Caroline Sidi, Le Théâtre comme “puissance du mal”: doctrine chrétienne et approche aurevillienne, «Revue d’histoire littéraire de la France» n. 108/2
Caroline Sidi, Le Théâtre comme “puissance du mal”: doctrine chrétienne et approche aurevillienne, «Revue d’histoire littéraire de la France» n. 108/2, avril 2008, pp. 367-385
Testo integrale
1L’A. confronta le concezioni fondamentaliste cattoliche più volte dichiarate di Barbey con i cinque volumi che raccolgono la sua critica teatrale e confronta le posizioni della Chiesa e dello scrittore nei confronti del teatro. Mentre la prima non vi vede altro che l’espressione del Male, anche nelle tragedie epurate del xvii secolo, e ancor più nella messinscena rispetto al testo, perché causa di forti suggestioni emotive, e considera gli attori una sentina di vizi, Barbey mostra un atteggiamento radicalmente diverso. L’elemento più importante della rappresentazione è per lui l’attore: il testo è solo brevemente sintetizzato e la messinscena accennata; mentre all’attore – e all’attrice – sono dedicate pagine appassionate. Proprio quel corpo che la Chiesa condanna come espressione demoniaca viene esaltato da Barbey, che si lamenta quando in una pièce Sarah Bernhardt avvolge il suo bel corpo in un mantello. In conclusione l’A. mostra come per lo scrittore a teatro l’unico vero male sia la noia, al punto che preferisce i teatri di boulevard alla Comédie française e al Gymnase, apprezzando l’eccesso e l’iperbole.
Per citare questo articolo
Notizia bibliografica
Ida Merello, «Caroline Sidi, Le Théâtre comme “puissance du mal”: doctrine chrétienne et approche aurevillienne, «Revue d’histoire littéraire de la France» n. 108/2», Studi Francesi, 157 (LIII | I) | 2009, 199.
Notizia bibliografica digitale
Ida Merello, «Caroline Sidi, Le Théâtre comme “puissance du mal”: doctrine chrétienne et approche aurevillienne, «Revue d’histoire littéraire de la France» n. 108/2», Studi Francesi [Online], 157 (LIII | I) | 2009, online dal 30 novembre 2015, consultato il 27 mars 2023. URL: http://journals.openedition.org/studifrancesi/8324; DOI: https://doi.org/10.4000/studifrancesi.8324
Torna suDiritti d'autore
Creative Commons - Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale - CC BY-NC-ND 4.0
https://creativecommons.org/licenses/by-nc-nd/4.0/
Torna su