Friederike Brun, Lettres de Rome (1808-1810). La Rome pontificale sous l’occupation napoléonienne
Friederike Brun, Lettres de Rome (1808-1810). La Rome pontificale sous l’occupation napoléonienne, traduction d’H. Risch, revue par S. Plyer et A. Therstappen, édition commentée de N. Bourguinat et H. Risch, Presses Universitaires de Stasbourg, 2014, pp. 151.
Testo integrale
1Sono qui tradotte in francese e commentate le cinque lunghe lettere che Friederike Sophie Christiane Münter (1765-1835) scrive al fratello Friedrich, tra il 1807 e il 1810, durante il suo terzo soggiorno romano. Friederike Münter, tedesca di nascita e danese di nazionalità, anche grazie al suo matrimonio con Johann Christian Constantin Brun, apparteneva a una famiglia ricca e influente e intratteneva rapporti con alcune personalità eminenti della sua epoca, Karl Viktor de Bonstetten, gli Humboldt, soprattutto Caroline, Mme de Staël. Aveva dunque un posto in quella eccelsa comunità franco-tedesca che tanta parte ebbe nel rinnovamento culturale a inizio Ottocento.
2Le sue lettere si presentano piuttosto come una sorta di diario nel quale, puntualmente, la scrittrice commenta l’attualità romana, in preda a una crisi di grande rilievo nello scenario europeo. La Brun assiste, commentandolo, allo scontro che si stava consumando tra Napoleone e il Papa Pio VII. Questi rifiuta di accettare la richiesta dei Francesi di annullare alcuni matrimoni per poterne combinare di nuovi; di sopprimere i monasteri e le feste legali; di autorizzare il matrimonio dei preti (I lettera, p. 28). Intanto i Francesi obbligano le truppe del Papa a giurare per loro, pena la fucilazione. La crisi ha il suo culmine in occasione del Carnevale del 1809: Pio VII in segno di lutto lo abolisce, mentre il generale Miollis lo impone. Il popolo romano, in ossequio alla volontà papale si astiene da ogni festeggiamento (II lettera). Lo scontro diviene insanabile e il Papa il 10 giugno (la Brun riporta l’11 giugno) scomunica Napoleone e chi lo sostiene (IV lettera). Ormai Pio VII deve abbandonare Roma per Savona (e di lì andrà poi a Fontainebleau).
3Queste lettere costituiscono, dunque, un documento importante di una crisi storica, più ancora che un documento letterario. La luterana Friederike Brun non solo si schiera del tutto dalla parte del Papa, ma lo considera il capo spirituale della resistenza europea alla tirannia. La libertà di coscienza, l’indipendenza di giudizio le appaiono i valori in nome dei quali si batte Pio VII contro l’intrusione dispotica dello Stato, e di uno Stato straniero, nelle questioni inerenti la vita spirituale. La sua visione, che per molti versi si presenta opposta a quella di Stendhal, è invece rappresentativa di un’opinione diffusa nella intellighenzia europea che si opponeva a Napoleone e che aveva a Coppet il suo centro. Non a caso la Brun aveva soggiornato a Coppet per un anno intero, nel 1806.
4L’altro eroe di queste lettere, accanto al Papa, è sorprendentemente Lucien Bonaparte, il fratello minore del tiranno che, secondo la Brun, da questi viene perseguitato. Napoleone sarebbe stato innamorato della seconda moglie di Lucien e più volte avrebbe tentato di far divorziare il fratello. A questa spiegazione romanzesca si accompagna quella politica: Lucien aveva una maggiore intesa con Pio VII che l’aveva, infatti, nominato principe di Canino. Lucien e tutta la sua famiglia si mostrano intrepidi e fermi nel non piegarsi alla volontà di Napoleone: Charlotte, figlia quindicenne di Lucien, rifiuta il matrimonio con il principe delle Asturie, propostole dallo zio. Una nuova punizione sta per colpire Lucien quando questi, assieme alla famiglia, si imbarca su una fregata inglese. I commentatori dell’epistolario giudicano questo finale delle lettere come un omaggio, da parte della Brun, all’Inghilterra, patria della libertà, e come un segno di speranza: «Ainsi, les Briefe aus Rom se terminent par un signe d’espérance, l’évasion de Lucien Bonaparte, et par un hommage à la patrie de la Liberté qu’admiraient les hommes et les femmes du groupe de Coppet, l’Angleterre (et par-delà, les États-Unis)» (p. 109, n. 16). Mi pare, tuttavia, che questo finale delle lettere potrebbe anche essere interpretato come un’ultima constatazione disperata della situazione in cui versa l’Europa: «On a des raisons de croire que l’Angleterre n’est que sa [di Lucien] prochaine étape, et qu’ils iront chercher dans une autre partie du monde la paix et la liberté, qui paraît fuir toujours plus loin notre malheureuse Europe» (p. 109).
Per citare questo articolo
Notizia bibliografica
Silvia Lorusso, «Friederike Brun, Lettres de Rome (1808-1810). La Rome pontificale sous l’occupation napoléonienne», Studi Francesi, 176 (LIX | II) | 2015, 377-378.
Notizia bibliografica digitale
Silvia Lorusso, «Friederike Brun, Lettres de Rome (1808-1810). La Rome pontificale sous l’occupation napoléonienne», Studi Francesi [Online], 176 (LIX | II) | 2015, online dal 01 août 2015, consultato il 06 octobre 2024. URL: http://journals.openedition.org/studifrancesi/855; DOI: https://doi.org/10.4000/studifrancesi.855
Torna suDiritti d'autore
Solamente il testo è utilizzabile con licenza CC BY-NC-ND 4.0. Salvo diversa indicazione, per tutti agli altri elementi (illustrazioni, allegati importati) la copia non è autorizzata ("Tutti i diritti riservati").
Torna su