Biblioteca Nazionale Vittorio Emanuele III, conteneva, a partire da una certa data, tutta una serie di informazioni sui «Comédiens français» che hanno permesso a Valeria De Gregorio Cirillo di ricostruire, su basi sufficientemente affidabili, la maggior parte della loro attività.

2La presenza degli attori francesi a Napoli era stata voluta da Joseph Bonaparte, di cui è nota la passione per il teatro e più in generale per la letteratura. D’altra parte è anche noto quanto il teatro sia stato considerato importante dai regimi politici che si sono susseguiti in Francia (ma lo stesso discorso vale anche per gli altri Stati) almeno da Richelieu in avanti. Nel caso di Napoli v’era una ragione supplementare: si trattava di creare uno spazio in cui Francesi e Napoletani potessero incontrarsi e realizzare quell’integrazione che era negli auspici sia di Napoleone che del fratello, e nelle necessità di un’occupazione che non tutti avevano accolto con entusiasmo.

3Valeria De Gregorio Cirillo ha ricostruito con pazienza il contesto politico e sociale nel quale la troupe fatta venire da Joseph Bonaparte, e che ha operato, tranne brevi periodi, nel Teatro del Fondo, ha iniziato la sua attività, sotto la direzione dell’attore Armand Verteuil, le difficoltà incontrate per costituire una troupe che fosse in grado di far fronte alle richieste di un pubblico rivelatosi da subito partecipe ma anche esigente, i non facili rapporti che si instaurarono spesso tra i membri della compagnia, le partenze e gli arrivi di nuovi attori con la conseguente necessità di creare ogni volta nuovi equilibri, i problemi posti da una programmazione che tendesse a soddisfare il desiderio di un pubblico alla ricerca di spettacoli sempre nuovi, e che tenesse per altro verso conto della presenza di un governo che, come a Parigi, si fece via via più attento e sospettoso.

4La parte più interessante del volume è rappresentata proprio dall’elenco delle opere messe in scena dalla troupe. Dall’attenta analisi che ne ha fatto l’A. risulta, da un lato, che, come a Parigi, il repertorio classico ha ancora uno spazio assai consistente sia per la tragedia (Corneille, Racine e Voltaire su tutti) sia per la Commedia (con una forte presenza di Molière), ma che uno spazio significativo (seppur inferiore al previsto o a quello che le stesse opere avevano nel frattempo a Parigi) era riservato anche alla nuove forme teatrali, al drame, specie se larmoyant, e al mélodrame, che i Napoletani apprezzarono a quanto pare molto, per lo spettacolo e le forti emozioni che esso offriva. Poco interessato alle opere che si rifacevano alla storia francese, il pubblico napoletano era invece più sensibile alle pièces che portavano in scena argomenti di attualità. Assidua nella prima parte del periodo preso in esame, la presenza dei Napoletani al Teatro francese andò diradandosi in seguito, un po’ per demerito della troupe stessa che non seppe rinnovarsi e rinnovare il suo repertorio, un po’ per il mutato rapporto che la città instaurò con le autorità francesi, malgrado il tentativo di Murat di italianizzare il Regno di Napoli; oppure forse proprio per questo, in quanto le misure prese a tal fine ridussero progressivamente la presenza francese a Napoli e, quindi, la stessa ragion d’essere del teatro.

5La ricostruzione di Valeria De Gregorio Cirillo ci propone comunque una pagina molto interessante della vita culturale napoletana in un momento particolarmente delicato della sua storia, e che, come la stessa autrice avverte, può offrire lo spunto per ulteriori riflessioni sia in campo storico che in campo letterario.

Torna su

Per citare questo articolo

Notizia bibliografica

Franco Piva, «Valeria De Gregorio Cirillo, I «Comédiens Français Ordinaires du Roi». Gli spettacoli francesi al Teatro del Fondo nel periodo napoleonico»Studi Francesi, 157 (LIII | I) | 2009, 171.

Notizia bibliografica digitale

Franco Piva, «Valeria De Gregorio Cirillo, I «Comédiens Français Ordinaires du Roi». Gli spettacoli francesi al Teatro del Fondo nel periodo napoleonico»Studi Francesi [Online], 157 (LIII | I) | 2009, online dal 30 novembre 2015, consultato il 19 mars 2024. URL: http://journals.openedition.org/studifrancesi/8256; DOI: https://doi.org/10.4000/studifrancesi.8256

Torna su

Diritti d'autore

CC-BY-NC-ND-4.0

Solamente il testo è utilizzabile con licenza CC BY-NC-ND 4.0. Salvo diversa indicazione, per tutti agli altri elementi (illustrazioni, allegati importati) la copia non è autorizzata ("Tutti i diritti riservati").

Torna su
Cerca su OpenEdition Search

Sarai reindirizzato su OpenEdition Search